Register now to gain access to all of our features. Once registered and logged in, you will be able to create topics, post replies to existing threads, give reputation to your fellow members, get your own private messenger, post status updates, manage your profile and so much more. If you already have an account, login here - otherwise create an account for free today!
#3
Inviato 25 maggio 2019 - 23:38

... non so.
Cominciamo col dire che il "saya" o "shira-saya" (questo il nome del fodero, che tu chiami da riposo)) non lascia presagire nulla di buono.
Generalmente il legno viene lasciato al naturale, proprio perchè dedito "al riposo".
Lascio la parola ai più esperti, ma la sensazione anche nel horimono mi lasciano perplesso.. un pò troppo basica nel suo complesso, come avviene per le copie non comprese.
Tanto per darti un esempio (anche se è un grande esempio)
horimono.jpg 362,4KB
3 Numero di downloads
Abe Akitada, chiselled and lively Dragon Horimono - Hisakazu of Ise, blade.
Sii immobile come una montagna ...
ma non trattare le cose importanti troppo seriamente.
#4
Inviato 26 maggio 2019 - 12:20

La tua lama porta inciso: 作州津山住兼景作之 “Sakushū Tsuyama-jū Kanekage saku kore”.
Questo è riportato anche sulla shirasaya.
Dai testo di Markus Sesko leggo quanto segue:
KANEKAGE (兼景), 3rd gen., Kyōhō (享保, 1716-1736), Mimasaka – “Sakushū Tsuyama-jū Kanekage” (作州津山住兼景), real name Shizu Shigeichirō (志津茂一郎, the first name also reads Moichirō), wazamono.
Nella provincia di Mimasaka vi è il villaggio Miyamoto, che diede i natali al celebre samurai Miyamoto Musashi.
Purtroppo non ho altro sui miei riferimenti, e non so se oltre questa ci sono state generazioni successive, dal nakago sembrerebbe una lama '800esca.
Penso sia buona e non gimei, sicuramente è una Nihonto.
Questo un esempio che il venditore attribuisce circa al 1615:
http://www.nipponto....s3/KT324166.htm
#5
Inviato 26 maggio 2019 - 13:24

#6
Inviato 26 maggio 2019 - 17:57

Bene... (come vedi, io son proprio l'ultimo degli ultimi.... mai visto un shirasaya nero, e per giunta lucido... torno alle mie letture ch'è meglio.)
Son felice per te. (probabilmente se polita ti darà grandi soddisfazioni).
Sii immobile come una montagna ...
ma non trattare le cose importanti troppo seriamente.
#8
Inviato 26 maggio 2019 - 19:22

.. parlane con Francesco, ne è suo degno allievo.
Dovrai scendere a Firenze (qua abbiamo uno dei massimi esperti togisci d'Europa... e di questo ne son sicuro.)
Se ti va posta qualche altra foto, meglo illuminata, del kissaki (punta), degli horimono e della lama (togliendo l'habaki, il collarino sul nakago).
grazie e ciao
Sii immobile come una montagna ...
ma non trattare le cose importanti troppo seriamente.
#10
Inviato 26 maggio 2019 - 19:54

Guardando la prima foto, debbo ricredermi anche sul horimono.. il drago è veramente ben fatto.
Quello che si vede, in generale, parla di una lama molto mal tenuta.
Non leggo alcun tessuto e trovo stano la mancanza di yokote.. è una linea trasversale che segna il punto di transizione tra la lama e il kissaki..
Ma come hai ben compreso, non è a me che devi far affidamento, oltre alla complessità di giudizio di una lama dalle foto.
La punta sembra abrasa, come carteggiata.. chissa chi ci ha messo le mani ??)
(mi permetto di incarti come mandare messaggi privati (MP) .. in alto a destra c'è "una busta" ci clikki sopra e ti apre la sezione mess. e.. quello dovresti saperlo)
Messaggio modificato da betadine, 26 maggio 2019 - 20:13
Sii immobile come una montagna ...
ma non trattare le cose importanti troppo seriamente.
#11
Inviato 26 maggio 2019 - 20:29

#12
Inviato 26 maggio 2019 - 20:34

Non mi pare nulla di irrecuperabile, almeno guardando le foto. E comunque se ti metti in contatto con la persona giusta, saprà valutare e dirti se ne vale la pena procedere col restauro.
Sii immobile come una montagna ...
ma non trattare le cose importanti troppo seriamente.
#14
Inviato 02 giugno 2019 - 13:53

Buongiorno Sig. Massimo, le invio alcune immagini della lama della Katana per un'eventuale valutazione dell'entità dei danni ed un possibile restauro.
Grazie, resto in attesa di un suo giudizio
Ruber
Buongiorno " Guitar" qual'è il tuo nome reale? (se vuoi) mi trovo più a mio agio parlandoci con nomi propri.
Allora la lama è buona, anche la firma.
Per quanto concerne il restauro (politura Togi) nessun problema, è recuperabilw al 100%
Vedo dalle foto delle zone di ruggine più profonda, ma non dovrebbero dare problemi.
Questa è una bella lama, se è la prima, complimenti hai iniziato bene.
Quando vuoi puoi contattarmi, per ulteriori descrizioni, dovrei vederla dal vero, per darti tutti i consigli coerenti.
Saluti a presto.
Massimo R. Togishi
#15
Inviato 02 giugno 2019 - 20:00

#16
Inviato 03 giugno 2019 - 20:14

Ciao massimo, il mio nome è ruber, sono molto contento dell'autenticità della lama,mi potresti dire a che periodo risale?dalle risposte non ho ben capito,se poi eventualmente vuoi lasciarmi la tua mail o vuoi che ci sentiamo tramite messaggi privati,fai come credi più giusto,grazie ancora! !!!
Ciao Ruber, questa è la mia mail. massimo.togishi@libero.it
Forse è meglio con i messaggi in privato.
Scrivimi sulla mail.
Comunque ho visto che ha risposto Francesco per quanto concerne il periodo.
La lama è un tardo shinto di buona fattura, se abbiamo la possibilità di incontrarci e vederla dal vero, posso darti delle notizie complete.
#17
Inviato 06 giugno 2019 - 08:00

.Ciao Ruber, questa è la mia mail. massimo.togishi@libero.it
Forse è meglio con i messaggi in privato.
Scrivimi sulla mail.
Comunque ho visto che ha risposto Francesco per quanto concerne il periodo.
La lama è un tardo shinto di buona fattura, se abbiamo la possibilità di incontrarci e vederla dal vero, posso darti delle notizie complete.
Ciao massimo,ti ho mandato una mail, ma non ho più avuto tue notizie,ti è arrivata oppure non hai visto nulla? Grazie,ruber....
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users