Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2024

La Branch italiana è un piccolo organismo, sostenuto dall’impegno e dalla passione di pochi, ma risulta molto importante per lo sviluppo dei nostri studi sulla token. Vi esortiamo a prendere in considerazione l’idea di far parte di questo gruppo, non solo per progredire nello studio ma anche per diventarne sostenitori attivi. Oltre ad essere economicamente vantaggioso per chi vuole essere socio N.B.T.H.K., permette di avere un contatto privilegiato con la Sede Centrale a Tokyo, dando l'accesso a canali di studio altrimenti impensabili per un occidentale, come accaduto durante l'ultimo Special Meeting.
Chi è interessato e desidera avere maggiori informazioni, che sia già Socio INTK o meno, può contattare il Presidente Gianluca Venier entro il 20 marzo direttamente via email: nbthk.italianbranch@gmail.com

Accedi per seguirlo  
Bushido

Il Maestro Hokusai

Messaggi consigliati

IL MAESTRO HOKUSAI

Com'? ammirevole

 

colui che non pensa:

 

?la vita ? effimera?

 

vedendo un lampo

 

(Bash?)

 

Per trasformarsi in libere sorgenti

bisogna prima diventare

righelli, squadre e compassi

 

hoku29.jpg

Il maestro Hokusai (1760-1849) ? unanimemente riconosciuto come il pi? grande artista nel campo delle ukiyo-e. Egli sostenne per tutta la vita che aveva molto da imparare, e in vecchiaia scrisse che se fosse vissuto fino a 110 anni avrebbe raggiunto un livello di perfezione tale che "nella mia opera tutto, anche una semplice linea o un punto, sar? cosa viva". Non visse cos? a lungo, ma raggiunse ugualmente la perfezione che sognava. Basta vedere le sue "36 vedute del Fuji", una serie di stampe dedicate al vulcano Fuji-yama, la montagna sacra dei giapponesi. La pi? celebre di queste immagini ? la "Grande onda di Kanagawa", dove il Fuji si intravede appena, mentre la scena ? dominata da un'onda gigantesca. Sembra che l'acqua si arrampichi verso il cielo come un essere animato. Appare viva e magica, nonostante il realismo della raffigurazione.

 

Egli produsse anche decine di libri con disegni e caricature degli abitanti di Edo, rappresentati all'interno del loro background urbano. Questi libri hanno l'immediatezza di un fumetto moderno, e non a caso erano intitolati "Manga"... In effetti la parola manga significa "restituzione delle immagini vere", e solo nel XX secolo i giapponesi hanno cominciato ad utilizzarla nel senso di "fumetto". Ma il legame tra le "immagini vere" di Hokusai e i moderni albi di manga ? evidente

 

 

La cultura e le forme espresse da questa tradizione, tanto distante, ignota e separata, si sono sviluppate, nel corso del tempo, secondo velocit? e dinamiche profondamente diverse da quelle che hanno modificato i linguaggi e gli usi dell'occidente. Le arti del Giappone, protette di riflesso dalla politica isolazionista del paese, sono rimaste a lungo inaccessibili agli stranieri. Per questo, l'interesse degli artisti e dei collezionisti occidentali -ma anche quello del pubblico- per le forme della civilt? del Sol Levante, per le sue arti tradizionali e, in particolare, per la sua pittura, si ? sviluppato solo nel corso del XIX secolo, quando il paese ? stato costretto con la forza a riaprire le sue frontiere. Solamente allora, infatti, gli stranieri, gli europei soprattutto, hanno cominciato a prendere confidenza con le forme pi? esportabili dell'arte e della cultura giapponese, facilitati in questo senso dalla grande diffusione della stampa a colori che vive in Giappone, gi? dalla fine del Settecento, una grande e fortunata stagione.

 

hoku112.jpg

 

Tra gli artisti che meglio hanno interpretato la fioritura di questa particolare tendenza che restituisce, con disinvoltura ed immediatezza, sprazzi di vita quotidiana, ritratti di attori, lottatori di sumo e cortigiane, scene di teatro -le cosiddette "Immagini del Mondo Fluttuante" (Ukiyo-e)- vi ? anche Hokusai Katsushika (1760-1849), "il vecchio pazzo per la pittura". Artista eccentrico ed irrequieto, secondo i biografi, Hokusai muove i suoi primi passi proprio nel nuovo stile popolare dell'Ukiyo-e (uno stile naturalistico e fresco, soprattutto se confrontato con i preziosi calligrafismi della maniera accademica), come disegnatore e illustratore di libri e surimono (messaggi augurali) sommando presto per?, a questa prima esperienza, la conoscenza delle scuole pittoriche del passato e della stessa cifra accademica

 

hoku13.jpg

 

Hokusai infatti, nel corso delle sue numerose fasi -delle vere e proprie mutazioni di pelle, contraddistinte da un nuovo nome (tra le altre bizzarrie imputate all'artista, oltre ai numerosi nomi adottati nel tempo (almeno sei: Shunr?, S?ri, Hokusai, Taito, Iitsu, Manji) vi sono anche le moltissime abitazioni che egli ha cambiato, testimonianza del temperamento nomade, veloce, impermanente oltre che della mancanza di radici)- attraversa, con il suo pennello straordinariamente felice e leggero, tutte le forme dell'arte tradizionale, giungendo a fondare una sorta di nuovo canone della pittura di paesaggio. Un nuovo canone che si diffonder? in Europa nel corso della seconda met? dell'Ottocento, gi? pochi anni dopo la morte dell'artista e che influenzer? moltissimo il percorso della pittura occidentale la cui strada, in quegli anni, partiva dal centro di Parigi. Proprio a Parigi, "capitale del XIX secolo", avranno luogo gli epocali mutamenti nella visione e nella tecnica che porteranno alla nascita dell'arte moderna, avvenuta negli anni Settanta sotto il segno della pittura en plein air. Il nuovo indirizzo dell'arte europea, indicato da Manet e portato avanti da Monet, Degas e dagli altri Impressionisti, affondava le sue radici anche nella recente conoscenza delle diverse "convenzioni" formali giapponesi e, in particolare, delle stampe di Hokusai.

A questo grande artista, forse il pittore giapponese pi? noto del mondo, che anche il pubblico meno esperto di arte orientale sa riconoscere per via di alcune opere che sono diventate delle vere e proprie icone, delle affascinanti "immagini simboliche", forse caricate di nuovi significati che oltrepassano la pura forma e l'immediata stilizzazione del paesaggio, come la Grande Onda, la citt? di Milano ha dedicato, nel corso dell'autunno passato, una bella ed esaustiva mostra monografica, razionalmente allestita e accompagnata da un catalogo ben strutturato e ricco di riproduzioni a colori. Una mostra elegante e rarefatta, sia per l'ambientazione suggestiva che per la qualit? alta delle opere esposte, piuttosto comprensibile e didattica pur nella sua inevitabile alterit? materiale e stilistica. I curatori hanno saputo incrociare infatti il criterio tematico (il teatro, la bellezza femminile, gli animali, il sovrannaturale, l'erotismo, la natura) ad un ferreo ordito cronologico che ha permesso di scandire le successive fasi della lunga e non sempre documentatissima carriera di Hokusai in un percorso che tutti hanno potuto agevolmente seguire. Si ? trattato della pi? imponente mostra sull'opera di questo famoso artista mai organizzata in Italia (e in Europa) ma forse anche della pi? importante esposizione mai realizzata di pittura giapponese tout court: una grande occasione anche per i non specialisti per conoscere una concezione artistica diametralmente opposta a quella occidentale.

 

Henri Focillon, un grande storico dell'arte francese, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, che si ? sempre interessato alla morfologia dell'arte, alla vita delle forme pi? che alle idee o ai contenuti che esse potevano esprimere, ha scritto (nel 1914) un interessante e precoce saggio su Hokusai che, a mio parere, mette in luce la fondamentale distanza tra la tradizione pittorica europea e quella giapponese in un modo che pu? risultare particolarmente significativo per noi che pratichiamo un'arte marziale come l'Aikido. Focillon, infatti, paragona la pittura occidentale ad una specie di "schermaglia" nella quale molti e diversi colpi possono essere tirati; noi, mantenendo la metafora, possiamo paragonare la pittura giapponese ad un unico, definitivo colpo, (shinken).

 

hoku05.jpg

 

Nella tradizione occidentale moderna, il pittore esperto incrocia le sue pennellate sopra precedenti pennellate, tratteggia con leggerezza, passa e ripassa nello stesso punto, sovrapponendo i pigmenti e le vernici, per smorzare o enfatizzare i toni attraverso sapienti velature che producono luminosit? e distanza tra i piani. Il suo obiettivo ? fingere sempre meglio la profondit? dello spazio, il volume dei corpi: dare, insomma, l'illusione del rilievo, il valore tattile del quadro (finestra aperta sul mondo) reso attraverso la prospettiva, la luce e il colore. Il pittore giapponese no, non ripassa mai nello stesso punto, non corregge la sua pennellata che, come un colpo di spada, non gli concede alcun ripensamento. Come il calligrafo, il maestro di spada, il tiratore con l'arco (e come dovremmo fare noi aikidoisti) il pittore giapponese proietta la sua energia in quell'unico gesto, in quel colpo assoluto che origina dal suo centro.

 

E' il centro (il tanden, l'hara), e non la mano -e men che meno il pennello- a guidare sulla carta l'energia del pittore, il suo inchiostro o il suo colore, ai quali solo l'acqua potr? togliere peso, spessore, materia. La delicatezza, la grazia, l'eleganza della pittura giapponese si riversano anche nell'incisione al tratto (di cui l'opera di Hokusai ? esempio variegato e sublime): un segno netto, pulito, senza esitazioni

 

HokuInum.jpg

 

Un sottile equilibrio tra pieni e vuoti, insomma, che ci restituisce una concezione molto diversa dell'arte. Una concezione che esprime una tradizione secolare fondata su premesse filosofiche e spirituali di antica derivazione indiana e cinese che hanno come cardine principale il "concetto" di vuoto, o meglio la pratica del vuoto. Il raggiungimento di questa condizione, risultato di una ricerca personale, di un cammino interiore, di un severo allenamento, ? uno degli obiettivi decisivi -forse il pi? importante- di chi oggi studia un'arte marziale tradizionale giapponese. Anche l'Aikido, che ? un'arte relativamente giovane e moderna, nasce proprio dalla realizzazione di questa stessa condizione spirituale che, attraverso il rigoroso esercizio del ki, secondo l'esempio di O'Sensei, pu? arrivare a dar forma ed efficacia ad un movimento inconscio, autogenerato. Yamaoka Tesshu, uno dei pi? grandi maestri di spada e calligrafia vissuti nell'Ottocento ha scritto ?Con la mente e il corpo unificati, niente sar? impossibile?: la sintesi del corpo e della mente nella realizzazione del vuoto interiore (che risuona come un'eco, come ci insegna il Maestro Tada), quindi l'efficace utilizzazione della propria energia armonizzata all'energia dell'universo, ? il fondamento di tutte le vie: dell'Aikido, dell'arte della spada, dello Shodo. Alla base di tutte le arti vi ? dunque un'indefinibile estetica del vuoto che riguarda, naturalmente, anche la pittura che, con la calligrafia, condivide ben di pi? del pennello.

 

Altra veduta del monte Fuji

In effetti Hokusai considerava la sua professione artistica proprio come una "via" da praticare ed in questi termini la trasmetteva, attraverso i suoi insegnamenti e i suoi libri di modelli, agli allievi diretti ed indiretti. Secondo il suo esempio, la pittura ? una via da perseguire con pazienza e determinazione ma anche con molta immaginazione e il pittore ? un "microcosmo" che deve sapersi svuotare per mettersi in contatto con il macrocosmo della natura, per far risuonare l'universo della realt?.

 

Questo ? il semplice segreto della lunghissima, fortunata -seppur mai agiata- carriera del pi? famoso pittore giapponese, che nel 1834, pubblicando per la prima volta i tre volumi che raccolgono la sua opera pi? nota, le Cento vedute del Monte Fuji, sintetizz? in poche inesorabili righe il suo credo artistico, lasciandoci un vero e proprio testamento spirituale.

 

Autoritratto ironico del maestro

A settantaquattro anni Hokusai, o meglio Manji, il Vecchio pazzo per la pittura, rivel? al pubblico il cuore segreto della sua filosofia ?Dall'et? di sei anni ho la mania di copiare la forma delle cose, e dai cinquant'anni pubblico spesso disegni, tra quel che ho raffigurato in questi settant'anni non c'? nulla degno di considerazione.

A settantatre anni ho un po' intuito l'essenza della struttura di animali e uccelli, insetti e pesci, della vita di erbe e piante e perci? a ottantasei progredir? oltre; a novanta ne avr? approfondito ancor di pi? il senso recondito e a cento anni avr? veramente raggiunto la dimensione del divino e del meraviglioso.

Quando ne avr? centodieci, anche solo un punto o una linea saranno dotati di vita propria. Se posso esprimere un desiderio, prego quelli tra lori signori che godranno di una lunga vita di controllare se quanto sostengo si riveler? infondato?.

 

Poche righe dense di significato che i primi critici, i letterati, i poeti e gli artisti europei che, nel corso della seconda met? dell'Ottocento, si avvicinarono all'opera dell'artista giapponese (tra i quali, ad esempio, Van Gogh, la cui sensibilit? viene infatti ricordata dal regista Kurosawa in uno degli episodi del film Sogni), considerarono probabilmente espressione di un temperamento eccentrico e romantico: un equivoco che ben corrispondeva alla visione esotica e meramente decorativa che quasi tutti avevano allora della misteriosa arte giapponese, visione puramente iconografica che presto port? al dilagare del fenomeno del Japonismo, una vera e propria moda affermata in tutta Europa dal trionfo delle Esposizioni Universali, dell'Art Nouveau e dello stile decorativo e floreale internazionale che a lungo condizion? la visione e il gusto degli europei.

 

La grande onda: soggetto, profondit? e rilievo nella pittura di Hokusai

senza alcun dubbio l'opera pi? conosciuta di Hokusai. La maestosa onda in primo piano fa quasi sfuggire il vero soggetto del quadro: ancora una veduta del monte Fuji.

Era una visione che si limitava alla superficie, nel senso occidentale del termine. Sfuggiva allora, in primo luogo agli artisti, la sostanza lieve della pittura del Giappone, la sua superficialit? - nel senso proprio del termine -, ci? che, insomma, la allontava completamente dalla pittura occidentale.

A differenza di quest'ultima, che dalla fine del Medioevo si era arrovellata attorno ai problema della profondit? e del rilievo, del volume dei corpi e degli oggetti, della loro resa il pi? possibile mimetica e naturalistica e quindi prospettica, la pittura giapponese ha sempre mirato alla realizzazione del vuoto attraverso un sistema di segni che agisce su chi guarda per suggestione e non per descrizione, per empatia e non per narrazione. Gli artisti giapponesi non sono ossessionati dalla terza dimensione, dalla necessit? di esprimere valori tattili: le loro opere non sono profonde, non bucano al di l? del muro al quale sono appese. Anzi, non sono proprio appese: nella maggior parte dei casi, infatti, si srotolano delicatamente.

Esprimono, in maniera estremamente sintetica, concisa, un sistema di rapporti che si risolve in superficie e che non deve significare o dire niente di pi?.

 

hoku24.jpg

 

Quel che si vede ? identico a quello che ?: non sono due cose diverse (la realt? e la sua raffigurazione), sono la stessa cosa. Hokusai, inebriato dalla bellezza della natura, ha saputo afferrarne l'essenza e fissarne la mutevole vita, nel brulichio del mondo delle forme ma fuori dal frastuono del pensiero, con il sorriso sulle labbra e, dunque, con il sorriso nel cuore.

 

hokuwave.jpg

 

Per rendere il vuoto sulla carta, per farlo circolare, bisogna aver fatto il vuoto dentro di s?: la personalit? deve diventare diventa cava, l'ego deve essere superato e solo allora, finalmente, gli eventi, l'energia, lo spazio possono avere circolazione. Liberando la mente, facendo circolare il proprio ki, il pittore diventa lo specchio, il lago, lo stagno, la pagina bianca dove pu? risuonare l'energia del mondo e alla fine pu? scrivere ?Mi accorgo che i miei disegni, sia che raffigurino personaggi, animali, insetti o pesci hanno tutta l'aria di voler uscire dalla pagina. Non ? questa una cosa straordinaria??.

hoku20.jpg

Modificato: da Bushido

Scrive Miyamoto Musashi nel libro della terra: in linea di massima il fondamento della via del Samurai è la risoluta accettazione della morte. Questo è Bushido

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Periodo Taito:

"Follatrice con seta"

dipinto del 1817 circa

Sumisho Art Gallery, Japan

 

follatrice.jpg

 

 

Periodo Iiutsu:

"Choshi nella provincia di Shimosa"

della serie Mille immagini del mare

stampa del 1833 - 1834

Biblioth?que Nationale, Paris

 

choshi.jpg

 

 

Periodo Manji:

"Scimmia che mangia pesche rubate"

dipinto del 1849

Collezione privata

 

scimmia.jpg

 

 

Periodo Iitsu:

"La cascata di Amida"

stampa del 1834-1835 circa

Honolulu Academy of Arts

 

cascata.jpg

 

 

Periodo Hokusai:

"Scena su un ponte"

della serie Danze virili

libro del 1797 circa

Chiba City Museum of Art, Japan

 

scena_ponte.jpg

 

 

Periodo Iitsu:

"Il ponte sospeso tra Hida e Etchu"

della serie Vedute insolite di ponti famosi nel Giappone

stampa del 1834

Collezione privata

 

ponte_sospeso.jpg

 

 

Periodo Manji:

"Vecchia tigre nella neve"

dipinto del 1849

Collezione privata

 

vecchia_tigre.jpg

 

 

Periodo Iitsu:

"Il poeta Abe no Nakamaro"

della serie Specchio dei Poeti Cinesi e Giapponesi

stampa del 1835 - 1836 circa

Honolulu Academy of Arts

 

poeta_abe.jpg

 

 

Periodo Manji:

"Autoritratto all'et? di 83 anni"

inchiostro su carta del 1842

Rijksmuseum Voor Volkenkunde, Leiden

autoritratto.jpg

 


Scrive Miyamoto Musashi nel libro della terra: in linea di massima il fondamento della via del Samurai è la risoluta accettazione della morte. Questo è Bushido

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Grazie! :arigatou:


Scrive Miyamoto Musashi nel libro della terra: in linea di massima il fondamento della via del Samurai è la risoluta accettazione della morte. Questo è Bushido

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

hokusai e sempre un grande maestro :arigatou::arigatou::arigatou:

i suoi capolavori sono uno pi? bello dell'altro :happytrema:

 

sono veramente bellissime le illustrazioni di hambo no kata :gocciolone:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

La cosa che pi? mi ha sempre affascinato di questo pittore ? sicuramente la capacit? di affascinare i pittori, e non solo solo, Europei in un modo travolgendo tale da cambiare in loro alcune tecniche pittoriche e stili di pittura.

Molti pittori francesi, come Manet, Monet, Branquemond, Moreau, Lautrec, Kubin, Rivi?re, Zola, D?gas, Gauguin, Matisse, Denis e Bonnard, furono veri appasionati e talvolta emuli dell'arte giapponese, dando origine al fenomeno del Japonisme.

 

Le prime volte che alcuni di questi dipinti, stampe, ecc arrivarono in Europa alcuni di questi grandi pittori rimasero quasi sconvolti vedendo un modo, una tecnica di rappresentare a loro sconosciuta, considerando sopratutto che all'epoca tutto ci? che era fuori dall'Europa era considerato barbaro e inferiore.

 

Vi sono moltissimi artisti probabilmente pi? bravi di Hokusai ma sicuramente lui ebbe la grande fortuna di trovarsi al momento giusto nel posto giusto, oltre ad avere una grande capacit? nei rapporti sociali oltre che una volgia di confrontarsi e di osservare anche ci? che accadeva fuori dal Giappone, cosa che a molti altri non interessava.

 

Fun


Le parole possono ferire, il silenzio può guarire. Sapere quando è opportuno parlare e quando invece tacere è compito dei saggi.

La conoscenza può ostacolare, l'ignoranza liberare. Sapere quando è opportuno conoscere e quando ignorare è compito dei profeti.

La lama, indifferente a parole, silenzio, conoscenza o ignoranza, taglia in modo netto. Questo è il compito dei guerrieri.

(Suzume no Kumo)

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
Accedi per seguirlo  

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy