Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2024

La Branch italiana è un piccolo organismo, sostenuto dall’impegno e dalla passione di pochi, ma risulta molto importante per lo sviluppo dei nostri studi sulla token. Vi esortiamo a prendere in considerazione l’idea di far parte di questo gruppo, non solo per progredire nello studio ma anche per diventarne sostenitori attivi. Oltre ad essere economicamente vantaggioso per chi vuole essere socio N.B.T.H.K., permette di avere un contatto privilegiato con la Sede Centrale a Tokyo, dando l'accesso a canali di studio altrimenti impensabili per un occidentale, come accaduto durante l'ultimo Special Meeting.
Chi è interessato e desidera avere maggiori informazioni, che sia già Socio INTK o meno, può contattare il Presidente Gianluca Venier entro il 20 marzo direttamente via email: nbthk.italianbranch@gmail.com

Kentozazen

Introduzione Alla Spada Giapponese

Messaggi consigliati

NIHONTO

- introduzione -

 

daisho.gif

 

La spada giapponese è stata descritta come "l'anima vivente del samurai, e come l'orgoglio dei guerrieri e l'argomento dei poeti". Il Bushi (guerriero) considerava la sua spada come il bene più prezioso dopo l'onore e la venerava in maniera quasi superstiziosa; per più di cinque secoli intere scuole di forgiatori hanno dedicato le proprie migliori energie esclusivamente a costruire e decorare spade.

Uno sguardo agli innumerevoli riferimenti alla spada nelle leggende giapponesi, nonchè alla minuziosa etichetta alla quale si deve attenere chi la utilizza o chi ne trasporta una, dimostra come quest'arma abbia enormemente influenzato la vita dei samurai dell' antico Giappone.

A parte la sua straordinaria efficacia come arma da combattimento, probabilmente insuperata nel mondo, la katana era considerata come l'emblema più vero ed autentico della virtù, del valore e della forza del guerriero, che aveva il potere di rafforzare la sua fermezza e di proteggerlo da ogni tentazione che potesse infangare il suo nome o quello dei suoi antenati.

Va notato infine come i cinque elementi (acqua, terra, fuoco, legno e metallo) prendano tutti parte al complesso processo di forgiatura (che non consiste semplicemente in una serie di operazioni effettuate meccanicamente, ma di un vero e proprio rito nel quale lo spadaio entra in simbiosi con la lama che sta creando), con la lama che combina la purezza del metallo con l'energia del fuoco utilizzato per forgiarla.

 

IL MITO

 

Nel Kojiki, testo sacro fondamentale dello Shintoismo, si narra di come Haya Susanoo, figlio di Izanagi ed Izanami (gli dei creatori del Giappone) venne esiliato nella regione di Izumo. Qui il dio venne a sapere che ogni anno un enorme drago dalle otto teste si presentava nella regione ed esigeva come tributo una vergine. Haya Susanoo si offrì di sconfiggere il drago e, facendolo ubriacare con otto botti di sakè, riuscì ad ucciderlo. Cominciò quindi a tagliarlo a pezzi con la sua spada ma, arrivato alla coda, la lama di ruppe. Incuriosito aprì la coda e scoprì che al suo interno era custodita la grande spada Tsumugari (la ben affilata).

Subito riferì l'accaduto ad Amaterasu (la dea del sole), che decise di donare la spada, insieme allo specchio e ai Magatama, a suo nipote Ninigi, incaricandolo di regnare sul Giappone e di tramandare questi tesori ai suoi successori.

Il decimo imperatore, Suigin, fece porre successivamente la spada nel tempio di Ise.

Il principe Yamato Takeru, figlio del quattordicesimo imperatore, si fece prendere la spada dal tempio e la portò con sè nella sua campagna contro gli Ainu. Un giorno i nemici attirarono il principe in una prateria e diedero fuoco alla vegetazione; Yamato Takeru allora falciò le erbe (altre versioni raccontano che la spada agì magicamente da sola) velocemente e si creò un varco. Da quel giorno la spada prese il nome di Kusanagi no Tsurugi; ancora oggi ì uno dei tre tesori che vengono consegnati ad ogni imperatore giapponese all'atto del suo insediamento.

Fa riflettere che la spada leggendaria provenga dalla regione di Izumo, ricca di minerali ferrosi e quindi zona ideale per i forgiatori di lame.

 

LA SPADA ATTRAVERSO I SECOLI

 

La lavorazione del ferro, sia per fusione che per forgiatura, era conosciuta nella Cina del Nord sin dal VI secolo a. C. Il Giappone nel 362 d.C. invase la Corea e, rimanendovi per duecento anni, ebbe modo di acquisire dalla vicina Cina la conoscenza delle armi di ferro ed in particolare della spada, dritta e ad un solo taglio. Fino ad allora, le armi erano state sempre prodotto in pietra e in bronzo, durante le culture Jomon Yayoi.

Dopo una massiccia importazione di spade cinesi, reperibili nelle sepolture preistoriche, il Giappone sul finire del quarto secolo inizia una propria produzione di spade in ferro, elaborando e raffinando tecniche e forme assolutamente originali.

Queste prime spade, chiamate jokoto, erano dritte e la lama (tachi) era lunga dai 90 cm al metro, secondo le misure che vengono date nel Kojiki e nel Nihonshoki. Già in quest'epoca erano presenti vari tipi di spade, come la tsurugi (molto appuntita con il filo su tutti e due i lati della lama, spesso raffigurata nell'iconografia buddista), la tsurugi no tachi (con il filo da un solo lato nella parte di lama vicino all'impugnatura e doppio verso la punta) o la warabite no tachi (una specie di corto pugnale nel quale la lama, spessa e larga, e l'elsa sono formate da un unico pezzo di metallo lavorato).

Con l'avvento del periodo Heian (794- 1185) la lama comincia ad assumere alcune caratteristiche distintive che renderanno la spada giapponese simile a come la intendiamo oggi (migliorandone l'efficacia come arma e la bellezza come oggetto d'arte), come una lunghezza media di 80 cm, una certa riduzione di spessore rispetto al periodo precedente e, soprattutto, la curvatura vicino l'impugnatura (koshizori), che indica come in battaglia fosse ormai diventato più importante il fendente piuttosto che la stoccata. Bisogna ricordare che in questo periodo numerose guerre scoppiarono in tutto il Giappone, ed un editto governativo del 984 (attraverso il quale si vietava ai civili, tranne a color che fossero in possesso di un permesso speciale, di indossare spade) ci mostra come in quel tempo il possesso di un'arma fosse diventata un'abitudine diffusa tra la popolazione.

Nel primo periodo Kamakura (1185-1333), durante il quale la classe militare divenne la colonna portante del paese, si assiste allo sviluppo del tanto, una specie di corto pugnale che si portava alla cintura, e alla nascita del kodachi (piccola tachi), sulla cui origine si discute ancora. Si pensa venisse generalmente usato accompagnandolo al normale tachi (forse come un primitivo daisho), o che fosse un tipo di spada specificatamente pensato per guerrieri molto giovani. In ogni caso, a parte le dimensioni ridotte (la lama misurava meno di 60 cm), esteticamente si presentava come un classico tachi.

Nel 1274 e nel 1281 il Giappone venne invaso dai Mongoli, e si salvò entrambe le volte grazie all'intervento del provvidenziale kamikaze (il "vento divino" che spazzò via la flotta mongola). Temendo un terzo assalto (che tuttavia non si verificò mai), in tutto il paese le manovre militari si intensificarono e la produzione di spade aumentò. Uno dei risultati di questo incremento di produzione fu la creazione di un nuovo tipo di spada, la ikubi kissaki no tachi, leggermente più larga e spessa delle precedenti.

Anche la produzione di tanto aumentò notevolmente, probabilmente a causa del perfezionamento che le tecniche di combattimento stavano subendo in questo periodo; il tanto infatti si rivelava molto utile nel combattimento ravvicinato (era lungo infatti attorno ai 25 cm), nel quale la lunga tachi non si dimostrava altrettanto maneggevole.

Verso la fine del periodo Kamakura cominciò a manifestarsi la tendenza ad allungare le lame, costume che esplose nel periodo Nambokucho (1333-1391), durante il quale la lunghezza delle spade divenne di circa un metro; questa tendenza colpì anche la naginata (l'alabarda).

Il motivo di queste esagerazioni va ricercato probabilmente nel fatto che in questo periodo esistevano due corti imperiali contrapposte che ovviamente rivaleggiavano tra di loro, e che quindi cercavano di ostentare il proprio potere anche attraverso il dispiego di attrezzature militari ed armi dall'imponente apparenza.

Il periodo Muromachi (1392- 1573) vede l'unione delle due corti rivali, e quindi cessa di esistere la necessità di ostentare armi di proporzioni esagerate; si ritorna quindi alle dimensioni consuete, ma presto nuove innovazioni appaiono sulla scena.

Nasce un nuovo tipo di spada, la uchigatana, che possiede due caratteristiche principali: la curvatura è vicino alla punta (sakizori) e non vicino all' impugnatura (koshizori) come nelle spade precedenti. L' uchigatana, inoltre, veniva portata con il filo rivolto verso l'alto. Questo perchè si stava diffondendo la tecnica di combattimento che prevedeva estrazione ed attacco con un unico movimento (tecnica che più tardi prenderà il nome di Iaijutsu); ciò era possibile solo se il filo della lama, al momento dell'estrazione, era rivolto verso l'alto, e la curvatura sakizori rendeva più agevole la procedura.

Le uchigatana venivano forgiate con varie misure. Quelle più lunghe di 60 centimetri erano chiamate katana (termine che col tempo passerà ad indicare tutte le spade in generale), mentre quelle più corte erano chiamate wakizashi o ko-dachi.

In ogni caso le spade di questo periodo erano realizzate abbastanza alla buona, in quanto le lame più diffuse erano ancora le tachi. Uchigatana di qualità cominceranno ad essere prodotte solo nel periodo Momoyama.

Verso la fine del periodo Muromachi si diffonde un nuovo tipo di tanto, lungo solo 15 centimetri, che veniva portato nascosto tra le vesti.

La più importante innovazione nel campo delle spade, che avvenne tra la fine del sedicesimo secolo e l'inizio del diciassettesimo (tanto è vero che le spade prodotte dal periodo Momoyama in poi saranno chiamate Shinto, nuove spade), fu il praticamente totale abbandono del tachi e l'abitudine di portare una coppia di uchigatana (katana e wakizashi) insieme; questa coppia prese il nome di daisho (grande-piccolo) e si diffuse sempre più, anche se nei primi tempi le lame di questi daisho non erano altro che tachi accorciate per lo scopo.

Come per il kodachi, anche l'introduzione del wakizashi non ha una spiegazione ben definita. Tuttavia si può cercare una spiegazione nell'abitudine, per i samurai, di lasciare la katana all'esterno di un edificio ed entrare armati solo di wakizashi, che quindi troverebbe la sua ragion d'essere nel venire usata come un'arma per combattimenti al coperto (anche se il più famoso utilizzatore del daisho fu Miyamoto Musashi, il grande samurai che per primo formalizzò l'utilizzo contemporaneo in combattimento di katana e wakizashi)

Con l'introduzione e la diffusione del daisho, il tanto cadde in disuso. Venne utilizzato però, col nome di harakirigatana, per compiere il suicidio rituale (harakiri, appunto).

Nel 1876, otto anni dopo la restaurazione Meiji, venne promulgato un editto che proibiva ai samurai di portare la spada; in questo modo, di riflesso, i maestri forgiatori di spade si ritrovarono senza lavoro. Tuttavia anni dopo (dopo le guerre contro Cina e Russia) la produzione di spade riprese, essenzialmente per gli ufficiali dell'esercito; queste lame prendono il nome di gendaito (spade moderne). Tuttavia dopo l'editto Meiji molti armaioli avevano abbandonato l'arte, ma Gassan Sadakazu, uno spadaio di Osaka, non aveva mai smesso di forgiare spade e nel 1906 venne nominato Armaiolo ufficiale della Corte Imperiale.

La sconfitta del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, e la conseguente occupazione delle forze occidentali, fu un altro duro colpo per l'arte della forgiatura delle spade, in quanto gli occidentali vietarono la produzione di armi di qualsiasi tipo (anche le arti marziali a mani nude vennero proibite).

Ma nel 1953 venne emanata una nuova legge che permetteva la forgiatura delle spade, e nel 1954, sotto il patrocinio della neofondata "Società per la preservazione dell'arte della spada giapponese" si tenne la prima esposizione postbellica di spade; da allora si sono susseguiti numerosi eventi di questo tipo.

 

 

IL SEGRETO DELL'ACCIAIO: IL TAMAHAGANE

 

taham.jpg

 

Uno dei segreti dell'insuperata qualità delle spade giapponesi risiede nell'utilizzo di un metallo eccezionale e particolarissimo chiamato tamahagane (acciaio gioiello), che si ottiene esclusivamente con il metodo tradizionale giapponese per la fabbricazione dell'acciaio, chiamato tatara. Questo processo permette di fabbricare un acciaio purissimo (alto contenuto di carbonio, bassissime percentuali di zolfo e fosforo che potrebbero deteriorarne la qualità), utilizzando sabbia ferrosa arroventata con fuoco di carbone in una fornace di creta. Dell'acciaio ottenuto con questo processo, solo una parte, la più perfetta, viene classificata "tamahagane". Il forno tradizionale misura tre metri in lunghezza, uno in larghezza e uno e mezzo in altezza. Vi si versano sabbia ferrosa e carbone per un arco di tempo di settanta ore, durante il quale la sabbia ferrosa fonde. In un ciclo di lavorazione si utilizzano otto tonnellate di sabbia ferrosa e tredici di carbone, che producono un blocco d'acciaio di circa tre tonnellate. Di questo enorme blocco, solo una tonnellata + tamahagane.

Dopo la seconda guerra mondiale (durante la quale vennero prodotte molte spade per gli ufficiali) tutti i forni tradizionali vennero chiusi e vennero introdotti i metodi siderurgici occidentali, mettendo in crisi la fabbricazione moderna di sciabole tradizionali.

Nel 1977 la Nihon Bijutsu Token Hozon Kyokai ripristinò le operazioni tatara, grazie ad un finanziamento del governo. Si ricorse all'aiuto ed alla consulenza di Abe Yoshizo, unico spadaio sopravvissuto dai tempi della seconda guerra mondiale; egli venne nominato Tesoro Nazionale per la sua grande abilità nell'arte della forgiatura. Da allora, negli impianti costruiti a Yokotamachi, viene regolarmente prodotto il tamahagane col metodo tradizionale, e giovani giapponesi vengono addestrati affinchè quest'antica arte non vada perduta.

 

LA FORGIATURA

 

fer-tamahagane.jpg

 

Le tecniche di forgiatura sviluppate dai fabbri giapponesi sono decisamente uniche. Le caratteristiche distintive di queste opere d'arte sono sempre state la rigidità, l'infrangibilità e l'incredibile capacità di tagliare; il fascino della spada giapponese sta proprio nel soddisfacimento di tutti questi requisiti apparentemente l'uno in contrasto con l'altro (l'infrangibilità infatti dipende dal fatto che l'acciaio deve essere morbido, mentre l'affilatezza dipende dal suo essere duro. Ma se è troppo duro la spada può spezzarsi, e se è troppo morbido può tagliare poco).

Le parti più caratteristiche e distintive del processo di forgiatura posso essere schematizzate come segue:

1) La lavorazione di una parte esterna (kawagane), molto dura e ad alto contenuto di carbonio, formata piegando e battendo lo stesso pezzo di metallo per moltissime volte. Questo processo elimina impurità come i fosfati e i solfati e produce un numero elevatissimo (anche un milione, anche se di solito si aggirano attorno ai trentamila) di strati di metallo, rafforzando la lama.

2) La lavorazione di un'anima più morbida (shingane), creata usando un acciaio dal basso contenuto di carbonio mischiato al ferro utilizzato per i coltelli da cucina. Il tutto viene battuto numerose volte per ridurre il peso ed inserito all'interno del kawagane.

3) Il fabbro avvolge il kawagane attorno allo shingane e continua ad arroventare (fino a 1100°C) e battere il tutto (fino ad una della temperatura fino circa a 700°C, poi la spada viene nuovamente arroventata), creando una lunga sbarra d'acciaio rettangolare che viene lavorata a porzioni di circa quindici centimetri per volta.

 

mikami6.gif

 

In seguito, taglia un pezzo triangolare da questa lunga sbarra e, lavorando ancora con fornace e martello sulla parte tagliata, forma il kissaki, la punta della spada.

Continuando ad arroventare e a battere la sbarra di metallo, il fabbro ne assottiglia un lato

(formando il tagliente), imprime la forma e la curvatura alla lama e determina l'uniformità della distribuzione del metallo in essa.

Successivamente, l'intera lama viene coperta con una mistura di argilla e cenere di carbone chiamata yakibatsuchi. Questa mistura viene poi rimossa parzialmente seguendo il profilo desiderato e la lama viene messa (con la cera sopra) nella fornace (la mistura formerà il disegno dell'hamon, il profilo visibile del tagliente che spesso permette l'identificazione dello spadaio).

L'acciaio inizia ad arroventarsi e ad un certo punto il fabbro esperto si accorge dal colore

della lama che è stata raggiunta la temperatura adatta. In quel momento prende la lama e la immerge brevemente nell'acqua. Questo è il momento più delicato dell'intero processo di forgiatura, e il fabbro deve possedere, oltre ad una tecnica eccellente, un'affinità

spirituale con la lama. Ci sono molte tradizioni segrete che riguardano la giusta temperatura dell'acqua e del fuoco, ma il fattore decisivo è rappresentato dalla temperatura della lama al momento dell'immersione nell'acqua. Se la temperatura non è quella giusta si possono produrre crepe nell'acciaio, oppure la lama può piegarsi troppo.

Infine, il fabbro dà gli ultimi ritocchi al nagako (la parte finale non lavorata della lama, quella che va ad incastrarsi nell'impugnatura, la tsuka), realizzando il mekugi ana (il buco che permette di fissare il nagako alla tsuka) e firmando la sua opera.

Eventualmente realizzerà anche l'horimono, un'incisione apposta sulla lama e raffigurante vari tipi di soggetti (canne di bambù, fiori di ciliegio, draghi, divinità, caratteri in sanscrito o altri richiami al Buddismo).

L'horimono ha origini molto antiche, ed oltre al significato religioso e decorativo ha anche la funzione di alleggerire la lama.

 

A questo punto il compito del fabbro finisce, e si passa alle operazioni di politura.

 

LA POLITURA

 

togishi.gif

 

Il politore (togishi) lavora con una serie di pietre naturali con un vario potere abrasivo; si tratta di un'operazione che deve rispettare ed esaltare le geometrie della lama magistralmente prodotta dallo spadaio. La politura si effettua in due fasi: shitajitogi e shiagetogi.

 

SHITAJIDOGI

SanzoWada-OccupationsoftheShowaErainPictures-SwordSharpener-x150.jpg

Si procede per brevi sezioni e trattando un lato alla volta, utilizzando inizialmente tre pietre (arato, binsui e kaisei), con le quali si definiscono le esatte geometrie delle lame già impostate dallo spadaio. La lama viene passata sulla pietra fissa (mai il contrario), con diverse incidenze di angolatura; ogni pietra successiva cancella le tracce lasciate dalla precedente.

In seguito si passa alla pietra nagura, sulla quale la lama viene passata in senso longitudinale e con un movimento leggermente oscillatorio, che rende visibile il profilo dell'hamon.

Infine si arriva alla pietra uchigumori, che serve ad evidenziare i particolari di forgia dell'acciaio.

 

SHIAGETOGI

In questa fase della politura si usano abrasivi sempre più fini. Le pietre sono utilizzate in spessori minimi inferiori al millimetro, e passate sulla lama tenuta fissa, contrariamente alla procedura precedente.

Si comincia con la hazuya (scaglie di uchigumori), che viene utilizzata in quadrati di 2.5 cm di lato e 0,1 mm di spessore. La hazuya viene passata sulla lama, insieme ad una pasta lubrificante (tojiru) costituita da una poltiglia di acqua e polvere di uchigumori, lavorandola dallo shinogi al filo, sempre per piccole aree alla volta; durante questa procedura il boshi (la punta della lama) non viene toccato. La lama assume un colore biancastro e, se le operazioni sono state bene seguite, la procedura è di breve durata; segue la politura del ji, operazione che renderà la lama di colore più scuro e lucido.

Su tutta la lama (sempre ad eccezione della punta) viene ora passato il nugui una sospensione in olio vegetale di ossido di ferro, residuo dei processi di forgiatura. Questo processo serve per scurire l?acciaio ed evidenziarne i particolari ed ? considerato molto importante, tanto che ogni politore ha una propria ricetta di nugui.

Il procedimento amori, invece, serve per evidenziare la differenza cromatica tra ji ed ha (il tagliente delimitato dallo hamon), e si realizza con una pietra hazuya tagliata in forma ovale.

Per ultima si polisce la punta (boshi); isolando il resto della lama già polita coprendola con tessuto di cotone e delimitando lo yokote (spigolo di separazione tra la punta e la lama) con una striscia di bambù, si passa la punta sopra un quadratino di hazuya incollato su un cuscinetto di carta a sua volta posto all'estremità di un apposito strumento di legno. L'aspetto finale del boshi è satinato e contrastante col resto della lama.

 

MIKAGI

La lucidatura completa le operazioni di politura; il mune e lo shinogiji (il dorso ed il piatto della lama) vengono lucidate con i mikagi-bo, piccole aste di acciaio durissimo che, sfregate velocemente sull?acciaio, ne compattano la superficie rendendola lucida e riflettente.

 

In ogni caso, ogni lama richiede pietre adatte alla propria peculiare costituzione, per il cui il togishi dovrà disporre di un'ampia gamma di materiali al fine di esaltare le caratteristiche di ciascuna spada, che avrà attentamente studiato prima di procedere alla politura.

 

 

LA MONTATURA (KOSHIRAE)

Nella spada giapponese la lama è l'elemento di gran lunga più importante ed è quello che la rende unica rispetto a tutte le altre armi bianche del mondo. Tuttavia per un popolo che, come il giapponese, ha una spiccata sensibilità artistica ed ha sempre posto un' estrema cura nel fabbricare anche i più semplici oggetti di uso comune, sarebbe stato impossibile non riuscire a creare dei veri capolavori anche in un elemento considerato secondario come la montatura delle spade, nata in origine semplicemente per preservare la lama dall'usura e facilitarne il trasporto.

Le lame, a seconda della tipologia e destinazione d'uso hanno peculiari montature che si possono classificare nei seguenti tipi fondamentali:

 

JINDANCHIZUKURI

 

19_20hiroyuki_20koshirae0006.jpg

Questa montatura è destinata sia all'uso sul campo che alla tenuta da cerimonia. Si porta in senso orizzontale sospesa alla cintura, ed il tipo utilizzato dalla corte Imperiale o Shogunale è sempre molto decorato, anche con elementi preziosi. Il tipo da guerra è relativamente più semplice ed è utilizzato ugualmente con certi abiti cerimoniali.

 

BUKEZUKURI

 

Questa è la montatura più diffusa a partire dal XV secolo, ed ? contraddistinta dalla mancanza di elementi di sospensione, dal momento che la spada si porta infilata nella Obi (la cintura della veste) col taglio rivolto verso l'alto.

 

SHIRASAYA

 

shirasaya.png

E' la montatura più semplice (letteralmente shirasaya significa 'fodero bianco'), con tsuka (elsa) e saya (fodero) ricavati da un pezzo di legno unico, senza tsuba nè altre decorazioni. Funzione della shirasaya era quella di conservare perfettamente la lama al riparo dagli agenti atmosferici quando non veniva utilizzata, tuttavia molti samurai utilizzavano questo tipo di montatura anche in combattimento.

 

 

Gli elementi principali delle montature sono (partendo dalla punta della lama):

 

 

HABAKI

 

imageNFM.jpg

Pur essendo l'elemento artisticamente meno importante, l'habaki è meccanicamente indispensabile, tanto da essere presente in ogni tipo di spada giapponese. Si tratta di una solida fascetta di metallo incastrata tra la fine della lama e la tsuba (ma entra di qualche centimetro anche nella tsuka), che assolve a molte funzioni: fa da fermo alla lama quando è riposta nel fodero (evitando estrazioni accidentali o che la lama sfreghi eccessivamente); protegge un delicato punto della lama dalla ruggine; trasmette l'onda d'urto del colpo attraverso la tsuba fino alla tsuka, evitando di indebolire il mekugi (vedi sotto).

L' habaki è generalmente fatto di rame lucido (anche se spesso vi veniva inciso un mon, lo stemma di famiglia), ma occasionalmente ne sono stati prodotti anche in ferro, avorio, e legno.

 

TSUBA

 

tsuba.jpg

La tsuba, o guardia, è l'accessorio più importante della spada. Realizzata in ferro o acciaio (anche se in spade da cerimonia poteva essere di pelle laccata, pelle su legno, oro, osso o avorio), grazie alla sua grandezza, e al conseguente spazio che ne deriva, offrè agli artisti giapponesi una superficie abbastanza ampia su cui esprimere la propria abilità artistica. Per le loro raffigurazioni essi presero spunto da racconti popolari, eventi storici, religione, araldica ed opere dei più grandi pittori cinesi e giapponesi.

Prima del sedicesimo secolo, la maggior parte delle tsuba erano solide, spesse e senza firma, ed erano realizzate e consegnate al committente dallo stesso fabbro che forgiava la spada. Ma inevitabilmente, con il miglioramento delle tecniche decorative (e soprattutto con la lunga epoca di pace inaugurata da Ieyasu Tokugawa), i creatori di tsuba divennero dei veri specialisti.

L'elsa era decorata su entrambi i lati, sebbene la faccia con la decorazione di minore importanza era quella che guardava la lama; era infatti questa la parte più esposta ai danni derivanti da colpi di spada. Le tsuba che presentano questo tipo di "ferite" possiedono senza dubbio un tocco romanzesco che porta a speculare sul loro passato e sull'origine dei tagli, retaggio magari di epici duelli tra samurai.

La tsuba viene generalmente identificata come appartenente ad uno di cinque gruppi principali: AORI, MOKKO, OTAFUKU, AOI e SHITOGI (quest'ultima veniva però usata principalmente per spade cerimoniali. C'erano anche delle forme molto irregolari (volti, pugni ed altre), frutto dell'estro dell'artista e che non rientrano nelle categorie sopra menzionate.

Spesso, rapiti dall'ammirazione dell'abilità dei creatori della tsuba, non ci si accorge che al centro c'è un'apertura (nakago ana) attraverso la quale passa la lama. Il nagako ana è compreso in un ovale generalmente non decorato, chiamato seppa dai, sul quale generalmente l'artista incideva la sua firma.

In entrambi i lati del nagako ana generalmente si trovano due aperture addizionali (kozuka bitsu e kogai bitsu), rispettivamente per un coltellino (kozuka) e per uno spillone (kogai), che si andavano ad infilare in due fessure laterali del fodero. Mentre il kozuka bitsu ha una forma semicircolare, , il kogai bitsu è a forma di trifoglio.

 

TSUKA

 

tsuka.jpg

L' elsa era sempre di legno, preferibilmente di magnolia, formata da due metà incollate insieme con pasta di riso. Il legno era generalmente coperto da un unico pezzo di pelle (same) di razza (Rhinobatus armatus), sul quale poi veniva avvolto lo tsukaito, una striscia di seta o cotone (generalmente di color nero, anche se erano usati anche il marrone, il blu scuro, il verde o il bianco) disposta e ripiegata in modo tale da coprire interamente la tsuka fatta eccezione per dei piccoli spazi a forma di rombo che si venivano a formare su entrambi i lati dell'impugnatura. Lo tsukaito manteneva inoltre fermi i menuki (vedi sotto), ed era bloccato a sua volta dal kashira, il pomello dell'impugnatura.

 

MENUKI

 

menuki.jpg

Erano una coppia di piccoli ornamenti in metallo decorato che venivano posti in posizione asimmetrica su entrambi i lati dell'elsa, con la funzione di rafforzare la presa della spada e di decorarla ulteriormente. Erano lavorati con una decorazione abbinata a quella del kozuka e del kogai (vedi sotto).

 

MEKUGI

Il mekugi è un'asticella di bambù (o corno) che, passando attraverso un apposito buco nell'elsa (mekugi ana) ed infilandosi nella lama, la fissa ed impedisce che esca dalla tsuka.

 

KOZUKA e KOGAI

 

kozuka.jpg

Il kozuka (o kogatana) è un coltellino decorato presente nella montatura di alcune spade, e viene inserito in un apposito spazio ricavato nel fodero.

Il kogai è invece uno spillone (anch'esso decorato) che viene montato nello stesso modo descritto sopra, e serviva probabilmente a sistemare i capelli sotto l'elmo o a pettinarli.

Essendo questi oggetti prodotti in coppia, le decorazioni sono sempre in comune.

 

SAYA

 

Il fodero, come l'elsa, è formato da due parti incollate tra loro, anch'esse realizzate in legno di magnolia. Era quasi sempre pesantemente laccato, generalmente in nero o comunque con un colore molto scuro; anche le decorazioni mantenevano questo stile sobrio. Tuttavia era possibile trovare foderi laccati con colori molto accesi, generalmente quando i proprietari delle spade erano dei kabukimono (samurai eccentrici che amavano distinguersi dagli altri nell'abbigliamento e nel modo di comportarsi).

Particolari del fodero erano, oltre ai già citati spazi per custodire kozuka e kogai, il koiguchi (un anello ovale di rinforzo posto all'imboccatura del fodero, realizzato in metallo o in corno nero di bufalo) e il kurigata,una protuberanza posta sul fodero, attraverso la quale passava il sageo, una lunga striscia di corda che aveva molti usi (fissare il fodero alla cintura, legare un prigioniero, ecc?). Quando la spada non veniva usata, il sageo veniva annodato (seguendo una procedura ben precisa) attorno al kurigata e al fodero.

 

 

 

 

 

TIPOLOGIA DELLE LAME

 

Questo elenco non ha la pretesa di essere esaustivo, ma solo di dare una panoramica delle tipologie di lame più diffuse e di fungere da riferimento (unitamente alle tavole finali) per alcuni termini utilizzati nelle pagine precedenti.

 

TACHI

tachi1.jpg

tachi2.jpg

 

Dal periodo Heian fino al primo Muromachi, le spade si portavano appese alla cintura in senso orizzontale con il taglio rivolto verso il basso. Queste lame erano chiamate Tachi ed avevano una forte curvatura. La loro lunghezza era solitamente compresa tra i 65 e i 70 centimetri (ma poteva essere anche maggiore).

 

NO- DACHI

 

Era una spada lunghissima e pesante, usata generalmente dai guerrieri a cavallo. La sua lunghezza superava del 25 % quella di una spada normale, e veniva portata a tracolla sulla schiena. Questa spada è diventata famosa per essere utilizzata dal celebre samurai Kojiro Sasaki, che pare riuscisse a tagliare le rondini in volo usando il no-dachi.

 

KATANA

katana1.jpg

katana.jpg

 

Questo tipo di lama sostituì la tachi a metà del periodo Muromachi e divenne la spada più diffusa del paese. Lunga attorno ai 70 cm, la katana si portava infilata nello obi (la cintura) con il taglio rivolto verso l'alto.

 

CHISA- KATANA

10_20DISPLAY_200002.jpg

chisa.jpg

 

Come dice il nome stesso, si trattava di katana più corta del normale, dalla lunghezza compresa tra i 55 ed i 59 centimetri.

 

WAKIZASHI

waki.jpg

katana2.jpg

 

Spade di lunghezza compresa tra i 30.3 cm e i 59 centimetri vengono chiamate wakizashi e si portavano come la katana. Fino alla fine del periodo Edo, katana e wakizashi erano portate insieme e formavano il daisho, emblema dell'appartenenza alla casta samuraica.

 

TANTO

tanto1.jpg

tanto.jpg

 

Si chiamano così tutti i pugnali usati dai samurai e in generale tutte le lame fino a 30.3 centimetri.

 

KAIKEN

aikuchi1.jpg

aikuchi.jpg

 

Piccolo pugnale di circa 13 centimetri, spesso finemente decorato ed utilizzato dalle donne.

 

YOROI- DOSHI

 

E' un pugnale particolarmente spesso e potente, con una lama di lunghezza compresa tra i 25 ed i 30 centimetri che veniva usato usata per penetrare le lamelle delle armature. Si portava infilata verticalmente nella cintura sulla schiena, ma anche sul fianco destro col filo verso l'alto. Veniva usata a distanza ravvicinatissima sui campi di battaglia, dove i samurai combattevano corpo a corpo con le armature indossate.

 

JITTE

Jitte_1152.gif

 

Anche se non si tratta propriamente di una lama, veniva portata come tale. Era lunga circa 30 centimetri ed aveva sezione quadrata, esagonale o tonda; veniva usata per parare i colpi di spada e spezzarne la lama. Aveva praticamente lo stesso uso della "Mano Sinistra" utilizzata in occidente.

Durante il periodo Edo era il simbolo dei poliziotti e dei pubblici ufficiali del governo (metsuke) che lo usavano come distintivo.

 

CONCLUSIONE

 

E' ormai chiaro che la spada in Giappone non è mai stata considerata una semplice arma. Le spade più pregiate venivano personificate o addirittura deificate, una consuetudine ancora oggi in uso. Molte spade vennero proclamate kami (esseri soprannaturali, divinità), indicazione degli attributi divini e delle qualità supreme loro ascritte. La letteratura giapponese narra storie di spade magnifiche che, essendo kami, diedero alla luce altri kami; di spade che andavano e venivano da sole o che si avventuravano in mare; di spade che uscivano magicamente dal fodero e combattevano per il proprio padrone in caso di pericolo; che punivano la profanazione con la malattia o con la morte, o che curavano le infermità ed esaudivano le preghiere.

Mi è sembrato interessante concludere questo lavoro con un articolo di Dave Lowry, che con poche parole riesce perfettamente a dare un'idea dei numerosi volti che caratterizzano la spada giapponese.

"Per provare una spada forgiata dal maestro armaiolo Muramasa, un samurai posizionò il filo della lama rivolto verso la corrente di un ruscello. Una foglia trascinata a valle sfiorò la spada e, grazie alla sola forza della corrente, venne tagliata di netto. Questo genere di prova era considerata il test definitivo per stabilire la qualità di una spada, finchè qualcuno non pensò di sottoporvi una lama forgiata dal maestro di Muramasa, il grande Masamune. La spada di Masamune venne allora piantata nel ruscello e la corrente portò verso di essa un'altra foglia. A quel punto, miracolosamente, la rotta della foglia mutò. Essa galleggiò attorno al micidiale filo, riprendendo la sua corsa intatta, come se la spada di Masamune possedesse un benefico potere che andava al di là della sola capacità di portare distruzione".

La spada (ken), insieme al gioiello ed allo specchio, costituisce uno dei tre sacri tesori associati alla mitica creazione del Giappone. Ancora oggi in taluni casi la forgiatura di una spada avviene secondo un rituale mistico; l'armaiolo compie il suo lavoro indossando l'abito bianco simile a quello dei monaci shintoisti. Accompagnato dai suoi assistenti, equipaggiati con martelli dalla lunga impugnatura, recita canti mentre martella sull'incudine con un ritmo particolare e la barra d'acciaio riluce emettendo lapilli luminosi. Battuto ed arroventato, il metallo viene manipolato e ripiegato fino a formare migliaia di lamine. L'intero rituale si svolge di fronte d un altare scintoista e ad altri paramenti rituali che adornano la forgia, e prevede stadi di conoscenza sia rituale che tecnica noti soltanto al forgiatore. Il prodotto finale è un'arma che ispira una sorta di stupore mistico, come la lama di Masamune. Il ken esiste in una dimensione che sta tra il reale ed il fantastico.

Il kanji per ken ha un semplice radicale, due tratti che rappresentano la lunga lama della spada ed un altro componente che significa "una combinazione". Una combinazione di cosa? Forse del fuoco, della preghiera e della lavorazione del metallo, che producono la spada. Una combinazione del suo filo, duro ed acuminato come un rasoio di diamante, e del suo dorso pesante e flessibile, necessario per assorbire lo shock dell'impatto. La "combinazione" nel kanji può riferirsi all'incarnazione della spada quale oggetto di bellezza e di micidiale utilità, capace di recidere un uomo sotto ogni profilo. Oppure potrebbe essere una combinazione tra la realtà e la leggenda, le quali, come accade nella storia della prova del ken di Masamune e di Muramasa, caratterizzano la doppia natura della spada giapponese.

 

This post has been promoted to an article

Modificato: da Ughen

Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Grazie Kentozazen!

ottima introduzione

? l'ideale per chi deve imparare le basi!

 

chi vuole fare domande faccia pure!



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

bellissimo! ho capito un po' di cose. :21:

per? non mi ? molto chiara la funzione del kozuka e del kogai.

 

byez

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Davvero un ottimo articolo. Conoscevo la struttura di una spada ma questo articolo ? davvero molto dettagliato.

 

bellissimo! ho capito un po' di cose.  :21:

per? non mi ? molto chiara la funzione del kozuka e del kogai.

 

byez

 

Non c'? molto da capire. Sono presenti solo in alcune spade e sono perlopi? degli ornamenti. Il coltello non veniva utilizzato come arma (troppo piccolo) ma eventualmente per piccoli lavori e proprio per questo la lama era di una qualit? piuttosto bassa, lo spillone serviva per l'igiene personale (di norma per tenere fermi i capelli)

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Nache io ho un dubbio.... considerando che la chisa katana varia tra i 55 e i 60 e il wakizashi tra i 30 e i 60 cm.. come si distinguono i due? perch? se nn ricordo male anche i wakizashi sono delle"katane" solo un po' pi? corte..

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

la chisa katana aveva pi? un valore di status e veniva usata soprattutto all'interno delle abitazioni e nelle cerimonie, per comodit?, per questo sono molto spesso di alto valore.

In pratica i samurai che erano autorizzati a portare il daisho (l'accoppiata katana-wakizashi) lo esibivano come simbolo di potere nelle cerimonie ufficiali, ma essendo che spesso stavano in seiza ( la tipica posizione inginocchiata) per ore ed ore e comunque le spade non serivavano a combattere in questi casi, venivano usate come daisho la chisakatana e il wakizashi, pi? comode da portare. Questo nelle cerimonie e visite di alto rango, di norma si conseganva la katana all'ingresso anche come simbolo di non aggressivit? e si teneva al fianco solo il wakizashi.



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ottimo articolo, complimenti!


Scrive Miyamoto Musashi nel libro della terra: in linea di massima il fondamento della via del Samurai è la risoluta accettazione della morte. Questo è Bushido

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
      TSUBA

 

 

La tsuba, o guardia, ? l?accessorio pi? importante della spada.

  TSUKA

L? elsa era sempre di legno, preferibilmente di magnolia,

 

 

Bell'articolo, esplicativo, utile, ma...

perche' chiamate elsa l'impugnatura??

l'elsa e' la guardia, o coccia o tsuba.

mi avevate messo una pulce nell'orecchio, ma:

http://www.sapere.it/gr/DictionarySearchSe...ut=elsa&x=0&y=0

 

?lsa: ?lsa

 

s. f., ferro trasversale della spada, che divide la lama dall'impugnatura e serve a proteggere la mano.

 

 

RIc

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Forse hai ragione , paradossalmente ho pi? dimestichezza con i termini giapponesi che con quelli italiani, c'? caso che abbia commesso un errore. verificher?, grazie.


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

E' un p? che ho in mente di ristrutturare questo articolo...

quando riesco metto delle nuove immagini



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ottima introduzione!

Ci sarebbe peró da distinguere kogatana e kozuka, che non sono la stessa cosa. Kozuka é infatti l'impugnatura del kogatana. La confusione deriva dal fatto che il collezionismo cerca il kozuka, mentre la lama é sempre di scarso valore. D'altronde basta guardare l'etimologia: se ko vuol dire piccolo, abbiamo ko-tsuka e ko-katana. Voilá.


______________________
Giuseppe Piva
www.giuseppepiva.com

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Grazie Giuseppe, sarà stupido ma io non ci avevo mai pensato.

Comunque in alcuni casi si trovano anche kogatana di un certo pregio, certo son casi rari ma ho visto anche qualche pezzo con jihada, hamon ed una bella finitura in hadori.


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Domanda sulla ripiegatura: ma precisamente come si fa? E' come piegare piegare un foglio sempre su se stesso? Quindi 2^15=32768 piegature, giusto?

Ovviamente a ogni ripiegatura la barra d'acciaio viene "spalmata", cioè sempre riallargata no?

E lo shingane si può definire come la filigrana di una banconota?

Sempre lo shingane, quando viene messo? Dopo un certo numero di ripiegature o la cosa è scelta sul momento? Se la prima, a quante ripiegature?

Una volta messo lo shingane, credo che almeno una ripiegatura per "inserirlo" nel kawagane serva giusto? Ma alle volte ne vengono fatte di più di piegature con lo shingane già posto all'interno?

 

Grazie ciao

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Anche lo shingane viene ribattuto ma meno volte, una volta inserito lo shingane non vi è più ripiegatura.

A proposito della ripiegatura, la risposta è sì, ovviamente il panetto viene riallargato, esistono comunque differenti tecniche di ripiegatura


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

:ph34r:un capolavoro questo articolo! sono meno ignorante del 3% và!!!!!

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

sono arrivato su questo forum quasi per caso, cercavo notizie sulle katana, e devo dire che leggendo qua e la mi sto facendo davvero una cultura. :)

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy