Il Civico Museo d’Arte Orientale è situato nel cuore di Trieste, a pochi passi da piazza dell’Unità d’Italia. È il primo museo dedicato specificatamente all’arte orientale che nasce nella città altoadriatica e nella regione Friuli-Venezia Giulia.
0.jpg 192,28KB
0 Numero di downloads
Storia
Inaugurato l’8 marzo 2001, il museo ha sede in Cavana, ai limiti della zona più antica (Città Vecchia), vicino alle rive, a pochi passi dalla piazza dell’Unità d’Italia, in uno storico edificio del XVIII secolo, il Palazzetto Leo, già proprietà della famiglia triestina dei Leo, donato nel 1954 al Comune di Trieste dalla contessa Margherita Nugent assieme ai due edifici attigui.
Il museo
Il Museo ospita le collezioni d’arte orientale, ma anche memorie e ricordi di viaggio, armi, strumenti musicali, testimonianze di vario tipo e reperti di carattere etno-antropologico, provenienti da tutta l’area asiatica, in particolare dalla Cina e dal Giappone, e acquisiti dai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Il percorso del Museo si sviluppa sui quattro piani dell’edificio.
0.5.jpg 84,09KB
0 Numero di downloads
Al Piano Terra funge da introduzione la narrazione dei rapporti tra Trieste e l’Oriente, avviati nel ’700 e sviluppatisi nell’800, quando le navi del Lloyd Austriaco di Navigazione, partite da Trieste e superato il Canale di Suez, raggiungono le lontane coste dell’India, della Cina e del Giappone. Uno spazio è rivolto all’interessante nucleo di sculture del Gandhara, databili tra I e IV secolo d.C., raccolte durante la spedizione italiana al K2 del 1954.
Il Primo Piano è dedicato all’arte in Cina, tramite abiti e tessuti in seta ricamata del tardo periodo Qing (XIX secolo), porcellane dal periodo Song (XI-XIII secolo) al tardo periodo Qing (XIX secolo), sculture e oggetti legati a Confucianesimo, Taoismo e Buddismo, le religioni della Cina.
Sulle scale di collegamento tra i diversi piani, volgendo gli occhi in alto, si scoprono otto aquiloni giapponesi del XIX sec., dipinti ad acquerello su carta.
18.jpg 534,14KB
0 Numero di downloads
Negli ultimi due piani del Museo la sezione dedicata al Giappone si apre con le porcellane giapponesi e ha il suo punto di forza nel salone dove si dispiega la collezione di stampe dell’Ukiyo-e, ovvero il Mondo Fluttuante, con opere di grandi maestri dell’arte giapponese tra cui Hiroshige e Hokusai con la celeberrima Onda.
12.jpg 114,06KB
0 Numero di downloads
13.jpg 1,1MB
0 Numero di downloads
15.jpg 117,87KB
0 Numero di downloads
16.jpg 1,04MB
0 Numero di downloads
È possibile gettare uno sguardo sulla tradizione del teatro popolare kabuki, avvicinarsi ai riti e alle tradizioni di Shintoismo e Buddismo
14.jpg 111,6KB
0 Numero di downloads
17.jpg 1002,26KB
0 Numero di downloads
e infine, attraverso la ricca raccolta di armi e armature dal XV al XIX secolo (tra cui una lama datata 1481).
1.jpg 103,5KB
0 Numero di downloads
2.jpg 1,11MB
0 Numero di downloads
3.jpg 1,06MB
0 Numero di downloads
4.jpg 561,65KB
0 Numero di downloads
5.jpg 502,17KB
0 Numero di downloads
6.jpg 484,32KB
0 Numero di downloads
7.jpg 655,33KB
0 Numero di downloads
8.jpg 607,29KB
0 Numero di downloads
9.jpg 674,08KB
0 Numero di downloads
10.jpg 639KB
0 Numero di downloads
DSCF0904.jpg 1010,89KB
0 Numero di downloads
DSCF0905.jpg 1013,63KB
0 Numero di downloads
DSCF0906.jpg 1015,33KB
0 Numero di downloads
DSCF0907.jpg 1012,85KB
0 Numero di downloads
DSCF0908.jpg 1012,53KB
0 Numero di downloads
DSCF0909.jpg 1014,75KB
0 Numero di downloads
DSCF0910.jpg 1013,54KB
0 Numero di downloads
DSCF0911.jpg 501,02KB
0 Numero di downloads
DSCF0912.jpg 999,72KB
0 Numero di downloads
DSCF0914.jpg 1011,7KB
0 Numero di downloads
DSCF0915.jpg 1011,85KB
0 Numero di downloads
DSCF0916.jpg 1008,69KB
0 Numero di downloads
Breve video-tour: https://www.youtube....h?v=JJYYscZo5i4
Sito: http://www.museoarte...taletrieste.it/
Sulle condizioni di preservazione e gestione del museo ne è stato ampiamente parlato qui: http://www.intk-toke...?showtopic=7287
Prima di eventuali visite è consigliabile telefonare per chiedere conferma dell’apertura del museo o prenotare una visita.
Non ci dovrebbe essere alcun catalogo della collezione.