Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2024

La Branch italiana è un piccolo organismo, sostenuto dall’impegno e dalla passione di pochi, ma risulta molto importante per lo sviluppo dei nostri studi sulla token. Vi esortiamo a prendere in considerazione l’idea di far parte di questo gruppo, non solo per progredire nello studio ma anche per diventarne sostenitori attivi. Oltre ad essere economicamente vantaggioso per chi vuole essere socio N.B.T.H.K., permette di avere un contatto privilegiato con la Sede Centrale a Tokyo, dando l'accesso a canali di studio altrimenti impensabili per un occidentale, come accaduto durante l'ultimo Special Meeting.
Chi è interessato e desidera avere maggiori informazioni, che sia già Socio INTK o meno, può contattare il Presidente Gianluca Venier entro il 20 marzo direttamente via email: nbthk.italianbranch@gmail.com

Simone Di Franco

Felice Beato

Messaggi consigliati

Felice Beato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

 

200px-Felice_Beato.jpg

Felice Beato, autoritratto, 1866 circa.

Felice Beato a volte indicato come Felix Beato (Corfù, 1833 circa – 1907) circa è stato un fotografo nato da padre cittadino britannico e madre italiana. Fu tra i primi a scattare fotografie nell'Asia orientale e uno dei primi fotografi di guerra

È noto anche per i suoi ritratti, viste e panorami dell'architettura e delle viste naturali dell'Asia e del Mediterraneo. I viaggi di Beato gli diedero l'opportunità di creare potenti e durature immagini di paesi, persone ed eventi poco familiari alla maggior parte degli EuropeiRibellione indiana del 1857 e la seconda guerra dell'oppio. Le sua opera è il primo sostanziale esempio di quello che verrà chiamato fotogiornalismo. Ebbe un impatto significativo su altri fotografi, e la sua influenza in Giappone dove lavorò a lungo collaborando con altri fotografi e artisti o insegnando loro, fu particolarmente profonda e duratura.

Origini e identità

Le origini e l'identità di Felice Beato sono stati un argomento problematico, ma la confusione su luogo e anno di nascita pare essere sostanzialmente chiarita. Secondo una domanda per un permesso di viaggio che fece nel 1858, Beato nacque nel 1833 o 1834 sull'isola di Corfù. All'epoca della sua nascita Corfù era un protettorato britannico delle isole ionie e quindi Beato si qualifica come suddito britannico. Corfù era in precedenza stata un possedimento veneziano e questo spiega i molti riferimenti a Beato come "italiano" e "veneziano"

 

A causa dell'esistenza di molte fotografie firmate «Felice Antonio Beato» e «Felice A. Beato» si è assunto per un lungo periodo che ci fosse stato un fotografo che in qualche maniera fosse riuscito a fotografare luoghi distanti come l'Egitto e il Giappone nello stesso periodo. Ma nel 1983 venne dimostrato da Italo Zannier che «Felice Antonio Beato" rappresentava entrambi i fratelli, Felice Beato e Antonio Beato, che alle volte lavoravano insieme. La confusione dovuta a queste firme continua a causare problemi nell'identificare quale dei due sia stato l'autore di una specifica immagine.

 

Il Mediterraneo, la Crimea e l'India

Si conosce poco dei primi passi di Felice Beato come fotografo, sebbene si dica che comprò le sue prime e uniche lenti a Parigi nel 1851. Probabilmente incontrò il fotografo britannico James Robertson a Malta nel 1850 e lo accompagnò a Costantinopoli nel 1851. Robertson era stato un incisore presso la zecca ottomana dal 1843 e probabilmente aveva appreso l'arte fotografica negli anni quaranta. Nel 1853 i due fotografi iniziarono a lavorare, formando una coppia chiamata "Robertson & Beato", quando Robertson aprì uno studio fotografico a Pera, Constantinopoli, nel 1853 o 1854. A Robertson e Beato si unì Antonio, il fratello di quest'ultimo, per delle spedizioni fotografiche a Malta nel 1854 o 1856 e in Grecia e Gerusalemme nel 1857. Diverse delle fotografie prodotte dallo studio negli cinquanta sono firmate «Robertson, Beato and Co.» e si ritiene che il «and Co.» si riferisca a Antonio.

 

300px-Secundra_Bagh_after_Indian_Mutiny.jpg

Interno del Secundra Bagh dopo il massacro di 2.000 ribelli da parte del 93º Reggimento Higlanders e del 4º Reggimento Punjabafter

 

Alla fine del 1854 o inizio 1855 James Robertson sposò la sorella di Beato, Leonilda Maria Matilda Beato, da cui ebbe tre figlie, Catherine Grace (1856-), Edith Marcon Vergence (1859-) e Helen Beatruc (1861-)[5].

 

Nel 1855 Felice Beato e Robertson si recarono a Balaklava in Crimea dove scattarono un reportage della Guerra di Crimea dopo la partenza di Roger Fenton. Fotografarono la caduta di Sebastopoli nel settembre 1855, producendo circa 60 immagini[8].

 

Nel febbraio 1858 Felice Beato giunse a Calcutta e iniziò a viaggiare nell'India settentrionale per documentare le conseguenze della Ribellione Indiana del 1857[9]. In questo periodo produsse le prime immagini fotografiche di cadaveri[10]. Si ritiene che per almeno una delle sue fotografie scattate nel palazzo di Secundra Bagh a Lucknow fece scavare i resti scheletrici dei ribelli indiani o che dispose i cadaveri in modo da aumentare l'impatto drammatico. Visitò anche le città di Delhi, Cawnpore, Meerut, Benares, Amritsar, Agra, Simla e Lahore[11]. A Beato si unì nel luglio 1858 il fratello Antonio che più tardi, nel dicembre 1859, lasciò l'India, probabilmente per ragioni di salute. Antonio nel 1860 era in Egitto, dove aprì uno studio fotografico a Tebe nel 1862.[12].

 

 

Cina

Nel 1860 Felice Beato lasciò la compagnia "Robertson & Beato", sebbene Robertson mantenne l'uso del nome fino al 1867. Beato venne inviato dall'India dove fotografò la spedizione militare anglo-francese in Cina nella seconda guerra dell'oppio. Arrivò a Hong Kong a marzo e immediatamente iniziò a fotografare la città e i suoi dintorni, arrivando fino a Canton. Le fotografie di Beato sono tra le prime scattate in Cina.

 

Mentre si trovava a Hong Kong, incontrò Charles Wirgman, un artista e corrispondente dell'Illustrated London News. I due accompagnarono la spedizione anglo-francese nella sua marcia verso nord alla baia di Dalian, quindi a Pehtang e i Forti Taku alla bocca dell'Peiho, e a Pechino al Palazzo d'Estate, Yiheyuan. Le illustrazioni di Wirgman (e di altri) per l'Illustrated London News derivarono spesso dalle fotografie di Beato del palazzo durante questo viaggio.

 

Fortezze Taku

 

300px-Upper_North_Taku_Fort.jpg magnify-clip.png

Interior of Angle of North Fort Immediately after Its Capture, 21 agosto 1860

 

 

Le fotografie di Beato della seconda guerra dell'oppio furono le prime a documentare una campagna militare nel suo svolgimento, mediante una sequenza di immagini datate e correlate. Le sue fotografie dei Forti Taku rappresentano questo approccio su una scala ridotta, poiché formano una ricreazione narrativa di una battaglia. La sequenza di immagini mostra l'avvicinamento ai forti, l'effetto dei bombardamenti sui muri esterni e sulle fortificazioni e infine la devastazione all'interno dei forti, inclusi i cadaveri dei soldati cinesi. È interessante notare che le fotografie non furono prese in quest'ordine, dato che le foto dei cadaveri dovettero essere scattate prima che i corpi fossero rimossi, solo allora Beato fu libero di riprendere le altre viste interne esterne dei forti. Negli album dell'epoca queste fotografie sono ordinate in modo da ricreare la sequenza della battaglia.[13].

 

Le immagini di Beato dei cinesi morti - non fotografò mai corpi di britannici o francesi - e la sua maniera di produrle rivelano gli aspetti ideologici del suo fotogiornalismo. Il dottor David F. Rennie, membro della spedizione, annotò nelle sue memorie della campagna: «Camminai sugli spali del lato occidentale. Questi erano fitti di cadaveri - nell'angolo nord-occidentale ne giacevano tredici in gruppo attorno a un cannone. Il signor Beato era lì grandemente eccitato, definendo il gruppo come "bello" e pregando di non interferire fino a che non avesse potuto perpetuarlo con il suo apparato fotografico, cosa che portò a termine in pochi minuti..."[14]. Le fotografie che ne risultarono sono una potente rappresentazione del trionfo militare e del potere imperialista britannico, perlomeno per gli acquirenti delle sue foto: soldati britannici, amministratori coloniali, mercanti e turisti. Nel Regno Unito le immagini di Beato vennero utilizzate per giustificare la guerra dell'oppio (e altre guerre coloniali) e contribuirono a plasmare l'opinione pubblica sulle culture orientali.

 

 

Il Palazzo d'Estate

300px-Belvedere_of_the_God_of_Literature%2C_Summer_Palace.jpg

Belvedere del dio della letteratura, Palazzo d'Estate, prima della sua distruzione

 

Appena fuori Pechino Beato scattò fotografie del Palazzo d'Estate, Yiheyuan (letteralmente "Giardino dell'armonia coltivata"), una proprietà privata dell'imperatore della Cina che comprendeva padiglioni, templi, un grande lago artificiale e giardini. Alcune di queste fotografie, scattate tra il 6 e il 18 ottobre 1860, sono immagini uniche di palazzi che vennero saccheggiati e incendiati dalla Prima Divisione Britannica per ordine di lord Elgin come rappresaglia contro la tortura e uccisione di venti membri di un gruppo diplomatico Alleato. Tra le ultime fotografie scattate da Beato in Cina in questo periodo ci sono ritratti di Lord Elgin, arrivato a Pechino per firmare la convenzione di Pechino e del principe Kung che firmò in rappresentanza dell'imperatore Xianfeng.

 

Beato ritornò in Inghilterra nel novembre 1861 e durante l'inverno vendette quattrocento sue fotografie dell'India e della Cina a Henry Hering, un fotografo di ritratti commerciali londinese. Hearing li fece duplicare e li rivendette. Quando furono vendute per la prima volta furono offerte a 7 scellini per ogni foto, mentre la serie completa dell'India venne venduta a 54 sterline e quella completa della Cina a 37 sterline. Per mettere questo dato in prospettiva si tenga conto che nel 1867 il reddito procapite medio in Inghilterra nel Galles era aumentato fino a 32 sterline l'anno.

 

 

Giappone

Nel 1863 Beato si era spostato a Yokohama in Giappone, unendosi a Charles Wirgman, che vi era arrivato nel 1861. I due, negli anni 1864 - 1867, formarono una società chiamata ""Beato & Wirgman, Artists and Photographers". Wirgman produsse nuovamente illustrazioni derivate dalle fotografie di Beato, mentre Beato fotografò alcuni degli schizzi e altri lavori di Wirgman. Le fotografie giapponesi di Beato includono ritratti, panorami, vedute cittadine e una serie di fotografie che documentano le scene e i siti lungo la Tokaido, quest'ultima serie che richiama gli ukiyo-e di Hiroshige e Hokusai. Questo fu un momento significativo per fotografare il Giappone, poiché l'accesso agli stranieri al Paese (e al suo interno) era grandemente controllato e limitato dallo shogunato. Le immagini di Beato sono rimarchevoli non solo per la loro qualità, ma per la rarità di viste fotografiche del periodo Edo.

 

300px-Satsuma-samurai-during-boshin-war-period.jpg

Samurai del clan Satsuma durante la guerra Boshin, (1868-1869)

 

 

Mentre si trovava in Giappone Beato fu molto attivo. Nel settembre 1864 fu un fotografo ufficiale della spedizione militare a Shimonoseki. Negli anni successivi produsse diverse viste di Nagasaki e dei suoi dintorni. Dal 1866 fu spesso caricaturato (gentilmente) sul Japan Punch, fondato e curato da Wirgman. Quando nell'ottobre 1866 un incendio distrusse la maggior parte di Yokohama, Beato perse il suo studio e i suoi negativi e trascorse i due anni successivi lavorando vigorosamente per rimpiazzare il materiale. Il risultato furono due volumi di fotografie Native Types, contenenti 100 ritratti e lavori di genere e Views of Japan, contenenti 98 panorami e viste cittadine. Beato colorò a mano molte fotografie in studio, applicando con successo alla fotografia europea le raffinate tecniche giapponesi dell'acquerello e della xilografia. Dal 1869 al 1877, non più in società con Wirgman, gestì un suo proprio studio a Yokohama, chiamato "F. Beato & Co., Photographers" con un assistente chiamato H. Woolett, quattro fotografi e quattro artisti giapponesi. Probabilmente Kusakabe Kinbei fu tra gli artisti-assistenti prima di diventare fotografo in proprio. Beato collaborò con Ueno Hikoma e altri, forse insegnando la fotografia al barone Raimund von Stillfried.

 

Nel 1871 Beato fu il fotografo ufficiale della spedizione navale statunitense dell'ammiraglio Rodgers in Corea. Le viste riprese da Beato in questo viaggio sono tra le prime foto confermate delle foto del Paese e dei suoi abitanti.

 

Mentre si trovava in Giappone Beato non limitò le sue attività alla fotografia, ma intraprese anche diverse avventure finanziarie. Tra le altre cose possedette terreni e diversi studi, fu un consulente immobiliare, possedette interessi finanziari nel Grand Hotel di Yokohama e fu commerciante di tappeti di importazione e di borsette da donna. Comparve diverse volte in tribunale, sia come difensore, sia come accusato che come testimone. Il 6 agosto 1873 venne nominato Console Generale per la Grecia in Giappone.

 

Nel 1877 Beato vendette la maggior parte delle sue foto alla ditta Stillfried & Andersen, che si trasferì nel suo studio. A loro volta Stillfried & Andersen le vendettero a Adolfo Farsari nel 1885. Dopo la vendita a Stillfried & Andersen, Beato apparentemente si ritirò per alcuni anni dalla fotografia concentrandosi sulle sue carriere parallele di speculatore finanziario e commerciante. Il 29 novembre 1884 Beato lasciò il Giappone, arrivando infine a Port Said in Egitto. In un giornale giapponese venne riportato che aveva perso tutto il suo denaro alla borsa dei cambi dell'argento di Yokohama.

 

 

Ultimi anni

300px-Hman_Kyaung_Mandalay.jpg

La Pagoda d'Argento della Regina, Mandalay, 1889 circa

Dal 1884 al 1885 Beato fu il fotografo ufficiale della spedizione condotta dal barone (e futuro visconte) Garnet Wolseley a Khartoum in Sudan in soccorso del generale Charles George Gordon. Nessuna delle fotografie scattate da Beato in Sudan è giunta fino ai nostri giorni.

 

Nel 1886, ritornato per un breve periodo nel Regno Unito, Beato tenne delle lezioni sulle tecniche fotografiche alla London and Provincial Photographic Society. Ma nel 1888 era nuovamente in Asia a fotografare, questa volta in Birmania, dove dal 1896 gestì uno studio fotografico (chiamato "The Photographic Studio") così come un commercio di mobili e curiosità in Mandalay, con una sede secondiaria a Rangoon. Esempi del suo catalogo postale - contenti foto delle mercanzie offerte scattate da Beato - sono in possesso di almeno due collezioni fotografiche. Le informazioni sui suoi ultimi anni sono vaghe quanto quelle dei suoi primi anni; Beato potrebbe aver lavorato o meno dopo il 1899, ma nel gennaio 1907 la sua compagnia "F. Beato Ltd" venne liquidata e si suppone che sia morto poco dopo.

 

 

Beato e la fotografia

La fotografia del XIX secolo spesso mostra le limitazioni della tecnologia usata, ma Felice Beato riuscì a lavorare con successo e anche a trascendere queste limitazioni. Produsse soprattutto stampe all'albumina da lastre in vetro al collodio umido. A parte le considerazioni estetiche, i lunghi tempi di esposizione necessari per questo processo devono essere stati un ulteriore stimolo per Beato per inquadrare e posizionare accuratamente i soggetti delle sue fotografie. Oltre ai ritratti, spesso mise in posa gli abitanti locali in modo tale da far risaltare i soggetti architetturali o topografici delle sue immagini; ma a volte le persone (e altri oggetti in movimento) sono rese come una massa indistinta o scompaiono del tutto a causa dei lunghi tempi di esposizione. Questa è una caratteristica comune delle fotografie del XIX secolo.

 

Come altri fotografi commerciali Beato spesso produsse copie dei suoi originali. L'originale veniva rifotografato producendo un secondo negativo dal quale produrre ulteriori stampe. Gli spilli utilizzati per fermare l'originale sono alle volte visibili nelle copie. Nonostante le limitazioni di questo metodo, tra cui la perdita di dettagli e la degradazione di altri elementi fotografici, era un modo efficace ed economico per duplicare le immagini.

 

Beato fu un pioniere delle tecniche di colorazione a mano delle fotografie e della realizzazione di panorami. Potrebbe aver iniziato a colorare a mano le fotografie su suggerimento di Wirgman o potrebbe aver visto le fotografie colorate a mano dei suoi soci Charles Parker e William Parke Andrew[15]. Qualunque sia stata l'ispirazione i panorami colorati di Beato sono delicati e naturali e i suoi ritratti colorati, sebbene presentino tinte più forti rispetto ai panorami sono anch'essi eccellenti.[16]. Oltre alla produzione di viste a colori, Beato lavorò sulla rappresentazione di grandi soggetti, in modo da dare un'idea della loro vastità. Tutta la carriera di Beato è segnata da spettacolari panorami, che produsse scattando e unendo esposizioni contigue di uno stesso paesaggio, ricreando pertanto una vista molto larga orizzontalmente. La versione completa del panorama di Pehtang comprende nove fotografie unite insieme quasi perfettamente per una lunghezza totale di 2,5 metri.

 

600px-Panorama_of_Edo.jpg

Panorama di Edo (ora Tokyo), 1856 o 1866. Cinque stampe all'albumina unite per formare un panorama.

 

Le firme che condivise con suo fratello non sono state l'unica difficoltà nell'attribuzione delle immagini di Felice Beato. Quando Stillfried & Andersen comprarono le fotografie di Beato seguirono la comune pratica dei fotografi commerciali del XIX secolo di rivendere le fotografie sotto il proprio nome. Questi (e altri) alterarono le immagini di Beato aggiungendo numeri, nomi e altre iscrizioni associate con la loro ditta nei negativi o nella stampa o sulla montatura. Stillfried & Andersen produssero copie colorate a mano di molte immagini non colorate da Beato. Tutti questi fattori hanno fatto erroneamente attribuire molte fotografie di Beato a Stillfried & Andersen. Fortunatamente Beato scrisse didascalie sul retro delle stampe di molte sue fotografie, con grafite o inchiostro. Quando queste fotografie sono montate le didascalie possono ancora essere viste attraverso il fronte dell'immagine e essere lette con l'ausilio di uno specchio. Per cui oltre ad aiutare nella datazione e nell'identificazione del soggetto dell'immagine, queste didascalie forniscono un metodo per attribuire queste fotografie a Beato.



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ho copiato e riportato qui la voce di wikipedia di questo personaggio che ho scoperto oggi e mi ha affascinato.

a parte le chiare origini italiane di un personaggio che non solo è stato tra i primi a portare la fotografia in giappone ma addirittura a lanciare il fotogiornalismo, mi ha affascinato dal punto di vista artistico, specialmente per quanto riguarda la colorazione delle fotografie in collaborazione con gli artisti giapponesi e anche il ripercorrere della tokaido sulle orme di Hokusai e Hiroshige.

Credo che questo dimostri una sensibilità artistica non comune.

 

Credo che un recente libro fotografico abbia utilizzato diverse foto di Beato, tra cui quella dei samurai di Satsuma che si vede sopra.

 

 

Mi piacerebbe molto raccogliere qui tutte le foto che troviamo di Beato, sono sicuro che salterebbero fuori delle belle cose.



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

un nome che è un programma :happytrema:

 

caspita la foto del clan satsuma è famosissima, mi chiedevo spesso da dove venisse

molto interessante

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Che gran personaggio! Non lo conoscevo. Per girare il Giappone a quei tempi si doveva essere dei pionieri, e addirittura mostrare la sensibilità di ripercorrere la Tokaido doveva essere cosa davvero da pochi. Devo dire una cosa personale: l' ultima foto, la panoramica di Edo mi ha praticamente scioccato. Amo Tokyo, con tutti i suoi quartieri, dal delirio del Pachinko alla pace del parco di Ueno, ma la foto di Beato...Quella non è Tokyo, è Edo. Per tutti noi che amiamo le spade giaponesi, quel nome ricorre quotidianamente nei nostri studi e lo sappiamo che è l' attuale Tokyo e che è la nuova sede della corte imperiale ecc ecc. Ma non avevo mai avuto l' occasione di vederla così, dall' alto dei tetti, la città che da il nome al periodo in cui il Giappone è cambiato per sempre, uno scorcio che sembra regalare quale doveva essere il ritmo della vita dell' antico giappone. La linerità dell' orizzonte è quasi terrificante, niente grattacieli, niente Rainbow Bridge o Bay Bridge, soltanto un mare di tetti in stile antico...sembra quasi di poter immaginare come doveva essere la vita tra le mura di quelle case, dettato dal rigore dei rituali quotidiani. Averla vista così insomma, Edo, mi ha veramente fatto sobbalzare. Non avevo mai visto questa foto, quindi grazie Beato per questo meraviglioso scorcio di una realtà passata e grazie Simone per questo bellissimo post. Adesso mi prodigherò per procurarmene una gigantografia da appendere nello studio...

 

P.S. A proposito di foto colorate hai visto il post di Gaijin...non vi trovi qualche similarita?


"La maggior parte della gente era matta. E la parte che non era matta era arrabbiata. E la parte che non era né matta né arrabbiata era semplicemente stupida."

 

"Non mi fido molto delle statistiche. Perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media!"

 

"La gente è strana: si infastidisce sempre per cose banali, e poi dei problemi gravi come il totale spreco della propria esistenza, sembra accorgersene a stento."

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

E' proprio dal sito del MIT che ho individuato Beato e ho fatto una ricerca, la voce di wikipedia mi pareva molto ben fatta e l'ho riportato qui.

 

Dai ragazzi cerchiamo di raccogliere un pò di immagini....

 

guardate qui quante ce n'è:

http://www.google.it/images?hl=it&source=imghp&q=felice+beato&gbv=2&aq=f&aqi=g1&aql=&oq=&gs_rfai=

 

inquadriamo un pò le migliori come qualità e risoluzione, dai, facciamo una bella galleria.



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

e inizio io con queste:

 

 

 

Samurai2.jpg

Questa è famosissima!

 

samurai.jpg

 

go2.wordpress.com.jpg

 

felice_beatos_japan_places_people_1_1.jpg

 

Felice_Beato_éxecution.jpg

 

Yamada Asaemon?

 

felice beato,lanterne.jpg

 

questa è davvero pura poesia

 

Bjh26_YedoBay_det_top.jpg

 

Beato_courier_or_postman.jpg

 

Beato,_Felice_(1834_–_1907)_-_Tattooed_japanese_men_-_ca._1870.jpg

 

45_Yokohama_crosssection.jpg

 

viewjpg.jpg



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Nella mia bibliotecona giapponese ho questo libro (resoconto di un viaggio della pirocorvetta Magenta) dove tutto il capitolo sul Giappone è illustrato dalle foto del Beato (in parte sono quelle già postate)

 

beato.JPG

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Le foto sono maravigliose, mi hanno emozionato.. grazie per l'articolo, mi rendo conto che la nostra passione è una fonte inesauribile di scoperte e ricerche... bello questo topic davvero...


Il pensiero sul non pensiero...

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

...ehhhh. cosa non si faceva una volta con una macchina fotografica in legno e lastre in vetro, e soprattutto senza problemi di privacy e diritti all'immagine!!! :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Tratto da www.librarything.com :

 

Le origini e l'identità di Felice Beato sono stati un argomento problematico, ma la confusione su luogo e anno di nascita pare essere sostanzialmente chiarita. Secondo una domanda per un permesso di viaggio che fece nel 1858, Beato nacque nel 1833 o 1834 sull'isola di Corfù. All'epoca della sua nascita Corfù era un protettorato britannico delle isole ionie e quindi Beato si qualifica come suddito britannico. Corfù era in precedenza stata un possedimento veneziano e questo spiega i molti riferimenti a Beato come "italiano" e "veneziano". A causa dell'esistenza di molte fotografie firmate «Felice Antonio Beato» e «Felice A. Beato» si è assunto per un lungo periodo che ci fosse stato un fotografo che in qualche maniera fosse riuscito a fotografare luoghi distanti come l'Egitto e il Giappone nello stesso periodo. Ma nel 1983 venne dimostrato da Italo Zannier che «Felice Antonio Beato" rappresentava entrambi i fratelli, Felice Beato e Antonio Beato, che alle volte lavoravano insieme. La confusione dovuta a queste firme continua a causare problemi nell'identificare quale dei due sia stato l'autore di una specifica immagine.

 

e aggiungo anch'io qualche immagine, la prima ritrae un gruppo di Ainu

Ainu.jpg

Felice_Beato_Palanquin.jpg

felice-beato-young-geisha-fixing-hair.jpg

Shimonoseki 5 sept, 1864.jpg

Tokaido Road.jpg

felice beato-jonkina dance 1875.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Tra l'altro oltre le stupende fotografie, nel 1862 a Yokohama, assieme all'amico/socio Charles Wirgman nasce il The Japan Punch, una rivista satirica, contenente strisce e caricature in stile europeo.

In pratica si può definire la nascita del fumetto moderno Giapponese, se come fumetto antico possiamo identificare i manuali di Hokusai.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy