Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2024
Come ogni anno a febbraio verranno resettati gli status sul forum.
Per chi fosse interessato a iscriversi o rinnovare la propria iscrizione QUI trova tutte le informazioni necessarie!
grunf
Membri-
Numero di messaggi
45 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda grunf
-
Rango
-
Un vostro giudizio su Nihonto
grunf ha risposto a grunf alla discussione in Consigli e discussioni varie
L'ho vista su ebay ,ecco il link: https://www.ebay.com/itm/Japanese-Samurai-sword-Katana-HORIKAWA-KUNITAKE-with-koshirae/253845858210?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649 Ho contattato il venditore e mi ha risposto che contava di farci sui 3500€ ; comunque l'ho puntata . -
Salve a tutti, ho trovato nel web questa spada, il prezzo è intorno ai 3500€, che ne dite ? Un vostro giudizio sarebbe molto gradito e vi ringrazio in anticipo
-
E' per collezione e perchè mi piace, ma non avendo sufficienti competenze per giudicare , mi sono rivolto al forum per avere un aiuto. Qualsiasi commento è il benvenuto.
-
Salve a tutti, vorrei, se possibile, un consiglio per l'acquisto di una tsuba( 82.0 x 78.2 x 4.3 mm )trovata sul web, datata come periodo Edo (negli USA) : vi sembra autentica o potrebbe essere una "patacca"? Grazie in anticipo.
-
Grazie , gentilissimo
-
Salve, mi stò accingendo( ...per cortesia non inorridite...) a costruire una saya per un mio wakizachi, che ha anche un kogatana, e mi è sorto il problema di come intervenire per fare il suo alloggiamento nel fodero : è preferibile farlo prima che le due valve di legno siano unite o dopo? Ed eventualmente che tipo di attrezzi usare ? Esiste un tutorial in rete? Grazie a tutti
-
Origami NTHK 1242 aiuto traduzione
grunf ha risposto a grunf alla discussione in Consigli e discussioni varie
Ringrazio tutti per il vostro interessamento -
Origami NTHK 1242 aiuto traduzione
grunf ha risposto a grunf alla discussione in Consigli e discussioni varie
Ecco l'origami . Ci sono riuscito, i files erano troppo grandi ho dovuto rimpicciolirli -
Origami NTHK 1242 aiuto traduzione
grunf ha risposto a grunf alla discussione in Consigli e discussioni varie
No non è questo , è un vero NTHK, ma non riesco a caricare l'immagine. Quando aggiungo il file ,sembra caricarlo ,poi piu' niente ..boh .. Comunque ringrazio perchè con il link mandatomi da Manuel Coden ho già fatto un passo avanti -
Non riesco a caricare immagini
grunf ha risposto a grunf alla discussione in Consigli e discussioni varie
Ho provato in tutti modi : niente -
Ho provato a caricare delle immagini sulla mia nuova discussione ma non ci sono riuscito, potreste darmi qualche suggerimento? Grazie
-
Origami NTHK 1242 aiuto traduzione
grunf ha inserito una discussione in Consigli e discussioni varie
Salve, c'è qualcuno che mi può aiutare a tradurre questo origami NTHK ? E' di una mia spada acquistata qualche hanno addietro in Giappone ; il venditore mi ha detto che è firmata Jyumio Anei ( Gifu prefettura ), ed è fine del '700. Sulla prima colonna del "rating " c'è la parola "kanteisho" (che dovrebbe stare per "important work") tra altre due scritte che non riesco a tradurre. Grazie in anticipo P.S. Stò provando ad inserire due immagini ,ma non sono sicuro di esserci riuscito; dall'anteprima messaggio sembra di no . Eventualmente ritento. -
Salve a tutti di nuovo; vorrei chiarirmi un pochino le idee : potreste aiutarmi a capire il perchè alcune lame , anche di notevole fattura non sono firmate ? Grazie
-
Un chiarimento sulla forgiatura
grunf ha risposto a grunf alla discussione in Consigli e discussioni varie
Grazie -
Salve a tutti ; anche se per voi sembrerà una domanda da principiante, vorrei porre una questione: dopo aver visto molti filmati e letto diversi descrizioni sull' inizio della forgiatura di una spada mi è sorto un dubbio: il forgiatore inserisce nelle fornace i pezzi di tamahagane su un supporto piatto di acciaio (presumo) con un lungo manico ,questo fonde insieme ai pezzi di tamahagane ? E se si, come sembra, di che metallo è fatto questo supporto piatto ? Deriva sempre dal tamahagane ? Grazie a tutti
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)