Vai al contenuto

Si ricorda a tutti che a fine marzo decade l'annualità associativa della NBTHK Italian Branch.

Chiunque voglia rinnovare od iniziare ad aderire per avere accesso ad uno sconto sulla quota e ad iniziative esclusive può farlo scrivendo ad nbthk.italianbranch@gmail.com entro lunedì prossimo 20 marzo.

Maggiori informazioni QUI.

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati     

  1. Ultima settimana
  2. si è che per correttezza, non l' ho nominato qui. te lo giro in pm
  3. Presumo tu ti riferisca ad nmb. Hai un link ad un thread in particolare?
  4. Chiedevo perché per questa lama, sul forum internazionale più importante del settore, diversi anni fa, non ce n’era stato uno che abbia detto che questa lama era buona (nel senso di gimei, non parlo di qualità costruttiva). Poi ricordo che tu Francesco eri stato all'evento per la presentazione delle spade di sadatoshi a brescia e gli avevi mostrato delle foto e lui ti aveva detto che era buona. Ora vai capire, e per questo che chiedevo se era stata certificata, se quelli del forum più importante hanno preso tutti un abbaglio o il buon sadatoshi in una giornata di festa all’estero tra tanta gente e fuso orario, guardando delle foto tramite un telefono abbia visto, magari mosso dall’emozione della giornata, la spada del nonno? Scusa manuel se tiro fuori questo argomento, non volermene, ma è un punto interessante di studio. In ogni caso rimango sempre dell’idea che se una lama piace questo rimane l’importante, se ha determinate caratteristiche, questo è rilevante, e per questo ho sempre dato una relativa importanza ai nomi. Magari un forgiatore sconosciuto ha realizzato un capolavoro, o almeno per i nostri occhi. L’ultimo stesso quadro di Da vinci, venduto per follie, ha mille dubbi e non certezze sull’attribuzione nonostante gli innumerevoli esperti. Quindi credo che vedendo più lame possibili e di qualità ( anche internet oggi aiuta molto visto le immagini in alta definizione di alcuni siti) ognuno si fa il proprio bagaglio di conoscenze con la derivata preferenza estetica e il relativo apprezzamento, che non per forza deve essere legato ad un nome o certificazione. Almeno io la penso cosi.
  5. In precedenza
  6. Nel mese di marzo decade l'annualità associativa presso la NBTHK. Chiunque abbia interesse ad associarsi per la prima volta o debba rinnovare la propria adesione può valutare di farlo attraverso la NBTHK Italian Branch, usufruendo di una riduzione della quota annuale. Desidero rammentare che la Branch è, ad oggi, un prezioso collegamento ufficiale tra la INTK e il Museo della Spada di Tokyo e ci consente, tra le altre cose, un accesso privilegiato all’importantissima collezione di lame che custodisce. Nel corso degli ultimi anni, ad esempio, è stato possibile organizzare due special meetings presso la nuova sede della NBTHK, durante i quali abbiamo potuto esaminare con mano lame di qualità eccezionale sotto la guida di Hinohara Dai, curatore del Museo. Si è trattato di esperienze esclusive e speciali, riservate ai membri delle Branch internazionali e non accessibili ai membri ordinari. Il nostro obbiettivo è quello di poter continuare con questo percorso. Approfitto per comunicarvi che, quest'anno, si terrà a Tokyo un evento estremamente interessante e che riguarda nello specifico tutti i membri delle Branch NBTHK. Ad oggi non è stata data menzione ufficiale da parte della Sede ma, ufficiosamente, ho ricevuto notizia che, a fine novembre 2023, si terrà un "All Japan Appreciation Meeting" ossia un kansho di circa 130/150 lame, selezionate tra le più significative tra le oltre 6000 della collezione NBTHK, che potranno essere esaminate "in mano". Si tratta di un evento a cadenza quinquennale (l'ultimo è stato nel 2018, cui hanno partecipato tre membri della Branch italiana tra cui il sottoscritto) che consente di esaminare da vicino oggetti di grandissima importanza, tra cui la quasi totalità delle lame che vengono proposte nei kantei mensili su carta che siamo soliti affrontare. Inutile dire che si tratta di una grandissima occasione per tutti gli appassionati e studiosi della materia, quindi il consiglio è di mettere in conto una decina di giorni di ferie per la seconda metà di Novembre ! Sto anche cercando di organizzare un incontro speciale tra i membri della Branch italiana e il curatore del museo della NBTHK, da tenersi più o meno nello stesso periodo in cui ci sarà il Meeting. Di questo, come dei dettagli ufficiali dell'evento di cui sopra, vi terrò aggiornati appena uscirà la comunicazione ufficiale. Ad ogni modo, chi fosse interessato (e ritenga di avere una concreta possibilità di recarsi in Giappone a novembre) me lo accenni quanto prima. La Branch italiana è un piccolo organismo, sostenuto dall’impegno e dalla passione di pochi, ma risulta molto importante per lo sviluppo dei nostri studi sulla token. Vi esorto a prendere in considerazione l’idea di far parte di questo gruppo, non solo per progredire nello studio ma anche per diventarne sostenitori attivi. Chi è interessato e desidera avere maggiori informazioni, che sia già Socio INTK o meno, può contattarmi entro il 20 marzo direttamente via email:nbthk.italianbranch@gmail.comUn cordiale saluto a tutti
  7. Ciao Doron, grazie per l'impegno. Come sempre diciamo in questi casi, non è molto utile inserire le traduzioni di google traduttore così come vengono; intanto perchè l'italiano che ne viene fuori è abbastanza comico e di ardua comprensione (talvolta surreale: degno di nota un "si prega di chiamare il cormorano" che ottenni come traduzione dalle istruzioni di un brodo istantaneo...) ma, soprattutto, perchè le traduzioni automatiche dal Giapponese contengono spesso errori abbastanza madornali. Un caro saluto e buon lavoro
  8. Si la penso come te Gian, infatti quella "Muramasa" (collezione Tokugawa) sopra postata è ritenuta da Kentaro Yoshikawa in realtà un lavoro di Yoshisuke (Shitahara).
  9. Sembrerebbe sì abbastanza recente a vedere il legno, ma è sempre rischioso giudicarne l'età in foto, tanto più se in condizioni di luce particolari (quanto chiaro era in origine, nonostante le sfumature di colore attuali?)... facciamo prima e meglio e sentire cosa ci dice Peter.
  10. A prima vista sembra un sayagaki abbastanza recente; il legno della saya è ancora ben chiaro. Improbabile quindi un’attribuzione moderna a quel Masamune. Gli studi sono andati avanti e tutta una serie di lame mumei, che magari negli anni ‘50 e ‘60 potevano ottenere una simile attribuzione, oggi vengono in genere attribuite a ko Uda o Naoe Shizu. Raramente a Norishige. Sempre che mostrino inequivocabili indizi di antichità; altrimenti sono identificate come sue Soshu (con somma gioia dei proprietari). Comunque appena Janssen mi dice l’autore del sayagaki, ve lo notifico.
  11. Interessante. Onestamente, leggendo Soshū jū Masamune, ho dato per scontata l'attribuzione proprio a QUEL Masamune. Ancora più curioso di conoscere l'autore di quel kaō.
  12. La lama è attribuita a un Masamune, non “a quel” Masamune. Probabilmente è una lama Odawara Soshu, certamente tardo Muromachi. Potrebbe anche essere un Masamune Shitahara. Di chi è il sayagaki ? Non lo sa neanche Peter Janssen 🙂 Scherzo. Mi farà sapere. Se questa lama ci interessa, è disponibile a metterla al kansho per esaminarla in mano.
  13. Tecnicamente per fare un video non serve nulla di particolare, basta un cellulare, od un notebook se si ha paura che duri molto. Sempre ovviamente che non si abbiano pretese particolari di inquadratura dinamica, in quel caso si va di videocamera (che nom sarebbe comunque un problema), ma non mi sembra necessario!
  14. Davvero interessante Gian, sono curioso 🙂 Per il video del tuo intervento nella sezione riservata non è un problema (a pattò che qualcuno abbia a disposizione quanto adatto per registrarlo), per il resto la penso come Enrico, per a "corredo" uno può rispondere liberamente sul forum come sempre fatto.
  15. Argomento davvero interessante Gian. Farne un video e condividerlo in area soci non è un problema. Ho i miei dubbi però sul caricare video successivi "a corredo", ma vediamo intanto cosa ne esce
  16. Se creiamo un primo video poi sarebbe un attimo aggiungerne altri sotto la medesima categoria. Se poi consideriamo che la community commenterà aggiungendo i loro contributi potrebbe diventare un ottimo modo per tenere appunti per il tuo libro 🙂
  17. Si. Sarebbe la cosa migliore in effetti. Oltretutto devo riconoscere che è un argomento piuttosto vasto e difficile da riassumere.
  18. Proposta: non sarebbe possibile registrarlo e poi metterlo a disposizione nella sezione soci? Rimarrebbe anche ad archivio 🙂
  19. In realtà mi sono reso conto che potrei scrivere un saggio, data la mole di materiale che ho messo assieme. Vedrò di farti un riassunto 🙂
  20. A proposito di shinsa, vi anticipo che al kansho vi proporrò uno studio che concerne proprio la storia della certificazione della NBTHK, allo scopo di correggere alcuni aspetti dell'argomento che, a tutt'oggi, sono affrontati generalmente in modo abbastanza "fantasioso", privo di fonti, e rettificare alcune inesattezze che sono state perpetrate nel tempo anche dalla INTK (pure dal sottoscritto, naturalmente). Quindi, allacciate le cinture.
  21. Ci sarà all'evento e ne parleremo, ma nessuna anticipazione 😉
  22. Ciao a tutti, avevo proposto qualche tempo fa a Patrick se fosse riuscito ad essere dei nostri il 15 aprile data una gran bella lama che ha... vediamo se riusciamo a incastrare in qualche modo 😉
  23. Manuel scendendo è di strada. Hai provato a sentire lui? Molto gentile questo Patrick!
  24. Aggiungo che ad esempio al Ca pesaro più volte ho provato ad approcciare i sorveglianti, per capire / vedere cosa sapessero. Bhe praticamente, totalmente niente. Cavolo uomini di mezza età, giovani; sei li tutto il tempo ( e non sai neanche come passarlo), ma non ti viene la curiosità di informarti? mentre sei li , di leggere qualcosa? , bha niente, zero curiosità, passione. manco fossero le barbie esposte. Oh magari ogni volta li ho trovati solo io questi, però un po' na tristezza.
  25. Si giulio, io intendevo proprio quello che hai detto tu, Condivido in totum la tua analisi.
  26. Scusate ma alla fine questa lama ha fatto il shinsa o è stata in qualche modo certificata?
  1. Carica più attività

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante