Tutte le attività
Aggiornamento automatico di questo flusso dati
- Oggi
-
Grazie mille per l'indirizzamento, Nipponto credo di acquistarlo in inglese visto che è disponibile in quella lingua
- Ultima settimana
-
Enrico Ferrarese ha iniziato a seguire Mi presento
-
Ciao e benvenuto. Nipponto si trova molto difficilmente a memoria viene ristampato poco frequentemente. Idem per analisi del sugata di plaicidi. Visto però che hai già un libro in lingua inglese, il migliore per avere un orientamento a 360° abbastanza completo (il nagayama), suggerisco di affiancarlo con alcuni testi di Sesko. Ad esempio i 3 koto/shinto/shinshinto shi, e poi piu avanti quando vorrai provare ad approffondire qualche fabbro/lineage in particolare un listato ad esempio il 3 volumi japan swordsmiths. Per avere invece un idea piu chiara sul lato operativo/pratico sulla creazione di una nihonto guarda ai volumi di yoshindo, ad esempio the craft of the japanase sword. Poi ci sono alcune risorse online interessanti, prima o poi le troverai da solo cercando quel che ti servirà
- In precedenza
-
Che ne pensate di questo sito?
-
Dove posso comprare una katana certificata di produzione recente (non antica)? Esiste qualche sito in Italia/ negozio? continuo a non ricevere risposte dal commissario su cosa bisogna fare per detenere una katana affilata. (Ho giada il porto d’armi)
-
Grazie mille delle risposte senza alcun dubbio vorrei partecipare a qualche incontro se non tutti! Spero non coincidano con i miei impegni lavorativi all’estero! domanda: esattamente quali pratiche bisogna fare per acquistare una katana affilata e quali permessi bisogna avere ? Sono andato numerose volte in commissariato ma non sanno neppure loro e continuano a girarci intorno…
-
Consigli per acquisto o costruzione forgia
getsunomichi ha risposto a Sarab alla discussione in Nihon Tōken
Io sono invece convinto che la passione di tuo figlio vada coltivata. Lascia che forgi e ci sono anche da noi forgiatori con una lunga tradizione che forgiano di tutto, katana compresa. Solo il tempo può dire se il percorso che viene qui sopra descritto diventerà quello di tuo figlio. Effettivamente in questo forum trattiamo Nihonto. Questa cosa significa lame il cui processo di forgiatura è codificato precisamente a partire dalla produzione della materia prima. Qui ci sono studiosi della lama giapponese, non ci sono forgiatori. Se non trovi qualche bravo artigiano nelle vicinanze, scrivimi un messaggio privato qui sul forum. Posso darti qualche nome, ma non desidero fare pubblicità. -
Benvenuto anche da parte mia, mi auguro di trovarti a qualche nostro incontro nei prossimi mesi, appena usciranno le date troverai disponibili tutte le info sul nostro sito e questo forum.
-
Manuel Coden ha iniziato a seguire Buongiorno a tutti
-
Benvenuto, ti consiglio la lettura di questo post per approcciarti a questo mondo nel modo migliore:
-
Nauiu ha iniziato a seguire Buongiorno a tutti
-
Buongiorno a tutti sono nuovo e non so bene come funziona quindi un pochino di pazienza e mi scuso se non scrivo dove dovrei ecc…. Sono appena rientrato dal giappone dove per varie sfighe e intoppi non sono riuscito ad immergermi e capire come avrei voluto nel mondo delle katane e avrei bisogno di due consigli da gente che ne sa… è da molto tempo che vorrei acquistare una katana CERTAMENTE VERA QUINDI AFFILATA (HO IL PORTO D’ARMI) ma non saprei se acquistare una antica oppure se esistono delle riproduzioni certificate di alto livello realizzate da veri maestri ma anche provando ad informarmi in questura non sono riuscito a capire un granché dove cercare la katana, quale scegliere e come importarla budget direi massimo 5000€ oltre vorrei ma non posso permettermelo GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A QUALSIASI PERSONA VOGLIA AIUTARMI.
-
Consigli per acquisto o costruzione forgia
GiulioC ha risposto a Sarab alla discussione in Nihon Tōken
Ciao @Sarab, non per smontarti, ma se parliamo di spade tradizionali (questo forum tratta solo quelle) piu' che corso o esperienza didattica si parla di scelta di vita. A quel punto tuo figlio dovrebbe imparare il giapponese e trasferirsi in Giappone per, direi, almeno cinque anni di apprendistato molto probabilmente non retribuito. Dopodichè inizia il vero studio. Se poi volete visitare una fucina come turisti allora la cosa cambia, se navighi in internet ne dovresti trovare alcune, ma in Giappone. Sia beninteso che non mi aspetto che l'interazione vada oltra, al massimo, un paio di martellate. Poi magari qualcosa trovi, ma rientriamo in oggetti che non vengono trattati qui. Lascerei stare la costruzione di una fucina nel cortile di casa senza conoscere le tecniche di forgiatura tradizionali, oltre al fatto che dovreste costruire anche una fornace per la produzione del tamahagane (tatara), ma torniamo allo studiare anni per imparare a farlo. Per giocare un po' direi che una qualsiasi forgia a propano va piu' che bene. -
Salve, mio figlio di 16 anni passa il suo tempo libero a fare spade e più precisamente katane . Si arrangia con l’attrezzatura e il materiale che riesce a reperire. La forgia che ha e’ però troppo piccola e ultimamente non scalda più abbastanza. Lui lavora nel portico davanti al garage .ho letto dei post molto interessanti nei quali si spiega come costruirne una tradizionale per lo più per terra. Ho visto in Internet che Esistono anche delle forge da acquistare per mastri coltellati, sia a gas propano che non… ma cosa cambia? Per la forgiatura della katana quale sarebbe la più indicata e quale dovrebbe essere la misura ? Infine sapere se Esistono dei corsi o delle fucine didattiche dove potrebbe frequentare dei corsi o fare un’esperienza lavorativa ? Sarebbe molto bello se si trovasse con altre persone che condividono con lui questa bellissima passione … noi siamo in provincia di Monza .Ringrazio in anticipo …
-
Ciao Giacomo e benvenuto. Quando dici "con allegata denuncia" intendi qualcosa del genere?
-
Buongiorno, ecco foto della lama per intero da entrambi i lati
-
Ciao Francesco 🙂 Felice di essere qui! Sto leggendo un sacco di cose in questi giorni
-
Buongiorno, nel pomeriggio se riesco la smonto e faccio una foto della lama intera. grazie
-
Presentantazione e richiesta
Francesco Marinelli ha risposto a Meko alla discussione in Presentazioni
Ciao Giacomo e bentrovato anche sul forum! -
Ruber Marani ha iniziato a seguire Presentantazione e richiesta
-
Ciao Giacomo e ben venuto,ci vorrebbe qualche foto in più, specialmente del nakago (Codolo della spada),e magari della lama nuda dove si vede integralmente il sugata (la sua forma integrale).
-
Buongiorno e buone feste, Mi chiamo Giacomo, molto piacere. Scrivo su questo gruppo perché avrei bisogno del parere di esperti. Premessa: non sono un esperto ma sono sempre stato affascinato dalle katana e possiedo alcune imitazioni/cloni artigianali. Nel mio ultimo viaggio in Giappone ho conosciuto un signore che aveva diverse katana (tanto, ken, tachi ecc..) tutte antiche e regolarmente denunciate. Alcune voleva metterle in vendita così mi sono offerto di comprarne una. Mi ha dato un wakizashi (uchigatana erano troppo grandi) con allegata denuncia. Ora chiedo chi potrei contattare, prima di disturbare la segreteria, per avere una stima dell’anno di fabbricazione e magari un parere su questa lama e come prendermene cura perché è un po’ arrugginita e non vorrei fare casini nel mantenerla al meglio come faccio con le altre di nuova fabbricazione(visto che ho avuto consigli che dal mio modesto parere di chimico di quartiere reputo allucinanti) Grazie allego un paio di foto, più tardi ne farò di più dettagliate
-
Buongiorno Francesco e ben trovato sul forum! Direi che hai fatto un ottimo inizio, posso consigliare di abbinarci il libro "fotografico" di INTK così da visualizzare e ritrovare quanto leggi nei volumi nelle tue mani. Non farti problemi a fare qualsiasi domanda o riaprire vecchi topic.
-
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto sul forum. Sono venuto a conoscenza dell'Associazione bazzicando su internet dopo che un mio conoscente mi ha regalato un paio di libri sull'argomento. Mi chiamo Francesco, ho 38 anni ed abito tra Varese e Milano. Sto iniziando a studiare i due libri di cui vi ho accennato, e leggo tra l'altro che fanno parte di quelli propedeutici e consigliati per iniziare il percorso di conoscenza. Sono rispettivamente: - LA SPADA DEI SAMURAI di Vanni Garrone - THE CONOISSEUR'S BOOK OF THE JAPANESE SWORD di Kokan Nagayama (la versione italiana) Sto cercando di ampliare la libreria con altri titoli da Voi "raccomandati", ma alcuni sono molto ma molto difficili da reperire, esempio è NIPPONTO di Magotti. Spero di crescere ed imparare da persone sicuramente più preparate di me, così spero di trovare qualcuno (più o meno) vicino dove abito così da poter avere qualcuno che abbia la voglia di seguirmi in questo percorso. Un saluto a tutti Voi Francesco
-
Con una ispezione in mano è sicuramente più probabile riuscire a determinare la qualità e il periodo storico della lama. Sicuramente è una lama giapponese, a sensazione direi del periodo Edo, quindi degna di essere preservata
-
Quindi la firma non è attendibile, mentre la qualità della lama e il periodo sarebbe possibile determinarlo? Non credo sia una lama da buttare oppure si ? Grazie
-
Le firme false erano pratica comune già da prima del 1500, quindi è piuttosto comune imbattersi in una lama di questo tipo. Nel tuo caso specifico la firma non corrisponde alle firme note del forgiatore ed è comunque eseguita in maniera un po' grossolana
-
ciao Manuel Coden, si hai ragione la "Bishu Osafune Sukesada saku" è di un wakizashi mi spiace per l'errore ho caricato le foto sbagliate ora le rimuovo per evitare confusione. la firma della naginata sarebbe quindi "Iga no kami Rai Kinmichi", perchè "ma non fa ben sperare sulla sua autenticità"? dal codolo mi sembra una lama antica, o intendi che sia una firma antica falsa? grazie
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)