Tutte le attività
Aggiornamento automatico di questo flusso dati
- Oggi
-
KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE
Francesco Marinelli ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Grazie ragazzi 🙂 In particolare ci tengo anche qui a ringraziare i soci INTK che hanno condiviso le lame di questa interessante scuola! -
KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE
Enrico Ferrarese ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Bah io fatto nulla -
Enrico Ferrarese ha iniziato a seguire KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE e KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE
-
KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE
Toshicb ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Indubbiamente! il buon Francesco si dedica veramente tanto e alla fine ne escono sempre cose molto molto interessanti. Senza contare che raramente nelle altre associazioni si vedono delle dispense o raccolte di materiale cosi dettagliate e piene di informazioni. Quindi grazie a Francesco e a chi come Enrico lo aiuta! -
KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE
Enrico Ferrarese ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Ho avuto il privilegio di leggere in anteprima la dispensa di Francesco per aiutarlo con la correzione dei refusi. Beh che dire, veramente ben fatta, vi consiglio di non perdervi il prossimo kansho!! - Ultima settimana
-
KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE
Enrico Ferrarese ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Grande Fra, incrocio le dita per esserci ci terrei tanto -
KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE
Francesco Marinelli ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Buonasera a tutti, come anticipato da Massimo nella newsletter I.N.T.K. il tema del nostro incontro del 21 ottobre sarà la SCUOLA UDA. Ispirato dalle parole Tanobe sensei ".... con le lame mostrate qui voglio prendere le difese della scuola Uda e renderle più attraenti anche per gli "esperti", in modo che la valutazione possa migliorare in futuro" ho lavorato negli ultimi 6 mesi per realizzare una dispensa il più completa possibile e per potervi dare un'ampia panoramica, ricca di approfondimenti, su questa affascinante scuola, troppo spesso sottovalutata. Per cui vi aspettiamo al KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE e se avete lame Uda da condividere per lo studio scrivetemi in privato. Grazie! - In precedenza
-
Buongiorno Gianluca, essendo una replica da pratica ti consiglio di lasciarla così.
-
Gianlu000 ha iniziato a seguire Politura iaito
-
sono un neofita praticante di arti marziali, piacere di conoscervi vi scrivo perché ho un problema con la mia iaito fatta in acciaio aisi 1095 so che qui siete veri intenditori quindi mi scuso in anticipo per il tema che tratteró ,la lama si è leggermente graffiata mentre la smontavo con l’apposito martello per pulirla, in questi casi a chi mi posso rivolgere per rimediare al danno ? Grazie in anticipo
-
Gianlu000 ha aderito alla comunità
-
Ciao, personalmente preferisco la quercia bianca giapponese, anche la rossa è ottima. Bokken comunque costruiti in Giappone. La naginata invece me la sono costruita in frassino. Ha ormai una decina di anni e mostra qualche segno del tempo, ripeterei la scelta del legno. Mi è capitato di utilizzare bokken in faggio, non mi hanno dato una buona sensazione e tendono a rompersi non troppo difficilmente. Chiaramente la differenza la potrebbe fare il pezzo di legno giusto e una corretta stagionatura.
-
Buongiorno a tutti. Da quando iniziai ad usarli rimasi soddisfatto del rovere bianco come qualità del legno per costruire Bokken. Quel legno è fin troppo facile da trovare in Giappone mentre qui da noi trovo nei vari negozi per la maggiore il legno di faggio. Non l'ho mai avuto o provato. Che esperienza avete? Con quale legno sono fatti i vostri? (Per chi li usa) またね、 ありがとうございます。
-
KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE
Massimo Rossi ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Preparatevi per il Kantei, chi sarà la lama del Kantei? Sorpresa, sennò che Kantei sarebbe -
escortsaffair ha aderito alla comunità
-
Ruber Marani ha iniziato a seguire KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE
-
KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE
Ruber Marani ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Pronti 👍👍👍👍 -
KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE
Francesco Marinelli ha inserito una discussione in Eventi e Manifestazioni
Buongiorno a tutti, Vi comunichiamo che la riunione Kanshō di autunno, sarà indetta per il 21 ottobre, presso Casa del Guidi a Sesto Fiorentino. A breve verranno comunicati ulteriori dettagli, compreso il tema di discussione dell'incontro. Chi è in grado di potersi organizzare per questo incontro, può già prenotarsi mandando una mail a Massimo: massimo.togishi@libero.it Il Kanshō si svolgerà nella sola giornata di sabato 21 ottobre, ma ci saranno belle lame inedite da esaminare e da discutere. Un’importante Kantei vi aspetta, forse due, preparatevi! Cordiali saluti a presto il Segretario I.N.T.K. Massimo Rossi Il Presidente I.N.T.K. Gian Luca Venier -
Alessandro80 ha aderito alla comunità
-
MURAMASA e la sua scuola
raffa ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Libri e pubblicazioni
Grazie giulio! -
MURAMASA e la sua scuola
Francesco Marinelli ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Libri e pubblicazioni
Si Giulio, oltre naturalmente le parti che hanno tagliato dell'intervento di Paul durante il montaggio. Poi notare quelle parti dove si va a mostrare uno splendido hamon, più volte la solita ripresa durante tutto il video, peccato che non abbia nulla a che vedere con una lama di Muramasa, mi ricorda un lavoro di Rai Kunitoshi... -
MURAMASA e la sua scuola
GiulioC ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Libri e pubblicazioni
Interessante Francesco. In effetti si vede dal montaggio due tendenze discordanti. Paul tiene il discorso molto piu' sullo storico e sul tecnico, mentre la voce narrante e gli intermezzi vanno di piu' verso la mito. Lo avevo notato la prima volta che l'ho visto ma col tuo commento il tutto si spiega. -
MURAMASA e la sua scuola
Francesco Marinelli ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Libri e pubblicazioni
Grazie per la condivisione Giulio. Lo stesso Paul Martin non era propriamente felice del montaggio fatto dal regista.. con il taglio che ha voluto impostare e dare seguito alla leggenda. Consiglio di vederlo e per chi lo ha rendere un'occhiata al mio studio, in particolare sulla Muramasa esposta al museo di Nagoya. -
Strani negozi che vendono "katane" non giapponesi
Francesco Marinelli ha risposto a ステファノ alla discussione in Off Topic
L'importante è sapere cosa si va a comprare... -
È per questo che ho scritto in Off Topic ... Perché era ed è argomento diverso da quello inerente all'associazione... 🤔
-
MURAMASA e la sua scuola
GiulioC ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Libri e pubblicazioni
Documentario NHK su Muramasa: https://www3.nhk.or.jp/nhkworld/en/ondemand/video/3022030/ -
Sinceramente non ci vedo nulla di particolarmente sconveniente, trattano un prodotto diverso rispetto a quello di cui si discute in questo forum. Mi sono comunque incuriosito e ho dato un'occhiata al sito. Non fanno mistero della produzione in Cina e Thailandia e dell'utilizzo di acciai industriali; certo, qui e lì ci sono alcune frasi che potrebbero essere considerate pubblicità ingannevole, ma è più roba da associazione dei consumatori che non da questo forum.
-
Penso che leggendo il titolo vi sarete potuti chiedere: "che c'è di nuovo?" Abbiamo già YariNoHanzo ... Solo che, negli ultimi giorni ho trovato compagnia inaspettata e non desiderata su YouTube ... Che grazie ai cookies ... Si sarà registrato che mi interessa la spada giapponese... La storia e la cultura del Giappone ... E mi sta proponendo corti pubblicitari di: Katana giapponese . It Non so se I direct link vanno mesi ... すみません、皆さん。 Guardando i video molto da "amanti dei manga" ... Io, personalmente trovo: Discutibile design delle spade. Quasi zero, per essere gentile, tradizione. Lame che potrebbero andare alla biennale , ma anche no ... Parlano di spade affilate e vendita, ma nel sito hanno solo quelle non affiliate... Caso strano ... Nessun riferimento diretto a leggi vigenti in Italia. Dichiaratamente paccottiglia da Tailandia e Cina senza voler parlare male dei rispettivi luoghi ovviamente. A voi la parola,
-
Yaki ire: due metodi a confronto
Francesco Marinelli ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Nihon Tōken
Buongiorno a tutti, riapro questo vecchio topic per postare un tantō realizzato con la tecnica hadaka yaki, quindi tempra differenziata senza l'utilizzo di argilla. Si tratta di un'opera di Yamamo Tatsuto, allievo di Yoshindo Yoshihara, che era esposta al San Francisco Token Kai. Screenrecorder-2023-08-08-09-16-21-651(0).mp4 -
Japan Art Expo 2023
Francesco Marinelli ha risposto a Enrico Ferrarese alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Bè oggettivamente si Massimo, e anche con la conferenza sulla politura. Mi auguro che gli amici del forum possano apprezzare il video che abbiamo caricato sul nostro canale YT e visibile nell'articolo! -
Japan Art Expo 2023
Massimo Rossi ha risposto a Enrico Ferrarese alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Bellissimo gruppo, ed abbiamo fatto bella figura, con il Kantei.
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)