Ho un po' di domande su temi vari. posto qui.
soprattutto per i togishi:
ho curiosità riguardo al niku. viene impostato dal forgiatore o è creazione della prima politura?
da quanto avrei capito leggendo in giro il fabbro da già questa curva alla lama, però non capisco come si possa conservare dopo i passaggi su pietra che tolgono le argille (da quanto ho visto sembra che i passaggi su pietra siano fatti per il "lungo" della lama, su pietra piatta o vagamente convessa, che non si accorda molto col rispetto della convessita'-niku).
su altro sito (un venditore giapponese che ho gia' visto citato qui - con molti conigli :-) - non so se posso citarlo direttamente) spiega come la politura (prima fase-fondazione) sia fatta per piccole aree, cambiando il senso di movimento tra le varie pietre. questo non crea degli scalini al confine tra le varie aree? o il movimento del politore e' arrotondato (non mi pare dai filmati che ho visto)?
altra questione: è possibile associare, anche in modo molto approssimativo, una grana alle varie pietre?
(ovvio che la grana è indicabile solo per sintetiche, ma chi le usa potrebbe rendersi conto delle analogie. ad esempio ho trovato un sito che indicando i possibili sostituti sintetici fa intendere -meglio: io ho dedotto- che arato -e kongo- arrivino circa al 600, kaisei intorno al 1000, nessuna indicazione per binsui, ma si puo' dedurre dalle altre, nagura e uchigomori).
da ultimo: qualcuno hai idea di che fine faccia la katana forgiata a Novara? è vendibile (credo che chi era presente possa capire perchè io mi ponga la domanda)?
chiudo precisando che queste sono solo le domande di un inesperto. non intendo sperimentare alcunche', non ho lame giapponesi di alcun tipo e se anche le avessi non ci farei esperimenti. sono solo curiosità che mi piacerebbe soddisfare.
In ogni caso, qualora io abbia fatto domande inopportune, inappropriate per il sito, già trattate o, semplicemente, stupide, i moderatori non si facciano problema a segare questo (o qualsiasi altro) mio post.