-
Numero di messaggi
62 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda KATSUMOTO
-
Rango
- Compleanno 25/04/1965
Profile Information
-
Sesso
Uomo
-
Provenienza
modena
-
Interessi
STORIA,MILITARIA,SPADE RINASCIMENTALI, SCIABOLE NAPOLEONICHE, IIWW, AKITA INU
Contact Methods
-
Website URL
http://
-
Asta Czernys 29 Marzo 2014
KATSUMOTO ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Io veramente ho cominciato la" mia carriera" di collezionista con armi bianche italiane ( striscie, falcioni, bastarde) del 500 fino al 600 e pezze da difesa dello stesso periodo, bacinetti, celate, e borgognotte , e morioni. Collezione già comincita da mio padre e mio nonno per quel che riguarda anche il periodo Napoleonico ( sciabole esclusivamente), Ultimamente poi mi sono fatto fare un bacinetto con spallacci e morione dal fabbro che restaura e rifà le armature per la Guardia Svizzera del Vaticano, e che resta l'unico "monumento vivente" fra i fabbri in Europa ( tra l'altro restauratore assieme ai figli dell'armeria Imperiale a Graz) che usa ancora i metodi del 500 per forgaiare le sue armature e spade spadoni daghe e picche .http://photoblog.nbcnews.com/_news/2012/06/12/12190697-fifth-generation-blacksmith-brothers-forge-swiss-guard-harnesses date un okkio a questo link. Dunque non é propio che sia a digiuno delle armi bianche e armature occidentali, anzi ne so più che delle nostre bene amate nihonto. Tra l'altro ho sempre frequentato Aste di Armi Antiche magari da Hermann Historica e altri e per la mia modesta opinione in questo catalogo di Cernys non vedo tra le armature e le armi bianche (escludo quelle da fuoco) niente di eccezionale. cordialmente . -
Asta Czernys 29 Marzo 2014
KATSUMOTO ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Ho visto il catalogo, poche Nihonto e molto di ottomano, qualcosa di europeo ma niente di eclatante, collezione dispersiva e mi sembra con poca qualità.. -
Ogni anno, dal 1936 l'8 aprile fanno la commemorazione di Hachi-ko (ハチ公1923-1935), il cane noto per la fede verso il suo padrone. Il genere è Akita-inu 秋田犬, che ha origine ad Akita, un paese del nord in Giappone. Il suo padrone era un professore universitario, il cane lo accompagnava fino alla stazione di Shibuya da casa e viceversa. Dopo la morte improvvisa del professore, il cane che non lo sapeva, andava alla stazione ogni giorno, sempre allo stesso orario. Un giorno la sua storia è stata presentata su un giornale, così è diventato famoso. Apprezzato per la devozione, una statua è stata costruita e messa alla stazione di Shibuya. (Nell'inaugurazione c'era anche Hachi.) Durante la guerra, la statua è stata rimossa e smontata per la mancanza dei materiali. Dopo la guerra è stata ricostruita, quindi l'attuale statua è la seconda. La tomba di Hachi-ko si trova al fianco di quella del suo padrone in cimitero Aoyama Reien. Nella stazione di Shibuya, oltre alle uscite, Higashi-guchi (Uscita Est) , Nishiguchi (Uscita Ovest) , Miyamasuzaka-guchi (Uschita per miyamasu-zaka) ecc. c'è anche l'uscita per la piazzetta dove c'è la statua Hachi : Hachi-ko-guchi (ハチ公口). Adesso stanno riprendendo un film su Hachi, praticamente il remake di "Hachi-ko Monogatari(ハチ公物語, 1987)", questa volta con l'attore Richard Gere. Chissà che tipo di film sarà?
-
Hi Lamentoc, Belive me, is as a drawing effect. Sorry for my English Best Regards Massimo
-
Concordo, Kurosawa/Mifune non hanno uguali
-
Faranno il remake di "Tsubaki Sanjuro" dopo quarantacinque anni. "Tsubaki Sanjuro" è il film di Kurosawa Akira del 1962. Il protagonista è interpretato da Mifune Toshiro. Mifune, un ronin (samurai senza padrone) aiuta i giovani samurai che affrontano la corruzione dei loro capi. E' nota una scena di combattimento tra Mifune Toshiro e Nakadai Tatsuya, dove hanno usato una pompa per fare gli spruzzi di sangue. Il film è in bianco e nero, ed il combattimento dura meno di un secondo, ma la scena è davvero impressionante. Il modo di Mifune per tirare fuori la katana dal fodero è Kotoeri ryuu Iaijutsu. Per estrarla più velocemente, Mifune ha usato una katana corta. E' velocissimo. Nakadai e Mifune la cui faccia non si vede per il sangue di Nakadai. Il nuovo film verrà girato da Morita Yoshimitsu, e l'attore principale è Oda Yuji. Molte persone oramai non hanno visto il film originale di Kurosawa, quindi potrebbe essere una occasione per conoscere le sue opere. Oda Yuji, il nuovo Sanjuro COSI PER INFORMAZIONE......
-
Scusate, l'abitudine di scrivere in maiuscolo
-
GRAZIE SHIRO SI MI PIACE, E CI STO PROVANDO, SE NON HAI NULLA IN CONTRARIO
-
A Proposito Di Teruhide
KATSUMOTO ha risposto a KATSUMOTO alla discussione in Consigli e discussioni varie
Sulla prima immagine sembra anche a me, non mi pare però sulla seconda serie di foto. si shiro, probabilmente e un altro Teruhide senza h e senza ishido, ma l'età corrispondeva, e anche la zona in cui lavorava. -
MA HO PROVATO A CARICARLE IN JPG MA NON ME LE PRENDEVA, PENSO SIANO TROPPO PESANTI.
-
BUONDI RAGAZZI, Volevo chiderVi un parere su questa gendaito di piu di 80 cmm in vendita su aoi http://www.aoi-art.com/sword/katana/07453.html per di più é una ishido Teruhide, fabbro di cui ho gia qulcosa, e ho appena postato una sua foto al lavoro. Massimo
-
DOPO TANTO TEMPO SONO RIUSCITO AD AVERE UNA FOTO DI ISHIDO TERUHIDE AL LAVORO, MAGARI STAVA FACENDO LA MIA "PICCOLINA"..........
-
ALTRE DUE FOTO:4.pdf14.pdf
-
AH ECCOLI: 1.pdf 2.pdf 5.pdf 6.pdf 7.pdf 8.pdf 9.pdf 10.pdf 11.pdf 12.pdf 13.pdf 14.pdf
-
OPS, E GLI ALLEGATI DOVE SONO SPARITI?
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)