Vai al contenuto

Francesco Marinelli

Membri
  • Numero di messaggi

    3172
  • Registrato dal

  • Ultima visita

Reputazione comunità

0 Neutral

2 che ti seguono

Che riguarda Francesco Marinelli

  • Rango
    Keiji
  • Compleanno 06/10/1989

Profile Information

  • Sesso
    Uomo
  • Provenienza
    Italia, Prato
  • Interessi
    Sono qui per imparare!

Ospiti recenti del profilo

67054 lo hanno visualizzato
  1. Nei giorni 23 e 24 maggio si è svolto a Sesto Fiorentino un corso intensivo dedicato alla lettura dei kanji giapponesi incisi sulle nihonto (spade tradizionali giapponesi), organizzato dalla INTK. Il corso ha visto la partecipazione di 9 persone interessate allo studio e alla comprensione delle firme presenti sui codoli delle spade. L’incontro è iniziato con una introduzione storica sui kanji, con particolare attenzione alla loro evoluzione e alla struttura dei caratteri. Una parte importante è stata dedicata a come si contano i tratti nei kanji, fondamentale per poterli identificare correttamente nei dizionari o nei gruppi di classificazione. Successivamente, è stato evidenziato come, a causa della tecnica di incisione sul metallo (cesello), i tratti dei kanji sulle spade possano differire notevolmente dalla loro forma tracciata con un pennello. Questo rende più complessa la lettura e richiede un occhio allenato e una buona conoscenza dei caratteri. Per meglio muoversi in questo complicato studio, la dispensa fornita aiuta, dando punti di riferimento ben precisi. Durante il corso si sono svolti numerosi esercizi pratici, in cui i partecipanti hanno potuto esercitarsi nella traduzione di firme (mei) incise sui codoli. Si è partiti da firme semplici, per poi arrivare a esempi più complessi e articolati. Particolare attenzione è stata dedicata allo studio della struttura della firma, con approfondimenti su come essa sia suddivisa sul nakago, ovvero il codolo della spada dove viene tradizionalmente incisa. L’atmosfera è stata coinvolgente e formativa, e il corso ha rappresentato un’importante occasione per avvicinarsi in modo concreto e pratico allo studio delle nihonto
  2. Ieri si è tenuta la nostra conferenza sulla scuola Gassan al Japan Art Fair di Utrecht. Ha riscosso un ottimo successo con tutti i partecipanti molto interessati all'argomento anche grazie alle 4 lame Gassan presenti. Grazie a Simone Di Franco per l'intervento che è partito con una contestualizzazione storico geografica, caratteristiche tecniche distintive e varie curiosità costruttive della famosa ayasugi hada, per poi analizzare i forgiatori Koto, e dallo Shinshinto fino ai giorni nostri. Gli oggetti in mostra alla fiera erano di alta qualità con numerose Juyo Token, bellissimi kabuto e menpo. Vi aspettiamo il prossimo anno! Grazie a Renato per le foto e consueta collaborazione!
  3. Si terrà anche questo giugno il consueto evento a Utrecht dal 13 al 15 del mese. Qualche parola dall'organizzazione: The Japan Art Fair (JAF) celebrates the enduring legacy of Japanese culture, bringing together extraordinary artifacts that reflect over a millennium of artistry and tradition. From samurai weapons and armor to timeless antiques, JAF offers a captivating exploration of Japan’s rich and storied history. In particolare segnalo che il 14 pomeriggio il nostro Simone di Franco terrà una conferenza sulla scuola Gassan, argomento noto ma spesso non approfondito. Sicuri che possa essere di interesse vi aspettiamo! Tutte le info sull'evento sul loro sito: https://www.japanartfair.com/ Come membri INTK possiamo farvi avere agevolazioni per il pernotto e biglietto di ingresso, scrivetemi in privato.
  4. Buongiorno a tutti i membri I.N.T.K., Spero che abbiate trascorso una Buona Pasqua. L'invio di questa mail, per comunirare il programma degli orari e dello svolgimento del corso Lettura dei Kanji. 24/25 maggio 2025. Sabato 24 maggio 2025: Ore 9,45 appello dei partecipanti, distribuzione della dispensa e saldo della quota di adesione. Ore 10,20 inizio lavori fino alle 12,45 pausa con piccolo pranzo, presso il bar Fani (solito, davanti Casa Guidi ) 14,30 si riprende il lavoro fino alle 17,30. Domenica 25 maggio : inizio ore 9,45 /10,00 fino alle 12,45, pausa (come sopra ) 14,30 / 17,30. Alle 17, 30, del 25, fine delle due giornate, in cui saranno stati spiegati e descritti i principi della lettura, il conteggio dei tratti, la sequenza, il significato e la pronuncia, di com'è scritto il Kanji sul Nakago della Token. Il tutto servirà ad iniziare a prendere visione e dimestichezza della complessità che presenta il Nakago quando riporta una Mei (firma). Molti altri importanti particolari, vi saranno spiegati durante le due giornate del corso. Il costo del corso sarà di € 40,00: Un anticipo di € 20,00 sul C/C I.N.T.K Chianti banca ed il saldo sabato mattina durante l'iscrizione Causale: Anticipo corso I.N.T.K. Lettura Kanji 24/25 maggio 2025 IBAN : IT93 G086 7338 1000 0000 044 2393 Indirizzo: Casa del Guidi-Centro civico N°4 -Viale 1°maggio angolo Via Veronelli 50019 Sesto Fiorentino Firenze In allegato vi rinvio la locandina inerente il corso di lettura dei Kanji Dedicheremo due giornate 24/25 maggio 2025 presso Casa del Guidi, Sesto Fiorentino Per avere il tempo di stampare la copiosa dispensa, la prenotazione e l'iscrizione al corso di queste due giornate, si chiuderà il 15 maggio. Invio questa comunicazione con ampio anticipo, affinchè chi parteciperà, possa organizzarsi al meglio. Mostra messaggio originale
  5. Che dire, bello spadone! Sulla tsuba è anche presente in sukashi una libellula "tonbo".
  6. Ciao Giovanni, ti invito a leggere il regolamento del forum:
  7. Online l'articolo di questo entusiasmante evento, potrete trovarvi foto, ore di video e le slide da scaricare: http://www.intk-token.it/6781-2/ Ci auguriamo di avere nuovamente ospite il maestro Yagura, grazie per tutto e a presto!
  8. Carissimi membri I.N.T.K. In allegato vi invio la locandina inerente al corso di lettura dei Kanji, che compongono le firme e iscrizioni sulle Tōken e Tosogu. Dedicheremo due giornate 24/25 maggio 2025 presso Casa del Guidi, Sesto Fiorentino, indispensabili per apprendere le essenziali nozioni di lettura della Mei (firma) incisa sul Nakago. L'adesione a queste due giornate si chiuderà il 19 maggio. Quanto prima vi faremo avere una nuova comunicazione con maggiori dettagli e orari. Invio questa comunicazione con ampio anticipo, affinchè chi parteciperà, possa organizzarsi al meglio. Sperando di incontrarci numerosi e trascorrere due giornate interessanti con le nostre Tōken, il C.D. della I.N.T.K, saluta cordialmente, Massimo Rossi - Segretario
  9. La nostra associazione collaborerà alla mostra dal titolo: KIN 金 – Sfumature d’oro nelle arti giapponesi 29 marzo – 8 giugno 2025, Castello di Vinovo (TO). "Il progetto ideato per il Castello della Rovere di Vinovo è incentrato su una mostra inedita, dedicata alla bellezza dell’oro e delle sue applicazioni nelle arti giapponesi. L’oro non è soltanto un materiale o un colore, è pura luce. [...] La mostra intende proporre una selezione di oggetti d’artigianato e d’arte giapponesi la cui bellezza nasce dall’uso sapiente dell’oro, dal periodo Muromachi a quello contemporaneo. La molteplicità di applicazioni di questo elemento favorisce un percorso espositivo vario e apprezzabile da un pubblico eterogeneo. Gli oggetti selezionati, provenienti da collezioni private, sono differenti nelle forme e nei materiali e offrono diversi livelli di lettura: dalla pura ammirazione estetica all’approfondimento tecnico, fino alla contestualizzazione culturale di quella specifica produzione". In particolare dal "nostro mondo" saranno esposte due katana con firma in oro (kin zogan) una del celebre Yasusada e l'altra di scuola Masamune, due tsuba, un koshirae, fuchi, kashira e kodogu. Per maggiori info: https://www.comune.vinovo.to.it/it-it/vivere-il-comune/eventi/kin-sfumature-d-oro-nelle-arti-giapponesi-111302-1-4742cd3c7f379e4f826f2c872dfdacc8
  10. Mi raccomando se hai domande di non farti problemi a chiedere 😉
  11. Francesco Marinelli

    Un abbraccio

    Grazie 🙏🏻
  12. Francesco Marinelli

    Un abbraccio

    Grazie, non sono state nuovamente ore tranquille qui nella piana, in particolare ieri a Sesto Fiorentino. Il peggio sembra essere passato. 雨あがる
  13. La sensei per quanto ne so è stata allieva del figlio di Morihei, Kisshomaru Ueshiba. Comunque sia dettagli 🙂 La ricerca lungo il percorso del "Bun bu ryō dō" mi ha portato a studiare principalmente due scuole: Tenshinshōden Katori Shintō ryū (con sensei Shiigi Munenori) e Sōsuishi ryū (con Ito Manabu sensei). Confermo che è molto interessante vedere l'arte della spada da prospettive diverse.
  14. Ciao Francesco e benvenuto, pratichi anche Kashima Shin ryū? Avevo studiato delle basi con la compianta Keiko Wakabayashi. Le conferenze le terrai direttamente dentro il Museo Chiossone?
  15. Ormai è veramente difficile da trovare e in tal caso i prezzi erano aumentati molto, solito rapporto domanda/offerta... ti auguro che qualcuno ti possa far sapere!

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy