Vai al contenuto

Francesco Marinelli

Socio INTK
  • Numero di messaggi

    3031
  • Registrato dal

  • Ultima visita

Reputazione comunità

0 Neutral

2 che ti seguono

Che riguarda Francesco Marinelli

  • Rango
    Keiji
  • Compleanno 06/10/1989

Profile Information

  • Sesso
    Uomo
  • Provenienza
    Italia, Prato
  • Interessi
    Sono qui per imparare!

Ospiti recenti del profilo

49703 lo hanno visualizzato
  1. Grazie ragazzi 🙂 In particolare ci tengo anche qui a ringraziare i soci INTK che hanno condiviso le lame di questa interessante scuola!
  2. Buonasera a tutti, come anticipato da Massimo nella newsletter I.N.T.K. il tema del nostro incontro del 21 ottobre sarà la SCUOLA UDA. Ispirato dalle parole Tanobe sensei ".... con le lame mostrate qui voglio prendere le difese della scuola Uda e renderle più attraenti anche per gli "esperti", in modo che la valutazione possa migliorare in futuro" ho lavorato negli ultimi 6 mesi per realizzare una dispensa il più completa possibile e per potervi dare un'ampia panoramica, ricca di approfondimenti, su questa affascinante scuola, troppo spesso sottovalutata. Per cui vi aspettiamo al KANSHŌ DI AUTUNNO I.N.T.K. - 21 OTTOBRE e se avete lame Uda da condividere per lo studio scrivetemi in privato. Grazie!
  3. Francesco Marinelli

    Politura iaito

    Buongiorno Gianluca, essendo una replica da pratica ti consiglio di lasciarla così.
  4. Ciao, personalmente preferisco la quercia bianca giapponese, anche la rossa è ottima. Bokken comunque costruiti in Giappone. La naginata invece me la sono costruita in frassino. Ha ormai una decina di anni e mostra qualche segno del tempo, ripeterei la scelta del legno. Mi è capitato di utilizzare bokken in faggio, non mi hanno dato una buona sensazione e tendono a rompersi non troppo difficilmente. Chiaramente la differenza la potrebbe fare il pezzo di legno giusto e una corretta stagionatura.
  5. Buongiorno a tutti, Vi comunichiamo che la riunione Kanshō di autunno, sarà indetta per il 21 ottobre, presso Casa del Guidi a Sesto Fiorentino. A breve verranno comunicati ulteriori dettagli, compreso il tema di discussione dell'incontro. Chi è in grado di potersi organizzare per questo incontro, può già prenotarsi mandando una mail a Massimo: massimo.togishi@libero.it Il Kanshō si svolgerà nella sola giornata di sabato 21 ottobre, ma ci saranno belle lame inedite da esaminare e da discutere. Un’importante Kantei vi aspetta, forse due, preparatevi! Cordiali saluti a presto il Segretario I.N.T.K. Massimo Rossi Il Presidente I.N.T.K. Gian Luca Venier
  6. Si Giulio, oltre naturalmente le parti che hanno tagliato dell'intervento di Paul durante il montaggio. Poi notare quelle parti dove si va a mostrare uno splendido hamon, più volte la solita ripresa durante tutto il video, peccato che non abbia nulla a che vedere con una lama di Muramasa, mi ricorda un lavoro di Rai Kunitoshi...
  7. Grazie per la condivisione Giulio. Lo stesso Paul Martin non era propriamente felice del montaggio fatto dal regista.. con il taglio che ha voluto impostare e dare seguito alla leggenda. Consiglio di vederlo e per chi lo ha rendere un'occhiata al mio studio, in particolare sulla Muramasa esposta al museo di Nagoya.
  8. L'importante è sapere cosa si va a comprare...
  9. Buongiorno a tutti, riapro questo vecchio topic per postare un tantō realizzato con la tecnica hadaka yaki, quindi tempra differenziata senza l'utilizzo di argilla. Si tratta di un'opera di Yamamo Tatsuto, allievo di Yoshindo Yoshihara, che era esposta al San Francisco Token Kai. Screenrecorder-2023-08-08-09-16-21-651(0).mp4
  10. Bè oggettivamente si Massimo, e anche con la conferenza sulla politura. Mi auguro che gli amici del forum possano apprezzare il video che abbiamo caricato sul nostro canale YT e visibile nell'articolo!
  11. Finalmente online l'articolo completo di foto e video della conferenza con Massimo! http://www.intk-token.it/japan-art-expo-2023-nl/ Sono state due giornate molto intense, propedeutiche, ricche di incontri, possibilità di studio e naturalmente di acquisti! Ci auguriamo che con quest’anno si siano edificate le fondamenta per una maggior condivisione non solo tra semplici appassionati, ma anche a livello associativo, grazie ancora a tutti.
  12. Il Dai Tōken Ichi "grande fiera della spada giapponese" si terrà quest'anno solo il sabato e domenica, 18-19 novembre, nella location abituale di Tōkyō. https://www.zentosho.com/
  13. Segnalo con piacere la riapertura Museo d'Arte Orientale E. Chiossone. Per maggiori info: https://www.facebook.com/events/3633403223593978?ref=newsfeed https://www.visitgenoa.it/evento/la-grande-onda-l’importanza-dell’acqua-nella-cultura-giapponese
  14. Akira Yoshihara, figlio di Yoshikazu e nipote di Yoshindo, ha superato con successo l'esame pratico di fabbro a Osafune! Con questo e i suoi 5 anni completati di apprendistato, ha ottenuto la licenza ufficiale di fabbro tradizionale giapponese dal governo! CONGRATULAZIONI Akira! Un grazie va anche al fratello minore di Yoshindo, Shoji, che lo ha aiutato nella formazione ed è venuto a mancare lo scorso 28 maggio. RIP.

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy