-
Numero di messaggi
2924 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda Francesco Marinelli
-
Rango
Keiji
- Compleanno 06/10/1989
Profile Information
-
Sesso
Uomo
-
Provenienza
Italia, Prato
-
Interessi
Sono qui per imparare!
Ospiti recenti del profilo
-
Un saluto !
Francesco Marinelli ha risposto a Alessandro Theunissen alla discussione in Presentazioni
Benvenuto anche da parte mia sul forum, ti aspettiamo agli incontri INTK! Non aver timore a fare domande e riaprire anche vecchi topic. -
Benvenuto sul forum !
-
Benvenuto Michele sul forum 🙂
-
Benvenuto sul forum!
-
Un saluto a tutto il gruppo
Francesco Marinelli ha risposto a Alberto Schiesaro alla discussione in Presentazioni
Benvenuto anche da parte mia -
-
La mostra deve essere sicuramente ben allestita, ma vedere certe foto fa male agli occhi...
-
Un Wakizashi speciale
Francesco Marinelli ha risposto a Massimo Rossi alla discussione in Schede tecniche
Grazie Davide per la conferma del "sembra una lama Nanbokuchō suriage". Dalle foto non trasmette bene le dimensioni, è veramente massiccia, decisamente superiore rispetto a quanto mi aspetterei di vedere nell'era Keichō (1596-1615): -
Un Wakizashi speciale
Francesco Marinelli ha risposto a Massimo Rossi alla discussione in Schede tecniche
e... casualmente questa sera sfogliando una rivista mensile del 1998 dallo stesso Massimo, abbiamo trovato un wakizashi dalle medesima firma e proporzioni davvero simili, una vera rarità. Questa non è datata, attribuita circa al periodo Kanbun: Questo passaggio sembra interessante, ma chiedo aiuto a @Davide dotta se riesce a tradurci, grazie! 重ねごく厚く先反りつき、大切先が豪快に延び、ゴロリとして南北朝の豪刀を先の方から切り取ったような姿である. -
Un Wakizashi speciale
Francesco Marinelli ha risposto a Massimo Rossi alla discussione in Schede tecniche
Vedo con dispiacere che le foto sono andate "perse", approfitto per ricaricarne alcune: Prima e dopo: -
Muramasa venduta in asta
Francesco Marinelli ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Consigli e discussioni varie
Peccato che anche questa volta nel certificato (o per meglio dire nei certificati se vedete il link) non sembri essere menzionato "Yaki naoshi": -
Purtroppo succede anche questo, credo cause indirette della guerra. Non si tratta di Masamune.
-
Muramasa venduta in asta
Francesco Marinelli ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Consigli e discussioni varie
Davvero ottimo ragazzi! Naturalmente le nostre ipotesi si basano esclusivamente su foto, così come chi ha partecipato all'asta: https://www.jauce.com/auction/q1051858990?fbclid=IwAR0IQbWd5OO4731lG1EXIKq0iJVofAGqbK9a4fPujy9GGYZXqurkoqkWU3k Anche io ritengo che si tratti di una lama genuina di Muramasa (nidai o forse più?) che è stata ritemprata e certificata. Questo tsukurikoki (Shōbu zukuri) è piuttosto raro tra le opere dei Muramasa, ma si trovano alcuni esempi. Sotto un confronto tra la lama in questione a sx e altre Muramasa note, notare che in alcune la linea dello shinogi conclude sul mune e altre sul vertice del kissaki. Per avere una visione più completa riporto a destra anche un hira zukuri. Il sori nella prima è sicuramente più accentuato e un po' "sgraziato". Per quanto concerne lo shinogi-ji credo che sia già nato relativamente sottile. Yakiotoshi, hamon su base suguha con ben poche attività sono indice di saiha (yaki naoshi), in particolare se presente un mizukage del genere: A tal riguardo consiglio la lettura di questo topic in cui si era approfondito la questione: -
Benvenuto anche da parte mia. Come potrai vedere nella sezione eventi passati sul nostro sito, i più degli eventi li teniamo appunto in Toscana, se vorrai approfondire lo studio siamo qua 😄
-
Tieni duro Gennaro 😉
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)