Vai al contenuto
Accedi per seguirlo  
teo.m

Tsuba Composta Di 3 Parti

Messaggi consigliati

Consultando uno dei soliti libri a tema nihonto,ho visto questa tsuba.

tsuba1-vi.jpg

Data la mia ignoranza devo dire che e' la prima che vedo costituita di 3 parti.

La descrizione dice: (libera traduzione dall'inglese!) tsuba in shakudo di un ito maki no tachi.

Costruita in 3 parti tipica di tali tachi,e mostrata separata dalle sue due O-seppa che combaciano con i suoi due lati insieme a 4 seppa "normali" di rame dorato.

Periodo Edo.

Quindi vorrei chiedere se questo genere di tsuba era usato per particolari Koshirae, e se ci sono particolari motivi nel fatto che non si vedano comunemente.

Grazie.

Matteo.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
La descrizione dice: (libera traduzione dall'inglese!) tsuba in shakudo di un ito maki no tachi.

Costruita in 3 parti tipica di tali tachi,e mostrata separata dalle sue due O-seppa che combaciano con i suoi due lati insieme a 4 seppa "normali" di rame dorato.

 

Come dice il tuo libro quella e' la tradizionale tsuba da tachi montata sugli itomaki koshirae. in realta' e' composta solitamente da quattro pezzi. Un anello esterno, un distanziale interno, e due sagome che tengono tutto insieme. Se trovo una immagine te la posto, ho un documentario in VHS dove si vede un artigiano mentre ne costruisce una in argento massiccio.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ok, sono qui per aggiungere altre info. Ho guardato decine di esemplari e la tsuba per itomaki koshirae (quella che hai postato tu) ha due o-seppa, il corpo centrale e due pernini che, in zona seppadai, mantengono le tre parti allineate.

 

Quella in quattro parti che dicevo io, e che ho sempre visto in argento, è quella per un altro tipo di tachi koshirae, nel quale tutti i tosogu sono in argento, non c'è alcun itomaki ne sulla tsuka ne sul saya e non è l'eifu koshirae.

 

E' visibile qui:

http://www.samuraisword.com/nihonto/TBH/Yo...kseki/index.htm

al punto due. Qui è chiamato "solid silver itomaki type formal koshirae". Per quanto concordi sulla destinazione dello stesso, non concordo sul nome. Non essendoci alcun itomaki, come può chiamarsi itomaki?

 

Facciamo una ricerca sui tachi koshirae da far diventare un articolo per il bollettino magari?

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
................. la tsuba per itomaki koshirae (quella che hai postato tu) ha due o-seppa, il corpo centrale e due pernini che, in zona seppadai, mantengono le tre parti allineate.

 

OK sono d'accordo

 

 

Quella in quattro parti che dicevo io, e che ho sempre visto in argento, è quella per un altro tipo di tachi koshirae, nel quale tutti i tosogu sono in argento, non c'è alcun itomaki ne sulla tsuka ne sul saya e non è l'eifu koshirae.

 

 

Allego una immagine di Tsuba in quattro parti.

Tipo: Aoigata

Periodo: Nanbokuchō

Montata su un Tachi di Masatsune - periodo Heian - La montatura presenta un avvolgimento dello Ito di tipo Katate maki

Presente presso "Society for Preservation of Japanese Art Sword" - Tōkyō

 

4_pezzi.png

 

 

 

Tornando a quello che non ti torna, probabilmente il nome dato di "Itomaki" deriva dalla forma degli Ō seppa. Infatti uno Tsuba di forma "romboidale" con i lati incavati, viene definito di tipo: Itomaki-gata.

 

P.S. Quale è la traduzione corretta del termine ITOMAKI ?

Grazie

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Allego una immagine di Tsuba in quattro parti.

 

Questo è un po' un caso fuori dai canoni... bella comunque

 

Infatti uno Tsuba di forma "romboidale" con i lati incavati, viene definito di tipo: Itomaki-gata.

 

Qui invece entriamo nel solito casino che i giapponesi fanno con i termini.

E' perchè la tsuba viene montata su itomaki koshirae che ha quel nome, ma non è la tsuba a dare il nome al koshirae, ed il perchè è la risposta a questa domanda:

 

Quale è la traduzione corretta del termine ITOMAKI ?

 

Filo arrotolato. Lo tsukamaki, è un ito-maki. Maki è il rotolo, ito è la stringa.

Da questo si deduce perchè il koshirae senza tsukamaki e senza "filo arrotolato" sul saya non puo' chiamarsi itomaki koshirae.

 

Rimane il dubbio sul nome.. faccio una ricerca con i kanji, cosi' stabiliamo le tre categorie con certezza. :siamoamici:

 

PER IL MOMENTO, RICAPITOLANDO:

 

Tachi no itomaki ko(go)shirae

Visibile qui; quasi sempre identico a quello visibile in questa foto, cambiano soltanto i kamon sui tosogu e sui takamakie del saya.

In questo caso, tsuba in tre pezzi piu due pernini.

 

Tachi no eifu koshirae

Visibile qui, monta tsuba di tipo shitogi di derivazione cinese

 

Tachi no (come si chiamerà?) koshirae

Visibile qui;

Montatura per presenziare nella corte, con tutti i tosogu in argento, senza itomaki, decorata con karakusa e nanako, con o-menuki e saya decorata kin-nashiji con kamon in takamakie.

 

Piu ci sarebbero questi:

http://swordwiki.org/wiki/Types_Of_Tachi_Koshirae

 

:fuso:

Modificato: da Jarou

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
PER IL MOMENTO, RICAPITOLANDO:

 

1) Tachi no itomaki ko(go)shirae

Visibile qui; quasi sempre identico a quello visibile in questa foto, cambiano soltanto i kamon sui tosogu e sui takamakie del saya.

In questo caso, tsuba in tre pezzi piu due pernini.

 

2) Tachi no eifu koshirae

Visibile qui, monta tsuba di tipo shitogi di derivazione cinese

 

3) Tachi no (come si chiamerà?) koshirae

Visibile qui;

Montatura per presenziare nella corte, con tutti i tosogu in argento, senza itomaki, decorata con karakusa e nanako, con o-menuki e saya decorata kin-nashiji con kamon in takamakie.

 

Piu ci sarebbero questi:

http://swordwiki.org/wiki/Types_Of_Tachi_Koshirae

 

:fuso:

 

 

Ho messo una numerazione (in rosso)

 

1) - OK

2) - Eifu (.... siccome immobile, dato il mortal respiro, stette la spoglia immemore ....... :happytrema: ) oppure EFU ?

Gli EFU erano le guardie imperiali che portavano tale tipo di montatura.

3) - E' il Kenuki (no) tachi style

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

2) non lo so. qui ed in altri siti c'è anche la "i" http://www2.una.edu/takeuchi/DrT_Jpn_Cultu...IRAE%5B3%5D.htm

 

Montatura da guardia imperiale? uhm.... fonte? mi pare un po' troppo daimyo style per essere in mano ad una guardia.

 

3) non trovo corrispondenza.... siamo sicuri?

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
3) non trovo corrispondenza.... siamo sicuri?

 

Vedi a pag. 46 (Tavola 28) del libro "The Japonese Sword" di Kanzan Sato

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ok Paolo, grazie alle tue immagini ho visto i kanji che sono questi 毛抜形太刀拵, e il 毛抜 (ke-nuki) e' la pinzetta (per i peli... ke sta per peli)

 

Quindi, ne desumo, che se c'e' questa forma http://nihontou.jp/event/13.jpg anche solo nei menuki, siamo in presenza di kenukigata tachi goshirae, per le tachi che hanno un nakago consueto (ovvero non quelle della prima foto da te postata, il cui nakago e' a sua volta forato)

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Scusate il flusso continuo, ...........

 

 

20070527118026614505522500.jpg

 

Warabite no tachi 蕨手の太刀 - Spada a lama dritta e ad un filo ed un terzo del V secolo - lunghezza sui 60 - 62 cm.

Il pomolo é rotondo e fatto a foglia di felce (warabi)

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Perdonate lì'ntromissione ma guardando questo:

 

Tachi no itomaki ko(go)shirae

Visibile qui; quasi sempre identico a quello visibile in questa foto, cambiano soltanto i kamon sui tosogu e sui takamakie del saya.

 

Ho notato che al posto del same c'e del tessuto (seta??)

e' una regola per questo tipo di Koshirae??

:arigatou: Matteo.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
Accedi per seguirlo  

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy