Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni  N.B.T.H.K. Italian Branch 2025

Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

Lorenzo

Membri
  • Numero di messaggi

    4422
  • Registrato dal

  • Ultima visita

  • Giorni ottenuti

    2

Lorenzo ha vinto l'ultimo giorno in 29 luglio 2009

Lorenzo ha il contenuto che piace di più!

Reputazione comunità

67 Excellent

Che riguarda Lorenzo

  • Rango

Profile Information

  • Sesso
    Uomo
  • Provenienza
    Tokyo

Contact Methods

  • Website URL
    https://www.facebook.com/pages/Lorenzo-Amati-Japanese-Metalwork/204598096238840

Ospiti recenti del profilo

27726 lo hanno visualizzato
  1. ... Per un saluto. Enrico mi ha mandato un gradito messaggio e ho pensato di ricambiare qui dato che erano giù di li una decina di anni che non entravo nel forum. Mi fa piacere che sia ancora vivo; ricordo con piacere e nostalgia gli alti e bassi che ci furono, e alcune amicizie durature nate qui e che continuano tutt'oggi. Buona estate e buona continuazione a tutti!
  2. So che il post è vecchio ma la tsuba è falsa
  3. Lorenzo

    cerco Habaki

    Secondo me, se è una katana nel senso di spada di acciaio fatta a mano non troverai nulla che vada bene e se dovessi metterti con le limette ad allargarne uno più piccolo fai prima a rifarlo. Se invece è una iaito in lega sarà dura farlo e più semplice trovarlo...
  4. Lorenzo

    info tsuba

    E di che ;-)
  5. Lorenzo

    Tsuba in shakudo

    Se quello è shakudo è patinato col culo. Invece la tsuba "marrone" potrebbe essere si shakudo, l'ho fatto anche io marrone, ma con pochissimo oro. Oppure yamagane.
  6. Lorenzo

    info tsuba

    Dovete chiederle al proprietario, le ha lui adesso
  7. Ciao Maurizio, ben ritrovato
  8. Francesco ma tu sei il ragazzo che mi ha chiesto l'amicizia sul faccia buco! Sei togishi?
  9. Di mio? Tra una decina di giorni sulla mia pagina. Ora ho sottomano solo queste che sono le due piastre che feci il primo giorno di lezione a Tokyo:
  10. PS, ad onor del vero, già un anno o due fa era stato fatto un "corso" simile e avevo personalmente intrattenuto una fitta corrispondenza con Elisa, che mi chiese al tempo una marea di cose. Perchè non mi faccio i fatti miei? Io insegno forse in qualche corso e voglio dire che il mio corso è meglio? NO. Io amo la tradizione, so quanto "costa" affinarla e non mi permetterei mai di "insegnare", tantomeno di insegnare come non si fa'; son mica il folletto burbero. Elisa potrebbe vedere la cosa come una fonte di divertimento, spero che non la veda come fonte di guadagno se no è pure peggio; ma avete visto i suoi lavori? Vi sembra quello il modo in cui la tecnica dovrebbe essere applicata? Mah. Mi fermo qui; mi sono loggato sul forum dopo tanto tempo solo perchè quel furbacchione di google mi ha mostrato questa discussione.
  11. Lorenzo

    info tsuba

    Le ho restaurate entrambe e la mia idea è shoami per la sukashi e sconosciuta con età compresa tra i 30 e i 100 anni per quella con i fiori. L'ultima foto l'ho fatta io con il cellulare, peccato perchè è "verde". Non ho avuto tempo per fare foto migliori, ma la tsuba sukashi è bella, autentica e antica. Sono entrambe piccole, da wakizashi.
  12. Ma dai... ancora. Siamo proprio italiani. Non sappiamo fare le cose e le insegnamo... non ho parole.
  13. Lorenzo

    Aiuto per identificazione fuchi

    Cicciotti e alti, si per me wakizashi e tardo Edo.
  14. Lorenzo

    Sanmai tsuba

    Non sono lavorate a repoussè. Non esiste il repoussè nelle tecniche giapponesi. Esiste si, l'uchidashi ma non è la stessa cosa del repoussè, si lavora dal fronte abbassando lo sfondo. Cmq, è probabile che le sanmai fossero fatte con degli stampini come diceva Mauro, visto che spesso i due lati sono identici.
  15. Lorenzo

    Che ne pensate di questa tsuba?

    Riguardo alla tsuba all'inizio del topic, secondo me è un'Akao autentica.

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy