
Stefano
Membri-
Numero di messaggi
17 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda Stefano
-
Rango
appena arrivato
Profile Information
-
Provenienza
Roma
Contact Methods
-
Website URL
http://
-
Ri-eccomi. Effettivamento sono stato un po' povero d'informazioni. Rimedio subito: Seminario Iai - KenJutsu -BattoDo 22 ottobre 2006 - A.S. "Sport City" - via di trigoria n. 10 - tel.06/5061700 Programma: 10-12.30 Iaido:Heishin Ryu (M° Palombi) 10-12.30 Ken Jutsu: Katori Shinto Ryu (M° Alibrandi) 15.30-18.30: Batto Do Quote seminario: Seminario intero: € 25 mattina o pomeriggio: € 15 Attrezzatura indispensabile: bokken Per chi non ne è in possesso, l'organizzazione metterà a disposizione shinken per le prove di taglio. confermare la presenza al M° Palombi: mau_palombi@hotmail.com
-
Per chi fosse interessato il giorno 22/10/06 si terrà uno stage a Roma di Iai-do: Heishin Ryu Kenjutsu: Katori Shinto Ryu BattoDo Il posto è l' A.S. "Sport City" - via di trigoria 10
-
Si Rodolfo, del katori studio solo il bojutsu. Anche se durante le lezioni di iaido il maestro ci fa vedere, e proviamo, spesso kata di katori. Comunque Vincenzo ha anche dei corsi di kenjutsu basate sul katori.
-
Io seguo le lezioni di Iai-do e bo-jutsu con il maestro Vincenzo Alibrandi. In realtà di Iai-do ora pratichiamo per lo più lo stile Ko-taka Ryu.
-
Grazie Musashi
-
Grazie Kento
-
Grazie delle dritte, ci dò un'occhiata.
-
Bè si, l'idea è di buttarmi in questa avventura, imparare, o almeno cominciare a studiare, la lingua giapponese. Voi nippo-maniaci mi sapete consigliare testi, siti, e chi più ne ha più ne metta, da dove iniziare? Grazie.
-
Colori E Forme Della Saya, Sageo E Tsuba
Stefano ha risposto a Stefano alla discussione in Consigli e discussioni varie
Shimitsu hai perfettamente ragione e mi rendo conto, anche se ancora abbastanza profano in questo, che una vera lama con le dovute caratteristiche possa arrivare a costare svariate migliaia di euro, ma non potendo adesso permettermi una spesa di quell'ordine, mi accontento di una "lametta" per poter, almeno, allenare la mia tecnica di taglio. -
Ciao.
-
Colori E Forme Della Saya, Sageo E Tsuba
Stefano ha risposto a Stefano alla discussione in Consigli e discussioni varie
Ho capito, credo comunque che per quello che la pago non sia sicuramente di una qualità sovraffina (circa 200€). L'idea era di avere una spada da "battaglia" per il batto-do, e poi successivamente di prendere una lama buona giapponese. A tal proposito vorrei sapere su quali prezzi ci aggiriamo per un buon shinken. Grazie ancora, continuando a leggere i vari thread confermo che siete una fonte inesauribile d'informazioni. -
Colori E Forme Della Saya, Sageo E Tsuba
Stefano ha risposto a Stefano alla discussione in Consigli e discussioni varie
Lo shinken lo prendo da un amico/collega (in senso marziale), che l'ha comprato dalla cina. Al momento non so essere più preciso, ma devo andarlo a vedere. Effettivamente mi affido molto a lui, nel senso che non saprei discernere una buona lama da una "sola". L'idea era però di cambiare i colori di cui parlavo sopra, che se non ho capito male, molto dipenderebbero dallo stile di Koshirae, come mi dicevi. Giusto? -
Colori E Forme Della Saya, Sageo E Tsuba
Stefano ha inserito una discussione in Consigli e discussioni varie
Ciao, sto per acquistare un nuovo shinken (il mio primo ) e volevo sapere se ci sono "vincoli" per quanto riguarda la forma della tsuba, o il colore della saya, del sageo e del...ehm....non ricordo come si chiama la corda intrecciata sopra il same (è la pelle di squalo, giusto? ), della tsuka. Ossia non so se la mia scelta dei vari colori e forma (della tsuba) possa essere limitata a colori che rientrano nella tradizione giapponese. Stefano -
Ciao benvenuto, ehm...anche se sono appena arrivato anch'io. Chi è il maestro con cui inizierai a fare iaido?
-
Bè è semplice, perchè sono un amante delle arti marziali e della spada! Fino a un paio di anni fa pensavo che le arti marziali che utilizzano la spada (nelle varie forme) non fossero molto diffuse, poi con un amico abbiamo trovato un maestro veramente competente e da lì ho iniziato ad innamorarmi sempre di più di quest'opera d'arte giapponese.
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)