Vai al contenuto
Accedi per seguirlo  
Giuseppe Piva

Fotografare Le Lame

Messaggi consigliati

Mi sono recentemente cimentato nella fotografia di una spada, seguendo un articolo pubblicato sul web che probabilmente conoscete in molti. I risultati non sono male.

C'é tra voi qualche appassionato di fotografia che ha escogitato qualche bel trucchetto da suggerire?

Io appoggio la lama su una lastra di cristallo a 40cm da terra con un drappo nero sotto e illumino con due faretti dai lati. Posiziono lo stativo verticale sopra la lama e CLICK.

Purtroppo (e troppo tardi) mi sono reso conto che ho usato un diaframma troppo basso per cui kissaki e nakago sono venuti un pó sfocati...

Inoltre i faretti avevano illuminato in maniera disomogenea e mi é toccato modificare la luminositá con photoshop in certe zone.

to1_sugata_large.jpg

 

grazie in anticipo!

 

Dimenticavo un terzo difetto della foto, che ho dovuto correggere: c'era un riflesso sul cristallo, anche se scurissimo, che dava fastidio sul lato del mune.


______________________
Giuseppe Piva
www.giuseppepiva.com

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

ciao giuseppe....sarà almeno un anno che dico a me stesso di provare quella tecnica.....credo sia giunto il momento :) il tuo risultato. solo un'informazione....hai usato pellicola o digitale??


....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte.....

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
ciao giuseppe....sarà almeno un anno che dico a me stesso di provare quella tecnica.....credo sia giunto il momento :) il tuo risultato. solo un'informazione....hai usato pellicola o digitale??

 

Digitale, digitale... ho una reflex (minolta) e un buon 50mm, che diventa un 70 in digitale.


______________________
Giuseppe Piva
www.giuseppepiva.com

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

bene bene...io non ho una reflex , cmq ho una fuji decente con un buon obbiettivo....dovrebbe andare.....

grazie giuseppe :ok:


....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte.....

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

che bella lama


Il mondo in cui viviamo, la vita e la morte, il bene e il male, il piacere e la sofferenza, è tutto dentro la nosta mente, li facciamo noi.

Non cercate la verità al di fuori, è tutta dentro noi stessi, nel nostro più profondo Io.

Ogni mattina e ogni sera dovremmo continuamente pensare alla morte,sentendoci già morti da sempre;in tal modo,saremo liberi di muoverci in ogni situazione.

Ricordate che quanto più il POTERE è GRANDE tanto meno gli è necessario agire.Il potere supremo è immobile al centro dell'universo:gli basta rivelarsi e tutto sara fatto secondo la sua occulta volontà.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Quest'estate ho fatto due chiacchere con un forografo di moda che ogni tanto lavora anche per antiquari, la tecnica che utilizza, e che mi ha consigliato di provare, è come quella descritta da Giuseppe con una aggiunta: lui -spagnolo-la chiamava "tienda de luz", una tenda di luce, insomma una vera e propria struttura in telo bianco che copra tutto l'apparato supporti dei faretti compresi, in questo modo mi diceva si evitano riflessioni anomale sul corpo della lama. Certo ci vuole un bello sbattimanto! :gocciolone:


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Quest'estate ho fatto due chiacchere con un forografo di moda che ogni tanto lavora anche per antiquari, la tecnica che utilizza, e che mi ha consigliato di provare, è come quella descritta da Giuseppe con una aggiunta: lui -spagnolo-la chiamava "tienda de luz", una tenda di luce, insomma una vera e propria struttura in telo bianco che copra tutto l'apparato supporti dei faretti compresi, in questo modo mi diceva si evitano riflessioni anomale sul corpo della lama. Certo ci vuole un bello sbattimanto! :gocciolone:

 

Si, é una tecnica che ho utilizzato per forografare un inro completamente dorato. Se vai nel mio sito nella sezione lacche lo vedi: é quello con le formiche. Vedrai che c'é solo una riga nera al centro: é dove ho infilato la macchina fotografica. In realtá per un oggetto cosí piccolo non é stato difficile...


______________________
Giuseppe Piva
www.giuseppepiva.com

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Dove si vede? In realtà ho solo schiarito le zone scure verso il mune dove poi improvvisamente viene illuminato, verso la metà.

Va bè, poi c'è il fondo che ho ritoccato sommariamente e si vede... Ho comunque rinunciato fin da subito a scontornare: è impossibile non alterare la forma della lama!


______________________
Giuseppe Piva
www.giuseppepiva.com

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

vedi giuseppe si vede l'intervento di photoshop dalla differenza di tonalità del nero quello che ci hai aggiunto tu è leggermente + scuro :gocciolone::gocciolone:

cmq l'inro di Tomizo è veramente spettacolare!!!!!!! :happytrema::happytrema::happytrema::happytrema:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
Accedi per seguirlo  

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy