-
Numero di messaggi
743 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
1 NeutralChe riguarda Renato Martinetti
-
Rango
Profile Information
-
Sesso
Uomo
-
Provenienza
Asti
Previous Fields
-
ID Ebay
shinkai1960
Ospiti recenti del profilo
Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.
-
MURAMASA e la sua scuola
Renato Martinetti ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Libri e pubblicazioni
" il tanto materiale trovato in anni di ricerche...." possiamo anche leggerlo in modo diverso 😉 Ovviamente mi prenoto anch'io.. -
Soshu Den masterpices
Renato Martinetti ha risposto a Mav82 alla discussione in Libri e pubblicazioni
non ho capito una cosa, è stampato in Italia e venduto solo in america? -
Nuova pubblicazione lame giapponesi del museo stibbert 2020_
Renato Martinetti ha risposto a Mibu wolf alla discussione in Libri e pubblicazioni
E' un bel mattone Electa in due volumi cofanati, pubblicato nel 1976. Ne esistono altri tra cui questo sulle armature, che non son riuscito a comprare in una delle ultime aste S.Giorgio 🙁 -
Nuova pubblicazione lame giapponesi del museo stibbert 2020_
Renato Martinetti ha risposto a Mibu wolf alla discussione in Libri e pubblicazioni
veramente ci sarebbe un volume ancora piu antico sullo Stibbert che tratta anche le tsuba ... -
Altro suriage celebre dovrebbe esser quello della Furiwakegami-Masamune: il generalissimo Date Masamune affermò con altri daimyo di possedere una wakizashi Masamune; non avendola in realtà, fece accorciare in fretta e furia una katana Masamune di quasi 20 cm per risolvere il problema! Altra versione è quella che vede come mandante del suriage Oda Nobunaga, per questioni di statura...tra leggenda e realtà un tempo non si preoccupavano troppo di scannare lame importanti 🙁
-
Mori Shusui Museum of Art 森記念秋水美術館 - Toyama City
Renato Martinetti ha risposto a G.Luca Venier alla discussione in Musei
che ne pensi Davide, questo koshirae nelle foto del Mori che hai inserito, starebbe bene su questo mio tavolino giapponese?😉 -
Mori Shusui Museum of Art 森記念秋水美術館 - Toyama City
Renato Martinetti ha risposto a G.Luca Venier alla discussione in Musei
veramente un bel museo, da avercene.. -
"LAME PREZIOSE E MALEDETTE" al MAO di Torino 2018-2019
Renato Martinetti ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Riesumo questa discussione per informarvi che insieme a Vittorio ed al direttore MAO, abbiamo effettuato nei giorni scorsi l'ultima "rotazione" di lame e koshirae in esposizione al Museo Arte Orientale di Torino, secondo quanto previsto dal relativo accordo con INTK. Rimosse quindi le spade già esposte, tra cui una bella itomaki-no-tachi con lama kamakura da marinaio...😉, sono state inserite: - una katana koto firmata Iyetsugu; - un wakizashi koto firmato Uda Kunimune; - un tanto koto di scuola Soshu; - una katana kanbun-shinto firmata Dewa Daijo Kunimichi; - un wakizashi shinto firmato Hizen Tadahiro. Ovviamente tutte con relative koshirae. Il tutto sarà in esposizione sino a luglio 2021, pandemie ed altri intoppi permettendo. -
2020 Shinsakuto Competition
Renato Martinetti ha risposto a raffa alla discussione in Eventi e Manifestazioni
attacco questo sito, l'elenco dovrebbe essere lo stesso con il resto. https://www.touken.or.jp/Portals/0/pdf/mokuroku/2020Contemporary_Swords_and_Artworks(English).pdf A me non dispiace i vincitore del premio Kunzan, Gunma Tsuneyoshi, classico choji...il giovane promette bene -
Storie di Spade
Renato Martinetti ha risposto a betadine alla discussione in Consigli e discussioni varie
ma come cavolo han fatto? io un pò di lacca ci azzecco, il nakago puoi farlo mischiando la polverina di colore giusto con urushi trasparente, ma l'effetto del metallo polito della lama con tanto di hamon? Una spruzzata di smalto da carrozziere? -
Storie di Spade
Renato Martinetti ha risposto a betadine alla discussione in Consigli e discussioni varie
ma hai scritto che il ken di prima è fatto in urushi? -
Serie TV sul Giappone
Renato Martinetti ha risposto a Renato Martinetti alla discussione in Fiori di ciliegio
e buonanotte, mi devono ancora rimborsare due biglietti per il tentativo a vuoto di fine marzo.. -
Non so se qualcuno lo ha già segnalato: su RAI 5, mi sembra il sabato e la domenica alle 21.15, vanno in onda i documentari "il Giappone visto dal cielo"..Volendo si può anche vedere in streaming
-
Le armature dei Samurai
Renato Martinetti ha risposto a getsunomichi alla discussione in Libri e pubblicazioni
basta seguire le istruzioni allegate alla confezione...- 7 risposte
-
Le armature dei Samurai
Renato Martinetti ha risposto a getsunomichi alla discussione in Libri e pubblicazioni
Grazie, l'argomento armature a volte è ancor più incasinato e complesso di quello delle lame...- 7 risposte
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)