
Gizer
Membri-
Numero di messaggi
11 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda Gizer
-
Rango
appena arrivato
Profile Information
-
Sesso
Uomo
-
Provenienza
macerata
-
ho usato capitalismo perchè non mi veniva in mente nessun altro termine, non era mia intenzione far politica ^^ Per quanto concerne il Wing Chun ero al corrente delle varie correnti come ad esempio il Wing Tzun (se si scrive così) e i vari maestri che dicono di essere i veri detentori di quello tradizionale, personalmente non conosco tutte le correnti di pensiero al riguardo e non conosco i vari Sifu, però c'è chi sostiene (fra i praticanti di tale disciplina) che ci sono dei "parametri" per sapere quale associazione è più vicina alla tradizione, poi non so, come già detto non sono un esperto... Purtroppo la tua ultima frase è una grande verità, e me ne dispiace molto, e non mi stupisce di vedere in internet maestri che atterrano i propri allievi a suon di colpi di "ki" neanche fossero in un cartone animato... che delusione.
-
Hai fatto centro il capitalismo sta costantemente rovinando le arti marziali, questo è un doppio problema, la prima parte del problema è quella che citi tù la perdita della tradizione e delal spiritualità e della verità storica che portano con se in genere le arti marziali, il secondo problema (a mio parere molto grave) è che ci sono molti che si inventano sistemi e arti marziali e oltre a spacciarle per storiche le spacciano per efficaci. Ci sono maestri in giro che fanno il lavaggio del cervello ai propri allievi mettendogli in testa che se loro fanno certe cose sono invicibili e che nessuno li potrà mai scalfire sia il "nemico" armato di coltello o di pistola.. questa è una cosa gravissima a mio parere e contro tutti i principi del budo. Ho conosciuto certi ragazzi che per via di questa convinzione credevano di poter battere 3 o 4 persone armate e altri che invece sono stati ridotti male per fidarsi ciecamente di certi istruttori poco seri.. basta girare un po per la rete in altri forum dedicati alle arti marziali (meno seri di questo logicamente) dove gli esaltati la fanno da padrone per avere conferma di quello che dico, ma visto che voi siete dell'ambiente vi sarà capitato sicuramente di incontrare individui del genere... Per quanto riguarda il Kung fu esiste ancora quello tradizionale ma non lo shaolin tutti i monaci di quel tempio furono uccisi 400 anni fa da invasioni barbariche, però ci furono dei superstiti ad esempio Ng Mui che "segretamente" tramando le sue conoscenze marziali che sono arrivate a noi sotto il nome di Wing Chun questo è uno degli stili tradizionali dove la spiritualità viene insegnata e dove si lavora seriamente, sicuramente ci sono altri stili di kung fu ancora oggi sopravvissuti (personalmente sono ingnorante in materia e non ne conosco) ma il wushu non è uno di questi è solo roba commerciale che con il combattimento e la spiritualità non ha nulla a che vedere... che poi i praticanti si spezzino le ossa per praticarlo questo io non lo metto indubbio, raggiungono livelli atletici sorprendenti, ma si fermano lì è atletica non arte della guerra.
-
gli shaolin si sono estinti 400 anni fa quello che la cina ci ripropone oggi è wushu una rappresentazione circense da vendere all'occidente..
-
si, questa storia è parecchio famosa sopratutto in giappone che è ormai un mito, tanto che ai neonati si regala una statuetta a forma di akita per augurio di buona fortuna, è un cane molto rispettato.
-
Non era mi intenzione offendere io ho solo detto quello che i video mi hanno trasmesso... sembra un arte marziale altamente statica, mi sembra ance che la maggior parte delle tecniche siano simili a quelle dell'aikido e del jujutsu e alcune rotture sono simili al koppojutsu del Taijutsu quidni a mio parere o i video son fatti malino (in senso che sono poco esplicativi) o in questa AM c'è qualcosa che non va.. resta comunque una mia opinione su un impressione indiretta. spero di essere stato chiarificante
-
guardando alcuni video sembra che prendono degli elementi da un tot di AM giapponesi mettendo su un miscuglio di tecniche che mi sembrano mal interpretate insomma sembra un po una buffonata, sicuramente dai video sembra tutto meno che efficace..
-
questo mi conforta la userei in casa per l'allenamento individuale e non al Dojo dove solitamente usiamo i bokken ma è il maestro stesso a dire che le sensazioni sono totalmente differenti fra legno e metallo. comunque grazie della delucidazione! ^^
-
mi devo allenare in alcune tecniche del sistema della bujinkan, al mio livello sono solo alcuni kata più qualche tecnica, per quanto riguarda i kata si possono fare benissimo con il bokken ma le tecniche vere e proprie risultano abbastanza finte con esso. Non ne ho parlato con il mio maestro perchè comunque il "kenjutsu" non è l'argomento principale della nostra arte marziale e comunque si approfondisce molto solo andando avanti. avevo pensato che una katana per lo iaido ( anche qualcosa sulla stessa linea ma con il "filo") potesse andare benissimo per un inizio ma leggendo qua e la su questo forum ho letto più opinioni che comprare spade di fabbricazione industriale e uno spreco di soldi, quindi la mia domanda è: fanno davvero così schifo anche per un principiante o comunque uno che è agli inizi? sono inutili a tal punto che non danno neanche la minima impressione di una vera katana o comunque come prima scelta sono consigliate?
-
ragazzi lo so che non è la sezione adatta, ma colgo l'occasione per togliermi un dubbio. mi servirebbe una katana per allenarmi, essendo ancora molto inesperto e privo di ingenti somme di denaro non posso assolutamente permettermi una nihonto, le imitazioni di katane fabbricate in serie (tipo una hanwei economica) voi me le sconsigliate completamente o possono andare bene per iniziare? o per ora mi devo assolutamente accontentare del bokken?
-
piacere di fare la vostra conoscienza, sono approdato in questo forum totalmente per caso, come molti di voi sono un appassionato del giappone, della sua arte, della sua storia e delle sue armi, letta velocemente qualche pagina del forum sono rimasto sorpreso della quantità di nozioni assorbite in poco tempo, cose che non avevo mai letto da nessun altra parte nella rete... ho deciso di iscrivermi subito per sfruttale l'occasione!!! Voglio apprendere il più possibile e molto probabilmente vi tempesterò di domande! :D sperando di essere il benvenuto saluto tutti!
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)