Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2025
Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

鋼 Giuseppe
Membri-
Numero di messaggi
28 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Contenuti inseriti da 鋼 Giuseppe
-
Secondo me è l'incrocio di diversi tipologie di hada atte si ad ottenere quell'effetto visivo, anche se però non saprei dire come definirlo.
-
Potreste farmi una piccola introduzione alle lame giapponesi?
鋼 Giuseppe ha risposto a Roger190 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Ciao Marco benvenuto, anche io come te sono un neofita...per aiutare quelli nelle mie stesse condizioni ho creato il seguente topic: http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=6684 Il file pdf scaricabile descrive la storia dell'evoluzione delle nihonto e da già alcune informazioni interessanti. Per il resto ti consiglio di leggere le discussioni segnate come importanti nelle varie sezioni, Te ne cito alcuni: http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=8 http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=256 http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=549 Qualora ci dovessero essere termini che non conosci utilizza i seguenti 2 topic che sono il glossario dei termini http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=35 http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=289 Buona lettura...per ulteriori informazioni utilizza la comoda funzione cerca in alto a destra. -
si è nei miei programmi completare la traduzione..inoltre sono in possesso di dati tecnici che mancano nel testo. Appena avrò tempo continuerò
-
Grazie di avermelo fatto notare Paolo. Nel traformare il file Word in PDF mi ha ravvivato molto i colori, l'immagine dietro doveva essere appena percettibile. Ho corretto attenuando i colori.
-
È da un po' di giorni che stò lavoro a un testo che spiega l'evoluzione e la storia delle nihonto, è la traduzione di una parte del PDF http://www.forging.o...panesesword.pdf Spero che questo testo possa essere d'aiuto. Allego qui sotto il file in PDF. Saluti a tutti e buona lettura. Chiedo gentilmente ai moderatori di leggerlo al più presto così che possa correggere gli errori. La storia delle nihonto.pdf
-
Mi sembra più che giusto. X quest'anno non credo di riuscire ad iscriverm ma l'anno prossimo di sicuro. Poi ho ancora tanto da studiare prima di addentrarmi nello specifico.
-
Metallurgia Giapponese
鋼 Giuseppe ha risposto a syzygy alla discussione in Consigli e discussioni varie
Il silicio aumenta la flessibilità,il limite di snervamento e la durezza (se è presente in percentuali elevate diminuisce la resilienza e l'allungamento a rottura) In generale migliora le doti meccaniche dell'acciaio e la temprabilità (diminuisce la velocità critica di raffreddamento) -
Metallurgia Giapponese
鋼 Giuseppe ha risposto a syzygy alla discussione in Consigli e discussioni varie
la cementazione arricchisce di carbonio superficialmente. Poi serve un trattamento di tempra x incastrare il carbonio se no l'acciaio torna allo stato iniziale. -
Quale Arte Marziale Pratichi O Ha Praticato
鋼 Giuseppe ha risposto a tarantism alla discussione in Le arti del guerriero
Io pratico Kung fu insieme a taijiquan (tai chi) per tonificare la muscolatura, migliorare l'elasticità e rendere fluidi i movimenti. Secondo me Tutte e dico TUTTE le arti marziali sono da rispettare. Ognuna ha i sui pregi e difetti. Per citarne un paio i colpi che sfondano di energia del Karate, l'agilità del Kung Fu, la capacità sfruttare il corpo dell'avversario del Judo e così via. Poi logico bisogna tenere conto che ci sono arti marziali che si sono evolute e migliorate, nei secoli altre che invece sono degradate e altre che sono ancora giovani. Un po' come il vino...se giovane non è ancora buono e deve maturare, se ben invecchiato buono, se diventa aceto lo si utilizza comunque. P.S. per quanto riguarda il Kung fu credo che sarebbe corretto dividere per stili: Shaolin, Pa kua, yǒng chūn (wing chun) ecc...dato che tra di loro sono molti diversi. Ci sono stili di forza bruta, altri da contatto vicino e molto rapidi, altri che sfruttano le leve articolari. Un saluto a tutti i praticanti di arti marziali e un'inchino a voi -
Ok grazie non sapevo che c'erano topic nascosti ai non iscritti. In futuro provvederò all'iscrizione.
-
Buona sera a tutti, è da un po' di sere che cerco topic sulle tsuba per poterle studiare! Mi sn già letto tutte le pagine del glossario della tsuba..(logicamente le rileggerò per memorizzare le molte informazioni)e volevo approffondire alcune curiosità ma mi è sorto un problema. Molti topic quando cerco di aprirli esce la scritta "Non possiamo determinare in quale forum e' questa discussione." Ho poi notato che sono tutti topic sotto la seziona forum "laboratorio della spada giapponese" che cercando nella home del forum non esiste!!! Qualcuno saprebbe dirmi perchè mi si verifica questo errore?? Ho cercato anche con la funzione cerca di rispondermi dasolo ma senza molti risultati. Ringrazio in anticipo chiunque mi possa illuminare. MI scuso per le frequenti domande che faccio se ritenute banali.
-
Ho trovato questo video girando su you tube nel quale viene realizzata una tsuba in rame...il video mi ha affascinato. Qualcuno mi sa spiegare su cosa fissa la tsuba prima di lavorarla?PECE? Poi per la colorazione nera cosa utilizza? Dalle lavorazioni tradizionali differisce in qualcosa? Ho mille domande ma a voi le opinioni sul video!! Buona visione PARTE 1
-
Impara l'arte e mettila da parte
鋼 Giuseppe ha risposto a 鋼 Giuseppe alla discussione in Consigli e discussioni varie
Giusto giusto, allora all'anno prossimo!! Buona giornata -
Impara l'arte e mettila da parte
鋼 Giuseppe ha risposto a 鋼 Giuseppe alla discussione in Consigli e discussioni varie
Di Lecco!! Molto bene! Non mi sarei riuscito ad organizzare se eri di Como dato che dispongo solo dei mezzi pubblici per ora. Ma lecco è fattibile. Prima voglio imparare bene i termini e farmi una cultura di base, giusto per non fare la figura dell'ignorante ahah -
Impara l'arte e mettila da parte
鋼 Giuseppe ha risposto a 鋼 Giuseppe alla discussione in Consigli e discussioni varie
Andrò da lui in ginocchio!!! quest'anno dubito, sono già in ballo con la tesina e mi stò preparando x gli esami. Grazie a tutti. -
Pratico Kung fu, esattamente stile shaolin e vi posso confermare che a Shaolin ormai è diventata una vera e propia arte circense. Chi come me lo pratica non nella sua parte acrobatica ma segue la via originale, vi posso garantire che con gli anni diventa un'arma umana. Ci sono allenamenti per rinforzare le ossa come spranghe d'acciaio, metodi di meditazione che fan diventare la muscolatura così tanto carica di energia da non sentire i colpi e vi garantisco che funzionano, dato che gli ho sperimentati io stesso prima di partecipare ad un torneo(anche se a bassi livelli)di combattimento. é un'arte marziale complessa che si è evoluta nei secoli, ma aimè molte palestre spacciano per shaolin altri stili. Dietro inoltre mi sembra corretto imparare i principi stessi di quest'arte, cosa che si va perdendo. il Wing chu, nome corretto YONG CHUN QUAN è diventato commerciale anche più dello shaolin...che barbaria.
-
Impara l'arte e mettila da parte
鋼 Giuseppe ha risposto a 鋼 Giuseppe alla discussione in Consigli e discussioni varie
Il mio problema è che non so propio da dove cominciare per cercare un maestro, inoltre voglio proseguire con i miei studi scolastici quindi andare all'estero sarebbe impossibile. -
Impara l'arte e mettila da parte
鋼 Giuseppe ha risposto a 鋼 Giuseppe alla discussione in Consigli e discussioni varie
ne sono consapevole che non è facile ma sono giovane e non ho fretta di imparare . -
Impara l'arte e mettila da parte
鋼 Giuseppe ha inserito una discussione in Consigli e discussioni varie
Buona sera a tutti, mi chiamo Giuseppe Lanzi e abito nella provincia di Lecco. Volevo chiedere se qualcuno di voi conoscesse eventuali corsi che insegnano come lavorare una tsuba. Mi piacerebbe molto imparare seguendo la tradizione nipponica ma ...andare a imparare in giappone dai veri maestri sarebbe un sogno irragiungibile. Non ho intenzione di fare brutte imitazioni o cineserie, ma di esternare le mie emozioni e la mia fantasia in quella che considero una bellissima arte. Ringrazio tutti dell'attenzione. Se ho sbagliato dove postare il messaggio per favore avvisatemi che lo sposto nella sezione adeguata. Buona serata. -
No Fiocchi!! Ci sei andato vicino. Metto ora altre 7 immagini.
-
nome: pasquinelli tecnologie delle lavorazioni meccaniche editrice: la scuola è un libro che usavo in seconda superiore ma mi è stato utile anche negli anni dopo..sono giusto le basi ma le spiega bene.
-
domani metterò i trattamenti termici compreso tutti i tipi di rinvenimenti.
-
Parlando in un altro topic mi è stato gentilmente chiesto se mi era possibile mettere le tabelle che spiegano la formazione della struttura cristallina presente negli acciai. Ho scannarizzato il libro di testo che utilizzavo l'anno scorso a scuola che spiega in modo semplice e chiaro questo argomento. Se richiesto posso mettere le spiegazioni dei vari trattamenti termici (eseguzione,effetti) il che semplificherebbe lo studio di alcune parti della katana come per esempio la formazione dell'hamon etc.. s1.bmp s2.bmp s3.bmp s4.bmp d1.bmp d2.bmp d3.bmp d4.bmp d5.bmp d6.bmp d7.bmp
-
Costruzione Forgia Giapponese
鋼 Giuseppe ha risposto a yukio alla discussione in Consigli e discussioni varie
incredibile ma vero ma è a norma di legge se fatto in una propieta privata. se vuoi forgiare non ci sono problemi...se vuoi forgiare quelle che dalla legge vengono considerate armi proprie bhe ci sono molti problemi!! anche se al diro il vero forgiare una "katana"(metto tra virgolette perchè non sarà mai originale) ------- -
se siete interessati agli stadi allotropici dell'acciaio posso scanarizzare il mio libro di testo che uso a scuola. Spiega in modo molto semplice. Sarei lieto di aiutare.
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)