Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2025
Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com
-
Numero di messaggi
4255 -
Registrato dal
-
Ultima visita
-
Giorni ottenuti
9
Contenuti inseriti da mauri
-
Ciao Fabio e benvenuto su questo forum. mauri
-
Benvenuto Diego su questo forum. mauri
-
In questo forum solo marginalmente ci interessiamo di queste problematiche ed in tutti i casi legate al mondo Giapponese, per avere notizie su persone che facciano questo tipo di lavoro nel nostro paese ti consiglio di rivolgerti a dei costruttori di coltelli. Ti posto alcuni siti che sono solo indicativi, con questi puoi provare ad ottenere risposte alle tue domande: http://www.atti-knives.com/p/la-daga.html http://web.tiscalinet.it/flaviopknife/ http://www.ibba-knives.com/Galleria_coltelli.html http://www.simone-raimondi.com//index.php?option=com_contact&Itemid=3 http://r.search.yahoo.com/_ylt=A9mSs3OsV7lUojYAnEwbDQx.;_ylu=X3oDMTByMm4zYjFxBHNlYwNzcgRwb3MDNQRjb2xvA2lyMgR2dGlkAw--/RV=2/RE=1421461549/RO=10/RU=http%3a%2f%2fwww.movilli-blade.com%2fpdf%2fColtelli49.pdf/RK=0/RS=DILMu.SrIH7jBm_fWQl4uIUyZE8- http://www.movilli-blade.com/
-
La tecnica san mai oltre al nome esotico non ha niente di particolare. E' una forma semplice di laminatura che qualsiasi lavoratore di forgia è in grado di effettuare aiutandosi per non aver problemi con della semplice Borace, come d'altronde fanno parecchi giapponesi, nel produrre lame che poi definiscono "tradizionali". Nella lavorazione dei metalli con la forgia esistono persone che potrebbero dire la loro anche solo per come lavorano. Sul forum vi sono foto di alcuni di questi che lavorano ormai da oltre 50 anni (non ho sbagliato erano 52 quando ho realizzato l'articolo su di loro) e forse se qualcuno volesse imparare sarebbero disposti anche a farlo, ma imparare delle nozioni non vuol dire saper lavorare, per questo ci vogliono anni. Tutto il resto è letteratura.
-
Benvenuto su questo forum. mauri
-
approfondimento costruttivo
mauri ha risposto a ido alla discussione in Consigli e discussioni varie
I tuoi sono problemi che anche altri si pongono, certamente non si risolvono tramite forum, se fosse così i forgiatori Giapponesi che sono certamente molto preparati anche solo sotto l'aspetto del mercato avrebbero già istituito dei corsi per corrispondenza o tramite rete ed avrebbero una serie di adepti a livello planetario. Comunque se ti può far piacere non sei solo: http://www.swordforum.com/forums/showthread.php?59772-amici-quot-forgiatori-quot-cercansi! http://www.tuttocoltelli.it/public/phpBB3.1/viewforum.php?f=15 http://www.hic-sunt-leones.info/accette-e-tomahawks/forgiatori-piu-o-meno-appetibili/ -
Manutenzione delle lame
mauri ha risposto a Walter Pozzecco alla discussione in Consigli e discussioni varie
Un alcool al 99,98% è sicuramente meno invasivo che lo stesso olio choji che ha una percentuale d'acqua maggiore al suo interno. -
Nella sezione libri puoi trovare gran parte di quello che ti interessa, alcune discussioni sul forum poi hanno in qualche modo trattato l'argomento, con il tasto cerca puoi provare inserendo anche solo questa parola, cosa ne viene fuori. Buono studio.
-
Ciao Lorenzo, benvenuto sul forum. mauri
-
Ciao Walter, benvenuto sul forum. mauri
-
Miike Mitsuyo, la O-Tenta e la scuola Miike di Chikugo nel tardo periodo Heian
mauri ha risposto a GianC.B. alla discussione in Nihon Tōken
Perché pensi che l' habaki non sia originale, quello che vediamo della lama è un solo lato, l'altro sicuramente è senza Shinogi Ji. -
Benvenuto sul forum. mauri
-
Miike Mitsuyo, la O-Tenta e la scuola Miike di Chikugo nel tardo periodo Heian
mauri ha risposto a GianC.B. alla discussione in Nihon Tōken
Quei cinque cerchi li abbiamo già visti su un fodero di una lama di un membro della Shinsengumi(vedi risposta 30). -
Ciao Massimiliano, benvenuto sul forum. mauri
-
Miike Mitsuyo, la O-Tenta e la scuola Miike di Chikugo nel tardo periodo Heian
mauri ha risposto a GianC.B. alla discussione in Nihon Tōken
Grazie Gian per questo tuo articolo. Vedi anche:http://nihonto.ca/miike/ http://www.tetsugendo.com/swords/C_71_Miike_Mitsuyo.html http://www.samuraisword.com/nihontodisplay/TBH/Miike/index.htm http://www.sho-shin.com/sai4.htm http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_National_Treasures_of_Japan_(crafts:_swords) -
La lama di Yoshindo forgiata a Novara 2012.
mauri ha risposto a Massimo Rossi alla discussione in Schede tecniche
Ok Massimo. Le due lame postate da te mi sembrano meno "contrastate" mi piacciono molto di più che quella di questa discussione.Può essere un problema di contrasto fotografico o utilizzo delle luci? -
La lama di Yoshindo forgiata a Novara 2012.
mauri ha risposto a Massimo Rossi alla discussione in Schede tecniche
Chi scrive così! -
La lama di Yoshindo forgiata a Novara 2012.
mauri ha risposto a Massimo Rossi alla discussione in Schede tecniche
Urlare in grassetto, non aiuta il concetto. -
Ciao Davide benvenuto e buon anno. Nella sezione Antico Giappone trovi un po' di tutto compresi moltissimi libri, mauri
-
Se sei in zona e vuoi vedere cose interessanti passa anche da Giuseppe Piva: http://www.giuseppepiva.com/ Sono molto vicini come percorso.
-
Guarda bene la vecchia signora, ti renderai conto che per l'età che ha presenta qualche acciacco, che non crea problemi se la si coccola ma che potrebbe ulteriormente creargliene se la si fa ballare. P.S. Non ti sembra che la scritta in bianco sotto i tuoi post, urli troppo?
-
Benvenuto Luca su questo forum. mauri
-
Ma no so, io no creto.
-
Benvenuto Silvio su questo forum. mauri
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)