buddha 0 · Inserito: 26 luglio 2006 come riconoscere quella vera da quella falsa? ammesso che una delle due sia vera? tra l'altro vedo che entrambe non hanno hamon e (ditemi se sbaglio) non sono fatte hand made.. E' vero che questa spada la portavano i sottufficiali nella seconda guerra mondiale? shin gunto falsa shin gunto vera questa invece? wakizashi grazie Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 26 luglio 2006 (modificato) Questo genere di lame viene definito NCO (non commissioned officer) sebbene il termine significa semplicemente "sottufficiale" è diventato il comune termine per definirle, immagino che tale consuetudine risalga all'epoca del "surrender", la resa dopo la sconfitta di tutte le armi all'esercito di occupazione di Mac Arthur. Non essendovi particolare interesse per questi oggetti se non quello meramente storico, non è una cosa gravissima il fatto che spesso la distinzione tra il vero ed il falso risulta alquanto impegnativa. La lama non presenta jihada e provciene da una barra di metallo. Il koshirae standard ha uno tsuka ricavato da fusione di due tipologie, uno in rame ed uno in alluminio verniciato. Le copie sono praticamente tutt di provenienza pakistana, indiana e dintorni. Solitamente sono assai simili agli autentici e vi sono pochi elementi utili per giudicare obiettivamente , li elenco per come li conosco. 1) La punzonatura ha talvolta caratteri diversi 2) Le copie hanno praticamente tutte il marchio con le tre palle di cannone 3) L'interno del saya delle copie è spesso di legno nuovo , poco usurato ed poco ingiallito un ispezione con una torcia di solito svela l'arcano con poco spazio al dubbio. Nella lama che hai postato in particolare si nota un kissaki dalle forme bizzarre, secondo me nel caso in questione tanto basta. Nota , queste lame sono spesso reperibili nelle armerie, che le vendono come autentiche, vengono però importate dalla Germania in discreta quantità, e l'importatore tedesco a sua volte le acquista nei mercati di cui sopra. Va anche ricordato che il Pakistan è una regione specializzata nella riproduzione di armi, per pochi denari - vedevo in un documentario- si acquistano copie pressochè perfette e funzionanti di molte delle più comuni armi convenzionali. In questo settore possono considerarsi leader, riforniscono un po' tutto il medio oriente che ormai da decenni è un mercato di consumatori assai florido. Modificato: 26 luglio 2006 da Kentozazen Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Piva 6 · Inserita: 26 luglio 2006 a me non riesce di vedere quella "falsa" per restrizioni di ebay... ______________________Giuseppe Pivawww.giuseppepiva.com Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 26 luglio 2006 A me funziona invece...comunque non ti perdi niente. Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Piva 6 · Inserita: 26 luglio 2006 è che ogni tanto mi si blocca anche su spade belle... ma tu sei loggato in ebay quando apri la pagina? ______________________Giuseppe Pivawww.giuseppepiva.com Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 26 luglio 2006 No non lo sono. Non so se significhi qualcosa ma io non uso IE uso Firefox, da anni ormai non sono soggetto a blocchi causa restrizioni. Aspetta...tocco ferro non si sa mai. Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 26 luglio 2006 In questo caso scarta tranquillamente il venditore cinese. Sola garantita. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
C3CCO 9 · Inserita: 26 luglio 2006 Guardate questo tsuka era in vendita sempre su ebay.. che dite è gaijin? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 26 luglio 2006 Non non lo è, l'anello con le due mani che si stringono è una delle varianti possibili. Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
buddha 0 · Inserita: 26 luglio 2006 grazie Kentozazen risposta molto esaustiva.. inizio a imparare qualcosa ... grazie YamaArashi ma ormai la frittata l'ho fatta.. è arrivata oggi la sola.. cmq meglio questa che niente al momento.. la domanda l'avevo fatto per iniziare a imparare qualcosa. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
C3CCO 9 · Inserita: 26 luglio 2006 Non non lo è, l'anello con le due mani che si stringono è una delle varianti possibili. Bello! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
C3CCO 9 · Inserita: 26 luglio 2006 C'è qualche bel libro sulle montature gunto? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 26 luglio 2006 Fuller and Gregory "Military swords of Japan" Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
C3CCO 9 · Inserita: 26 luglio 2006 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
buddha 0 · Inserita: 26 luglio 2006 Questo genere di lame viene definito NCO (non commissioned officer) sebbene il termine significa semplicemente "sottufficiale" è diventato il comune termine per definirle, immagino che tale consuetudine risalga all'epoca del "surrender", la resa dopo la sconfitta di tutte le armi all'esercito di occupazione di Mac Arthur.Non essendovi particolare interesse per questi oggetti se non quello meramente storico, non è una cosa gravissima il fatto che spesso la distinzione tra il vero ed il falso risulta alquanto impegnativa. La lama non presenta jihada e provciene da una barra di metallo. Il koshirae standard ha uno tsuka ricavato da fusione di due tipologie, uno in rame ed uno in alluminio verniciato. Le copie sono praticamente tutt di provenienza pakistana, indiana e dintorni. Solitamente sono assai simili agli autentici e vi sono pochi elementi utili per giudicare obiettivamente , li elenco per come li conosco. 1) La punzonatura ha talvolta caratteri diversi 2) Le copie hanno praticamente tutte il marchio con le tre palle di cannone 3) L'interno del saya delle copie è spesso di legno nuovo , poco usurato ed poco ingiallito un ispezione con una torcia di solito svela l'arcano con poco spazio al dubbio. Nella lama che hai postato in particolare si nota un kissaki dalle forme bizzarre, secondo me nel caso in questione tanto basta. Nota , queste lame sono spesso reperibili nelle armerie, che le vendono come autentiche, vengono però importate dalla Germania in discreta quantità, e l'importatore tedesco a sua volte le acquista nei mercati di cui sopra. Va anche ricordato che il Pakistan è una regione specializzata nella riproduzione di armi, per pochi denari - vedevo in un documentario- si acquistano copie pressochè perfette e funzionanti di molte delle più comuni armi convenzionali. In questo settore possono considerarsi leader, riforniscono un po' tutto il medio oriente che ormai da decenni è un mercato di consumatori assai florido. quindi questa (viste le tre palle di cannone dovrebbe essere un falso) anche se sembra il contrario? nco solo per capire.. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 26 luglio 2006 mettiamola così: il 99,9% delle spade/lame/katane provenienti dalla cina o da hong kong sono più false degli euro albanesi!!! <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
buddha 0 · Inserita: 26 luglio 2006 mettiamola così: il 99,9% delle spade/lame/katane provenienti dalla cina o da hong kong sono più false degli euro albanesi!!! quindi c'è da rinco....... le vendono come autentiche e con tanto di asta che sale a prezzi abbastanza alti per un ferro ... allora faccio una cosa quando decido di prendere una nco senza incappare in un macinino.....vi chiamo Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 26 luglio 2006 (modificato) quindi questa (viste le tre palle di cannone dovrebbe essere un falso) anche se sembra il contrario?nco solo per capire.. E' falsa senza ombra di dubbio,è una copia spudorata decisamente mal riuscita di una Gunto con i simboli stampigliati dell'arsenale di Nagoya. Modificato: 26 luglio 2006 da shimitsu masatsune La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti