vincent minit 0 · Inserito: 8 luglio 2011 Mi ha incuriosito questa lama del sig:komonio , dà l'impressione del damasco polito e lucidato. http://cgi.ebay.it/Japanese-Samurai-Sword-Gendai-Kiyofusa-Tachi-Horimono-/130539694594?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1e64c5aa02 Tutta una vita non basta ad un artista per dare alla luce le opere che si trovano nella sua mente. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
all ombra delle foglie 0 · Inserita: 9 luglio 2011 se vuoi ti dico la mia ma non sono sicuramente un esperto.sembrano repliche cinesi forgiate a mano(molto bene) basta guardare i due horimono per rimanere"confusi".sono come in rame.bho comunque ti lascio il link(anche se credo che le conosci) http://kaneie.com/ Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
all ombra delle foglie 0 · Inserita: 10 luglio 2011 se vuoi ti dico la mia ma non sono sicuramente un esperto.sembrano repliche cinesi forgiate a mano(molto bene) basta guardare i due horimono per rimanere"confusi".sono come in rame.bho comunque ti lascio il link(anche se credo che le conosci) http://kaneie.com/ rivedendo bene le foto dico che ho scritto una cassata siciliana. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
thomas 0 · Inserita: 10 luglio 2011 a me sembra solo trattata ad acido Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 · Inserita: 11 luglio 2011 La Famiglia dei A me sembra fa più figli degli altri. Bene. Ora che abbiamo deciso che è stata trattata con acido,ditemi perchè e come siete arrivati a questa conclusione? "accorciati la firma". Ernst Jünger Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 11 luglio 2011 Non è trattata ad acido. Credo che thomas abbia avuto quaesta impressione data la forte visibilità dell tessuto nagare del jihada. Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
thomas 0 · Inserita: 11 luglio 2011 esatto Ken, certi tratti molto visibili e marcati mi hanno fatto pensare ad una acidatura...vedi anche il boshi Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 11 luglio 2011 Mah.... komonjo ha sempre lame strane... la forgiatura di questa lama effettivamente è particolare. Bisognerebbe vederla meglio per capire se le linee che si vedono siano formate da nie e quindi siano kinsuji e chikei da record, oppure potrebbe trattarsi di inclusioni di un metallo leggermente diverso. In generale comunque a me non piacciono, questo tipo di effetti così marcati mi sanno di forgiatura di scarso valore, di acciaio aperto, non compatto. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 11 luglio 2011 Mah.... komonjo ha sempre lame strane... la forgiatura di questa lama effettivamente è particolare. Bisognerebbe vederla meglio per capire se le linee che si vedono siano formate da nie e quindi siano kinsuji e chikei da record, oppure potrebbe trattarsi di inclusioni di un metallo leggermente diverso. In generale comunque a me non piacciono, questo tipo di effetti così marcati mi sanno di forgiatura di scarso valore, di acciaio aperto, non compatto. Concordo...è spesso così. Non sempre però. Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 11 luglio 2011 Lo tsukurikomi della lama credo sia del tipo kobuse.La distinzione tra i vari Kitae è evidente soprattutto nel ji grazie alla differenza intrinseca dell'acciaio che va a costituire le parti della lama. La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti