G.Luca Venier 0 · Inserita: 5 febbraio 2016 Interessante ipotesi Gianluca, ma temo che per il poco valore con cui l'ho acquistata ,,, magari! ;-) Ciao. Maurizio Il valore non è in discussione, è abbastanza evidente che il livello del lavoro non è eccelso. Mi riferivo solo all'iconografia; di solito quei "forellini" vogliono indicare la roccia, in modo molto stilizzato Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
maurizio.duse 0 · Inserita: 6 febbraio 2016 Il valore non è in discussione, è abbastanza evidente che il livello del lavoro non è eccelso. Mi riferivo solo all'iconografia; di solito quei "forellini" vogliono indicare la roccia, in modo molto stilizzato Veramente interessante, caro Gianluca, questa tua osservazione. Ne terrò sicuramente conto - in futuro - per altre esperienze! Grazie. Maurizio Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 · Inserita: 7 febbraio 2016 Non te la prendere per un po' di sano integralismo. Non sempre è giustificato dalle cose che si vedono sul forum, potremmo fare una scaletta delle cose d'interesse. artistiche: realizzate in modo artigianale e di eccelsa fattura oltre che armoniose nella forma e nel contenuto artigianali: realizzate da una bottega in modo non industriale mettendo il meglio del proprio operato artigianali dozzinali: realizzate con l'utilizzo di macchinari semplici sono copie mal riuscite di cose artigianali e imitazioni non azzeccate di opere d'arte. Per cui anche in Giappone ( popolo di venditori e commercianti) oltre alle gilde ed all'interno delle stesse vi erano e vi sono dei distinguo e dei valori che bisogna solo comprendere ed apprezzare per non far di tutta un erba un fascio. "accorciati la firma". Ernst Jünger Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti