tango69 0 · Inserito: 2 dicembre 2016 Buonasera a tutti, il mio percorso di studio seppur con notevoli difficoltà stà continuando,fortunatamente la materia è affascinante quindi, nonostante sia complessa ed articolata mi entusiasma sempre più. Vi volevo porre un quesito scusandomi in anticipo se la cosa fosse ovvia e banale ad un occhio più esperto.... questa token firmata : Bizen Koku Ju Osafune Suke, vanta nella descrizione un boshi Hakikake, che dalle mie letture è tipico della scuola Yamato, è possibile invece che sia un Mu-boshi camuffato? Grazie Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 3 dicembre 2016 Cosa intendi per "mu boshi camuffato" ? I forgiatori Sue Bizen risentono dell'influenza stilistica Soshu (pensa alle lame di Yosozaemon Sukesada in hitatsura) e non è raro trovare boshi di questo tipo; questo in particolare, oltre che hakikake, mi pare nie kuzure. Ovvero vi sono nie molto caotici che non seguono una linea definita. Boshi così si trovano sovente, ad esempio, nelle lame di Katsumitsu e Munemitsu. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
tango69 0 · Inserita: 3 dicembre 2016 Ciao Gian,forse mi sono espresso male, la prima impressione che ho avuto guardando il boshi così caotico e poco definito, è che la lama fosse stata ripresa a seguito di una rottura della punta e per "camuffare" il difetto il venditore abbia dato la definizione hakikake. Cmq, solo per sapere, un boshi di questo tipo è considerato un difetto che svaluta il pregio della lama? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Mc 74 0 · Inserita: 4 dicembre 2016 Ciao Gian,forse mi sono espresso male, la prima impressione che ho avuto guardando il boshi così caotico e poco definito, è che la lama fosse stata ripresa a seguito di una rottura della punta e per "camuffare" il difetto il venditore abbia dato la definizione hakikake. Cmq, solo per sapere, un boshi di questo tipo è considerato un difetto che svaluta il pregio della lama? Ciao Tango, guardando l'oshigata si può intuire che il boshi non è stato camuffato e non si può neanche parlare di un kissaki ricostruito a seguito di una rottura, l' Hakikake va considerato come tipo di boshi o tipo di attività all'interno di esso, non è assolutamente un difetto e di conseguenza non incide sulla svalutazione di una lama. Ti consiglio la lettura del libro di N. Nakahara Facts and foundamentals of japanese swords. Prova a cercare sul forum o sul web delle immagini di lame col kissaki risagomato e confrontale con la lama da te postata. Marco C. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 · Inserita: 4 dicembre 2016 Per curiosità? Secondo voi dove arriva l'hamon sulla linea del Kaeri? Quanto si avvicina al Kissaki? "accorciati la firma". Ernst Jünger Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 4 dicembre 2016 Mah, bisognerebbe avere la lama in mano e distinguere, in mezzo ai nie, qual'è il reale disegno del nioiguchi (se c'è). Giudicare da un disegno è sempre un azzardo, ma potrei tirare ad indovinare questa linea: Un boshi così pieno, con hakikake, non è anomalo nei forgiatori Sue Bizen. Harumitsu Munemitsu Magoemon Kiyomitsu Yosozaemon Sukesada Genbei Sukesada Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 4 dicembre 2016 Anche questa ha forti nie nel boshi: Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
tango69 0 · Inserita: 4 dicembre 2016 Ciao Tango, guardando l'oshigata si può intuire che il boshi non è stato camuffato e non si può neanche parlare di un kissaki ricostruito a seguito di una rottura, l' Hakikake va considerato come tipo di boshi o tipo di attività all'interno di esso, non è assolutamente un difetto e di conseguenza non incide sulla svalutazione di una lama. Ti consiglio la lettura del libro di N. Nakahara Facts and foundamentals of japanese swords. Prova a cercare sul forum o sul web delle immagini di lame col kissaki risagomato e confrontale con la lama da te postata. Grazie Mc, Dōmo arigatō Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 · Inserita: 5 dicembre 2016 Non potrebbe essere questo? (più o meno) "accorciati la firma". Ernst Jünger Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Mc 74 0 · Inserita: 5 dicembre 2016 Secondo me in questa foto si vede abbastanza bene il kaeri. Marco C. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti