-
Numero di messaggi
86 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda Shigurui
-
Rango
Profile Information
-
Sesso
Uomo
-
Provenienza
Vicenza
-
Presentazione: mia e della mia prima "Katana"
Shigurui ha risposto a Nico5150 alla discussione in Presentazioni
Ciao Nicola benvenuto!!! Comunque.... Se ti può consolare un pochino, la tua è senza dubbio una tra le più carine e rifinite delle "repliche cinesi" che mi sia capitato di vedere!! -
Stephen Turnbull a Gorizia
Shigurui ha risposto a Gabriele alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Penso non ci sia altro da aggiungere... cvd -
Visite gratuite al museo di arti orientali Cà Pesaro
Shigurui ha risposto a Simone Di Franco alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Visite gratuite solo per i veneziani a quanto si legge ... -
Ed inoltre va aggiunto che l'Aikido (e quindi l'aikiken) che si pratica oggi non è già più quello di O-sensei ma la lettura che ne hanno fatto i suoi allievi diretti e gli allievi di questi... il che può sembrare una pecca ma è ciò che, a mio modestissimo parere, distingue l'Aikido da tutte le altre arti del panorama marziale mondiale, proprio perchè tra tutte è forse quella che meglio si presta a questa operazione e che rende l'Aikido un'arte in continuo divenire... "la sfera dinamica" appunto!! ps: grazie Sandro per la risposta
-
La discussione che ponete è sicuramente molto interessante e valica i confini del solo ambiente marziale... infatti molto spesso, in buona fede, da ammiratori di una certa logica tipica giapponese, si tende a far passare per "giusti" anche dei comportamenti che invece sono universalmente deprecabili, che ad averli sia un giapponese, un italiano od un uzbeco ... Che poi i giapponesi siano in fondo (e giustamente) molto gelosi della loro tradizione e diffidenti verso i gaijin è, al dilà di tutto, comprensibile, soprattutto per chi conosce l'ambiente delle arti marziali ... Tornado un'attimo all'argomento della nostra discussione però io avrei una domanda. Cliccando sul link postato da cagliostro si apre un'articolo dal titolo "Kashima shinto ryu e aikido" e un video da youtube con Inaba sensei... ora, leggendo anche quello che scrive sandro, mi è venuto un dubbio: Inaba sensei è di kashima shinto ryu o di kashima shinryu?? e quindi O-sensei ha studiato lo stesso stile di Inaba sensei che si vede nel video o no?? Arigatou gozaimasu
-
Benvenuto Dajo!!
-
Bravo! facci sapere...
-
... Che sarebbe??...
-
Benvenuto!!
-
Benvenuto!!
-
Segnalo a chiunque fosse interessato l'ennesimo festival Giapponese a Milano (Uff... beati voi che abitate da quelle parti!! )... http://www.mijapan.net/ita/pag_evento.html
-
Quel "signorotto un po' baldanzoso" è Shiro Mifune... Si! proprio il figlio dell'imparegiabile Toshiro!! ... Il film a mio parere è veramente molto bello... Malgrado non sia stato girato direttamente da Kurosawa, personalmente credo che il tocco del maesto si faccia sentire parecchio... Soprattutto nella scelta di luoghi e paesaggi, raccontati magistralmente al punto che il primo film che mi verrebbe da paragonare ad Ame Agaru è (con piacevole sorpresa) Dersu Uzala... Questa è la mia impressione così di getto (non sono mai stato bravo nelle recensioni), il resto lo lascio a voi e alla vostra sensibilità...
-
Ah ok...
-
Complimenti a tutti!! Ne è uscita una discussione molto interessante ... Solo mi chiedevo... 1750?? scusate ma perchè fabbricare un fora-armatura in piena Pax Tokugawa?? ancora un ""esercizio stilistico"??
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)