Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2025
Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com
-
Numero di messaggi
64 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda AlSaker
-
Rango
- Compleanno 03/04/1963
Profile Information
-
Provenienza
Palermo
Previous Fields
-
ID Ebay
massimiliano.militell1
Contact Methods
-
Website URL
http://
-
Dopo molto tempo (almeno tre anni) rieccomi a scrivere su questo Forum. Purtroppo la salute.... mi ha giocato qualche scherzetto...... Ma ora ...rieccomi Tre anni fà riuscii a comprare un Katana di Kiyomitsu comprensivo della certificazione (il post non c'è più) una bella spada che mi arrivò dal Giappone superando senza nessun problema la Dogana. A distanza di tre anni, mentre cercavo ulteriori notizie di Kiyomitsu) ho "scoperto" che era in asta un Wakizaschi di Kiyomitsu. La spada montata con fornimenti militari era negli Stati Uniti. Mi è arrivata in tempi record, superando la Dogana senza nessun problema. La lama presenta qualche piccolo segno di "uso bellico" ma nel contempo è in ottime condizioni. Finalmente sono riuscito a comporre un DaiSho composto da due lame di Kiyomitsu. Più avanti (vi prometto) posterò le foto di ambedue.
-
Spade del genere erano usate dalla fanteria contro la cavalleria. Sembrano difficili da usare ma non è vero. Un guerriero allenato ci riesce con facilità. Io stesso facevo roteare uno spadone medievale a due mani usando solo una mano e senza alcuna difficoltà. Una spada ben bilanciata si maneggia facilmente. Basta solo saperla usare. Un esempio? Per allenarmi, quando insegnavo, mentre i miei allievi usavano il bastone io usavo far roteare l'asta di un bilanciere (che pesa ben 10 chili) si.... avete capito bene.... 10 chili che roteavano molto velocemente (tecnica a due mani poste centralmente al bastone) e ben potrebbero testimoniare i miei ex allievi..... tutto dipende dall'allenamento
-
Stupendo Jarou davvero ottimo. Grazie per l'ottima traduzione e per l'impegno. Semplifica molto lo studio anche per chi conosce l'inglese (a volte è stancante leggere l'inglese soprattutto se non lo si fà spesso) Devo ammettere che in questa Sezione del Forum si trovano del lavori veramente degni di nota. Ringrazio tutti gli Amici che si prodigano tanto per farci migliorare ed apprendere.
-
Mi è Arrivata! + Foto By Nikon
AlSaker ha risposto a Yamagata Masakage alla discussione in Schede tecniche
Complimenti è davvero bellissima. La mia è appena partita (dopo la necessaria autorizzazione del Giappone) -
sarebbe interessante riuscire a capire dove si trova questo dipinto se ci indichi dove trovarlo (sarebbe meglio il percorso da fare)
-
posso averla per Natale????
-
Complimenti Matteo davvero belli. Naturalmente ci sono differenze in ognuno di essi ma come ben dicevi dipende anche dai sentimenti che si esprimono.
-
Se una donna nasceva in una famiglia di Samurai era anche lei una Samurai per le donne l'addestramento era diverso da quello degli uomini ma comprendeva sempre l'uso delle armi e il cavalcare. Ogni donna Samurai doveva essere pronta a difendere la casa. Inoltre il suicidio era ammesso, come per gli uomini, ma era fatto mediante taglio della gola ma sempre secondo le regole e le motivazioni che valevano per gli uomini.
-
buon viaggio pensa un pochino anche a noi che non possiamo andare e salutaci il Giappone
-
ehm....ti posso assicurare che il "piccante" cauterizza tutto ahahahahhahahahahahah
-
presente quel condimento tunisino che sembra estratto di pomodoro? me lo mangio con la pizza con uno spessore uniforme di 1-2 mm altri presenti in pizzeria con appena una puntina hanno lasciato la pizza io mi stavo mangiando anche il piatto ahahahahahahhahahahahaha questione di abitudine
-
ahahahahahahahahahahha bhe per poterlo fare devi avere uno stomaco di ferro e non è da tutti personalmente ho mangiato "piccante" da mettere ko anche sudamericani o calabresi questione di abitudine anche io molti anni fà non ero in grado ma con anni ed anni (un paio di decenni almeno) quella scena l'avrei fatta tranquillamente con il vero Wasabi film molto carino comunque
-
vedi, quello che a me non piace è la trasformazione in spettacolo delle arti marziali personalmente non amo neanche la trasformazione sportiva, sono un tradizionalista per me le arti marziali servono solo se finalizzate al loro proprio scopo. sopporto (a mala pena) gli sport da combattimento immagina cosa mai posso pensare di certe "prodezze" realizzati poi con forme di "presentazione" tanto pomposi e sgraziati(quando ben sappiamo la cura e l'eleganza dei movimenti sia curata nella pratica marziale giapponese) comunque sono miei personalissimi pensieri e lascio a tutti la libertà di vederli o praticarli così come a me lascio la libertà di non assistervi.
-
Come Si Fà A Diventare Socio I.n.t.k. ?
AlSaker ha risposto a AlSaker alla discussione in Eventi e Manifestazioni
vere temperature da deserto bhe in fondo Catania non è lontana come Roma o Milano e si può fare invece della moto dovrei usare l'auto(con aria condizionata) in quanto alla richiesta invierò subito. Grazie P.S. mi ricordo con gioia dei gelati del catanese e sarà una vera gioia tornare a gustarli -
Come Si Fà A Diventare Socio I.n.t.k. ?
AlSaker ha inserito una discussione in Eventi e Manifestazioni
sembrerà una domanda stupida in fondo basta leggere lo Statuto ma vorrei sapere cosa si deve fare esattamente e come avere un modulo di richiesta non fate caso "all'acutezza" della mia domanda pensate solo che in Sicilia abbiamo avuto l'aria come fuoco del deserto africano e che, forse, il mio unico neurone funzionante è ancora ricoverato in sala rianimazione ahahahhahahah comunque vi sarò sempre grato per i vostri consigli e la vostra pazienza
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)