Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2024
Come ogni anno a febbraio verranno resettati gli status sul forum.
Per chi fosse interessato a iscriversi o rinnovare la propria iscrizione QUI trova tutte le informazioni necessarie!
-
Numero di messaggi
4255 -
Registrato dal
-
Ultima visita
-
Giorni ottenuti
9
Contenuti inseriti da mauri
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 134
-
Grazie Manuel per questo tuo articolo. Vedere: http://tour.veasyt.com/it/slide-text/arteorientale
-
Benvenuto sul forum anche da parte mia. mauri
-
divagazione off topic tra uttsushi ed originali
mauri ha risposto a rob alla discussione in Consigli e discussioni varie
Lo stesso concetto che in Europa si applicava alle Gilde o confraternite dei mestieri nel medioevo, dove il singolo, migliorando se stesso aumentava il prestigio della sua confraternita e dove il proprio nome non veniva applicato sul manufatto perché la sua realizzazione era considerata frutto di un percorso comune dove i più meritevoli pareggiavano le problematiche dei meno capaci. Il concetto di Satori invece ho impressione che si possa applicare da noi solo alla riproduzione tradizionale delle Icone, specialmente nella tradizione Ortodossa. In questa alcune Icone erano considerate "non realizzate da mano umana" e anche in questo caso, pur essendone in parte conosciuti i loro realizzatori, il nome di questi viene riportato verbalmente e non appare quale firma. Il firmare una cosa realizzata perché in grazia del proprio Dio sarebbe una forma di arroganza inaudita, una blasfemia. Per approfondire in italiano c'è un piccolo volume di Pavel Florenskij Le porte regali ed. Adelphi -
Benvenuto sul forum mauri
-
Grazie Manuel. Vedere: http://www.militaria.co.za/nmb/topic/9855-tsukuri-komi-kitae-blade-construction-methods/
-
Queste sezioni bastano per analizzare il pezzo da te postato. Secondo te quale di queste gli assomiglia?
-
Cosa pensi che sia?
-
Manuel il pezzo in mano tua era pieno di ruggine, almeno da quanto hai affermato, ma quello è un colpo non una bolla. Guarda caso sotto quello c'è uno sfondamento da stres che sembra una bolla, ma che in sezione guardandola bene potrebbe essere altro,poi certamente tutto può essere. Comunque per tornare a bomba, una laminazione fatta bene in sezione dovrebbe apparire così: Guardare anche: http://www.swordforum.com/forums/showthread.php?78754-Katana-hardness-tests http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=5900&hl
-
Sicuramente ne avrai visti tanti, te ne posto alcuni a cui io faccio riferimento, sono molto diversi da quello, a voi la discussione: Buon divertimento.
-
Consiglio di rivedere gli articoli sul forum che parlano di queste sezioni (basta cercarli) comunque alcune sono anche nell'articolo completo sulle lame militari. riprendo una foto postata, ho segnato i punti d'interesse per rispondere a Manuel, l'ovale più piccolo non sembra una sfaldatura ma un danno da corpo metallico, il più grande è certamente una sfaldatura del metallo.
-
Benvenuto sul forum anche da parte mia, solo pochi sanno cosa si prova a farsi la barba con un rasoio a mano libera, ma effettivamente non è per chi ha fretta. Anche io uso quelle pietre per i miei. mauri
-
Non sempre le cose riescono a dovere, in questo caso(o meglio in questo punto) la parte che doveva restare all'interno, diciamo che ha debordato. Interessante quella tacca che ancora si vede sul mune.
-
Benvenuto sul forum. mauri
-
Ciao Matteo, benvenuto sul forum. mauri
-
Katana musashitarou yasukuni....
mauri ha risposto a tango69 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Tornando a quanto detto da Getsu: Preso da: http://czernys.com/auctions_lot.php?oggetto=64158&asta=66 -
Non potrebbe essere questo? (più o meno)
-
Per curiosità? Secondo voi dove arriva l'hamon sulla linea del Kaeri? Quanto si avvicina al Kissaki?
-
E che naufragio.....
-
Ciao Adriano, bentornato sul forum. mauri
-
Non vi sembra che in quel punto anche lo hamon sia diverso dal resto? Sempre nella stessa foto ci sono almeno altri due segni che potremmo definire sfaldamento del metallo o quanto meno problemi di battitura.
-
Il problema è che avevano inventato il codice a barre ma non sapevano come leggerlo.
-
Qualche tempo fà ne avevammo discusso anche sul forum, perchè qualche cosa del genere era già capitato.
-
Benvenuto sul forum. mauri
-
ritrovata sotto terra.....
mauri ha risposto a tango69 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Qualcuno guardi cosa dice la legislazione italiana su ritrovamenti di scavo specialmente se si tratta di manufatti considerati di interesse storico. Conviene pensare alla solita soffitta....... -
Benvenuto sul forum anche da parte mia. mauri
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 134
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)