-
Numero di messaggi
911 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda Manuel Coden
- In questo momento Visualizza indice forum
-
Rango
C0D
- Compleanno 26 settembre
Profile Information
-
Sesso
Uomo
-
Provenienza
Pordenone
Ospiti recenti del profilo
-
Manuel Coden ha iniziato a seguire Pietre preziose, Maltempo...come state?, Abbiate pietà di me e e 2 altri
-
Da me tutto bene, ha colpito molto meno del previsto
-
Benvenuto, La buona notizia è che sembra una lama originale giapponese, da quello che intravedo della firma potrebbe essere firmata "Bizen Osafune Sukesada" che la collocherebbe alla fine del 1500, la cattiva notizia è che la corrosione appare molto estesa, soprattutto in punta, il che potrebbe non renderla più restaurabile Anche i due fornimenti (tsuba e fuchi) appaiono danneggiati dalla corrosione
-
La cosa che salta immediatamente all'occhio è il nakago, quello della tua lama è raffazzonato alla bene e meglio, in tutte le lame giapponesi, pure quelle fatte in maniera non tradizionale durante la 2a Guerra Mondiale, è fatto con cura e precisione. I fornimenti della montatura sono di scarsa qualità e totalmente privi di dettagli, puoi vedere questa per un esempio di come dovrebbero essere https://www.dawsonsauctions.co.uk/auction/lot/94-a-wwii-japanese-army-officers-type-98-katana/?lot=42310&sd=1
-
Da quello che si vede sembra una replica di una shin-gunto, probabilmente realizzata in Cina o Pakistan, erano piuttosto comuni durante quegli anni.
-
Samurai Art Museum - Berlino
Manuel Coden ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Musei
黒田正宗 Kuroda Masamune è una meito nota...peccato sia un tanto https://meitou.info/index.php/黒田正宗 -
Per rispondere velocemente, ora l'hai visto 😁 https://bunka.nii.ac.jp/heritages/detail/559629 Diciamo che sono abbastanza rari, di solito i pochi esempi sono o prima del Muromachi o del tardo Edo. La ragione principale direi per il loro aspetto opulento che stona con l'estetica del guerriero (non a caso di solito sono montature da corte usate dai nobili)
-
Manuel Coden ha iniziato a seguire 軍刀 Type 95
-
Partiamo dal dire che quella nella foto non è un type 95 ma una Shin-gunto type 98. Le type 95 non hanno nulla a che vedere con le nihonto, hanno lame fatte a macchina, senza alcun hamon. Discorso diverso per le type 98 che possono conservare al loro interno di tutto, da lame di famiglia antiche a lame coeve fatte tradizionalmente a lame coeve fatte in maniera non tradizionale. Per quanto riguarda la reperibilità, tutte le lame militari sono relativamente facili da trovare negli USA in quanto un gran numero è stato preso come souvenir dai soldati americani nel secondo conflitto mondiale.
-
Vi presento la mia lama
Manuel Coden ha risposto a Massimo Napoli alla discussione in Consigli e discussioni varie
Quello che si trova nel link da te postato non ha nulla a che vedere con le nihonto, in questo forum non ci occupiamo di repliche ma solo di lame fatte in maniera tradizionale in Giappone. Il consiglio che ti posso dare è quello che viene dato a chiunque si approcci a questo mondo, spendi in libri e vieni agli incontri, così sarai in grado di apprezzare a pieno una nihonto e non avrai bisogno di nessuno che ti dica cosa comprare perché lo capirai da solo -
TEKKOTSU (鉄骨): “Ossa di ferro”
Manuel Coden ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Koshirae
Articolo interessante, grazie -
Manuel Coden ha cambiato la sua immagine di profilo
-
Samurai E Araldica Giapponese
Manuel Coden ha risposto a Musashi alla discussione in Fiori di ciliegio
Seppur diverso ricorda quello del clan Maeda -
Confermo essere una copia, probabilmente cinese I kanji sono 原田伊一郎 con lettura giapponese sarebbe Harada Iichirō, non esiste nessun forgiatore con quel nome
-
Sulla relativa pagina Facebook è stata annunciata la Japan Art Expo 2022 dal 8 al 10 luglio 2022 ad Utrecht in Olanda. Hanno scelto la via di Kickstarter per vendere i biglietti in modo da poter attirare più ospiti internazionali. Vi lascio di seguito il link https://www.kickstarter.com/projects/japanartexpo/japan-art-expo-2022
-
Dubbi di un neofita: Shinsakuto
Manuel Coden ha risposto a ZioIstvan81 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Da quello che vedo dalle immagini su Aoi la trama del metallo è estremamente compatta ed uniforme, il che fa pensare sia fatta con materiale "moderno", la certezza assoluta si potrebbe avere solo con analisi metallurgiche. Per quanto la struttura della lama la risposta è: dipende. Ci sono diversi tipi di costruzione della lama, il più comune è il kobuse che prevede un anima di acciaio dolce (shingane) avvolta da una di acciaio più duro (kawagane), tuttavia non è l'unica. Scuole di lame più antiche prevedevano un solo panetto (fatto mischiando acciai di durezze diverse), altre un panetto centrale più duro con due facce più morbide, ecc. -
Traduzione Certificato
Manuel Coden ha risposto a Reaper90 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Il certificato dice che la lama è di era Oei, quindi Muromachi, attribuita ad una generazione tarda di Bizen Morishige. Non so chi abbia detto che la lama è una replica o chi abbia detto che è shinshinto, ma il certificato non dice nulla di tutto ciò -
Dubbi di un neofita: Shinsakuto
Manuel Coden ha risposto a ZioIstvan81 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Ho trovato la lama in questione su Aoi, la lama è una showato a cui è stato limato via lo stampo del arsenale. Le showato non sono considerate Nihonto in quanto venivano realizzate in maniera non tradizionale, spesso utilizzando acciaio moderno e/o tempra in olio. Il fatto che questa lama abbia un certificato NBTHK è da considerarsi un eccezione o meglio una svista di NBTHK. Da qui il commento di Tsuruta sulle lame fatte meccanicamente Tra l'altro il sito italiano sbaglia (più o meno fraudolentemente) la datazione in Taisho (sempre se la lama è la stessa)
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)