-
Numero di messaggi
903 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda Manuel Coden
- In questo momento Visualizza discussione: Kantei Kanshō ed Elezioni nuovo C.D. I.N.T.K. – 15 Aprile 2023
-
Rango
C0D
- Compleanno 26 settembre
Profile Information
-
Sesso
Uomo
-
Provenienza
Pordenone
Ospiti recenti del profilo
-
-
Samurai Art Museum - Berlino
Manuel Coden ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Musei
黒田正宗 Kuroda Masamune è una meito nota...peccato sia un tanto https://meitou.info/index.php/黒田正宗 -
Per rispondere velocemente, ora l'hai visto 😁 https://bunka.nii.ac.jp/heritages/detail/559629 Diciamo che sono abbastanza rari, di solito i pochi esempi sono o prima del Muromachi o del tardo Edo. La ragione principale direi per il loro aspetto opulento che stona con l'estetica del guerriero (non a caso di solito sono montature da corte usate dai nobili)
-
-
Partiamo dal dire che quella nella foto non è un type 95 ma una Shin-gunto type 98. Le type 95 non hanno nulla a che vedere con le nihonto, hanno lame fatte a macchina, senza alcun hamon. Discorso diverso per le type 98 che possono conservare al loro interno di tutto, da lame di famiglia antiche a lame coeve fatte tradizionalmente a lame coeve fatte in maniera non tradizionale. Per quanto riguarda la reperibilità, tutte le lame militari sono relativamente facili da trovare negli USA in quanto un gran numero è stato preso come souvenir dai soldati americani nel secondo conflitto mondiale.
-
La tua è firmata "Ōmi no Kami Takagi-jū Sukenao saku kore" (近江守高木住助直作之)
-
Vi presento la mia lama
Manuel Coden ha risposto a Massimo Napoli alla discussione in Consigli e discussioni varie
Quello che si trova nel link da te postato non ha nulla a che vedere con le nihonto, in questo forum non ci occupiamo di repliche ma solo di lame fatte in maniera tradizionale in Giappone. Il consiglio che ti posso dare è quello che viene dato a chiunque si approcci a questo mondo, spendi in libri e vieni agli incontri, così sarai in grado di apprezzare a pieno una nihonto e non avrai bisogno di nessuno che ti dica cosa comprare perché lo capirai da solo -
TEKKOTSU (鉄骨): “Ossa di ferro”
Manuel Coden ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Koshirae
Articolo interessante, grazie -
Manuel Coden ha cambiato la sua immagine di profilo
-
Samurai E Araldica Giapponese
Manuel Coden ha risposto a Musashi alla discussione in Fiori di ciliegio
Seppur diverso ricorda quello del clan Maeda -
Confermo essere una copia, probabilmente cinese I kanji sono 原田伊一郎 con lettura giapponese sarebbe Harada Iichirō, non esiste nessun forgiatore con quel nome
-
Sulla relativa pagina Facebook è stata annunciata la Japan Art Expo 2022 dal 8 al 10 luglio 2022 ad Utrecht in Olanda. Hanno scelto la via di Kickstarter per vendere i biglietti in modo da poter attirare più ospiti internazionali. Vi lascio di seguito il link https://www.kickstarter.com/projects/japanartexpo/japan-art-expo-2022
-
Dubbi di un neofita: Shinsakuto
Manuel Coden ha risposto a ZioIstvan81 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Da quello che vedo dalle immagini su Aoi la trama del metallo è estremamente compatta ed uniforme, il che fa pensare sia fatta con materiale "moderno", la certezza assoluta si potrebbe avere solo con analisi metallurgiche. Per quanto la struttura della lama la risposta è: dipende. Ci sono diversi tipi di costruzione della lama, il più comune è il kobuse che prevede un anima di acciaio dolce (shingane) avvolta da una di acciaio più duro (kawagane), tuttavia non è l'unica. Scuole di lame più antiche prevedevano un solo panetto (fatto mischiando acciai di durezze diverse), altre un panetto centrale più duro con due facce più morbide, ecc. -
Traduzione Certificato
Manuel Coden ha risposto a Reaper90 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Il certificato dice che la lama è di era Oei, quindi Muromachi, attribuita ad una generazione tarda di Bizen Morishige. Non so chi abbia detto che la lama è una replica o chi abbia detto che è shinshinto, ma il certificato non dice nulla di tutto ciò -
Dubbi di un neofita: Shinsakuto
Manuel Coden ha risposto a ZioIstvan81 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Ho trovato la lama in questione su Aoi, la lama è una showato a cui è stato limato via lo stampo del arsenale. Le showato non sono considerate Nihonto in quanto venivano realizzate in maniera non tradizionale, spesso utilizzando acciaio moderno e/o tempra in olio. Il fatto che questa lama abbia un certificato NBTHK è da considerarsi un eccezione o meglio una svista di NBTHK. Da qui il commento di Tsuruta sulle lame fatte meccanicamente Tra l'altro il sito italiano sbaglia (più o meno fraudolentemente) la datazione in Taisho (sempre se la lama è la stessa) -
Dopo Tanto, La Mia Prima Nihonto!
Manuel Coden ha risposto a Naige daijo alla discussione in Schede tecniche
Credo che quanto intendesse il maestro è che nei periodi precedenti al periodo Edo la focalizzazione principale della lama fosse l'utilizzo in battaglia e che quindi una caratteristica come l'utsuri ci fosse non per un fattore estetico, ma per un fattore di aggiunta tenacità della lama. Nel periodo Edo, essendo un periodo di pace, la vocazione "guerriera" delle lame è, a volte, sacrificata per dare maggiore spazio alla creatività del forgiatore, risultando in lame che possono essere più fragili. Non va dimenticato però che l'utsuri non è scomparso nel periodo Edo, alcune scuole come la Ishido, hanno continuato a realizzare lame con questa caratteristica. Ancora oggi ci sono forgiatori in grado di produrre lame con utsuri. -
Dopo Tanto, La Mia Prima Nihonto!
Manuel Coden ha risposto a Naige daijo alla discussione in Schede tecniche
Interessante, non sapevo fossero coinvolti anche membri NBTHK -
Dopo Tanto, La Mia Prima Nihonto!
Manuel Coden ha risposto a Naige daijo alla discussione in Schede tecniche
Facciamo un po' di chiarezza, il torokusho è un documento rilasciato dalla polizia giapponese necessario per la detenzione delle nihonto, che in caso di esportazione della lama deve essere restituito alle autorità preposte seguendo una procedura specifica. Ho scritto nihonto non per caso, perchè le uniche lame detenibili dai privati cittadini in Giappone sono le lame prodotte in maniera tradizionale utilizzando tamahagane od oroshigane (tamahagane realizzato dal forgiatore stesso) oppure le lame antecedenti il 1868 (vedi nanbantetsu). Il fatto che ci siano lame cosiddette "showato" realizzate utilizzando acciai moderni che hanno ricevuto torokusho è frutto di una svista del ufficiale di turno o del fatto che è stato chiuso un occhio. Tutte le lame cosiddette "da pratica" utilizzate in Giappone per iai o tameshigiri devono comunque sottostare alla legge, quindi sono realizzate con tamahagane e tempra in acqua. Questo non vuol dire che siano lame "d'arte", molto spesso non hanno nulla di particolarmente attraente dal punto di vista di hada, hamon o hataraki, però sono importanti per permettere ai forgiatori di sopravvivere e continuare la tradizione.
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)