sandro 40 · Inserita: 22 agosto 2008 Di nulla Dream. Facci sapere le tue impressioni a riguardo Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Tetsutaro 0 · Inserita: 29 agosto 2008 Ciao a tutti, Qualcuno sa se nelle Marche ci sono corsi di BO? Grazie Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 29 agosto 2008 potresti chiedere informazioni qui http://www.shingen.it/ <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Tetsutaro 0 · Inserita: 29 agosto 2008 Grazie Musashi, Fanno Kendo e Iaido. Naginata la fanno troppo distante da dove abito io. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 29 agosto 2008 fanno aikido e quindi dovrebbero fare anche aikijo, magari invia un'email e vedi cosa ti dicono... <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Tetsutaro 0 · Inserita: 29 agosto 2008 Già faccio un corso di JO ma il BO è diverso! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cagli0str0 7 · Inserita: 29 agosto 2008 dovresti cercare dojo dove praticano il katori shinto ryu Andrea www.taai.it www.iwamaryu.it www.aikidogarda.it www.takemusuaikidokyokai.org Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 29 agosto 2008 Già faccio un corso di JO ma il BO è diverso! si, so ch'è diverso ma magari fanno pure Bo, bisognerebbe mandargli una mail. Nelle Marche non credo si pratichi katori... <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cagli0str0 7 · Inserita: 29 agosto 2008 in aikido non si pratica Bo... è una pratica molto particolare... Andrea www.taai.it www.iwamaryu.it www.aikidogarda.it www.takemusuaikidokyokai.org Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Tetsutaro 0 · Inserita: 29 agosto 2008 Grazie Andrea, Non ci sono scuole di Katori nelle marche anche se a San Benedetto ci dovrebbe essere una scuola di Daito-ryu aikijujutsu che non sarebbe male. Da quello che so anche Morihei Ueshiba era un allievo di aikijujutsu. Prendero in mano il manuale BO e proverò a fare qualcosa da solo. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cagli0str0 7 · Inserita: 30 agosto 2008 Spesso le scuole di Daito Ryu studiano anhe Katori... prova a sentire... si Ueshiba è stato allievo di Takeda Sokaku e dal Daito ryu ha poi sviluppato l'Aikido ! Andrea www.taai.it www.iwamaryu.it www.aikidogarda.it www.takemusuaikidokyokai.org Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
RobyWanKenoby 0 · Inserita: 25 settembre 2008 Spesso le scuole di Daito Ryu studiano anhe Katori... prova a sentire... si Ueshiba è stato allievo di Takeda Sokaku e dal Daito ryu ha poi sviluppato l'Aikido ! Il dojo nelle Marche citato appartiene alla scuola del Maestro Certa, la seishinkai. In quella scuola si studia come parte di scherma l'Ono ha Itto Ryu. Il Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu viene studiato nella branca seifukai del Daito Ryu Aikijujutsu, ossia a quella che si rifà agli insegnamenti di Daito Ryu di Mochizuki Munoru Sensei, Menkyo Kaiden okuden inka di Daito Ryu Aikijujutsu. In Italia le scuole di Daito Ryu seifukai seguono il Katori del Sugino dojo di Kawasaki. Nelle Marche c'è comunque anche un Maestro di Daito Ryu che pur avendo militato per molto tempo nella seishinkai ora fa parte del nostro gruppo, il Maestro Pino Casale di Pesaro. Veloci come il vento, Fermi come la foresta, Temibili come il fuoco, Immobili come la montagna. Takeda Shingen Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
bardix 1 · Inserita: 26 settembre 2008 Il Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu viene studiato nella branca seifukai del Daito Ryu Aikijujutsu, ossia a quella che si rifà agli insegnamenti di Daito Ryu di Mochizuki Munoru Sensei, ... Scusa se ti contraddico con decisione, ma, siccome sono stato allievo sia di Iro che di Minoru (e anche 3 volte in Giappone proprio a Shizuoka), posso affermare che il budo di Minoru Mochizuki (ed in particolare del suo aikido) è un'elaborazione personale (con molto lavoro di "sutemi") dell'aikido di Ueshiba Ohsensei. Quindi, pur derivando indirettamente dalla Daito Ryu (attraverso Ueshiba stesso), non direi che si possano associare le due scuole; anche se, come tutti i più grandi praticanti, ha studiato tutte le principali scuole del Giappone. Per la parte di armi (quasi esclusivamente la spada) lo stesso Mochizuki ha anche sviluppato una sorta di Katori Yoseikan che (a grandi linee) consiste nell'aggiunta di tai-sabaki allo iai-jitsu di Katori; molto del lavoro viene fatto con i kumigata, in particolare la massima espresione è il "genryu" (ken tai no itchi). In Italia, chi conosce meglio il lavoro di Minoru Mochizuki è il maestro Shoji Sugiyama di Torino; chi invece è passato attraverso lo Yoseikan Budo (essendo un'elaborazione personale di suo figlio Iro) pur praticando quasi gli stessi kata, questi hanno un'impostazione così diversa che quasi non si riconosce l'antica arte. Un proverbio orientale recita: "La verità non suona bene all'orecchio". Le persone, in genere, tendono a preferire le cose piacevoli alle cose vere: Per quanto nelle mie possibilià, ricerco le cose vere ... anche se dovessi riscontrarle spiacevoli. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cagli0str0 7 · Inserita: 26 settembre 2008 posso affermare che il budo di Minoru Mochizuki (ed in particolare del suo aikido) è un'elaborazione personale (con molto lavoro di "sutemi") dell'aikido di Ueshiba Ohsensei. Piccola precisazione Mochizuki da Ueshiba non ha appreso l'Aikido, quanto piuttosto il Daito ryu, nel periodo in cui Ueshiba era maestro del Daito Ryu appreso da Takeda e chiamava il suo particolare stile Aiki Budo, Non a caso Mochizuki è una delle persone a cui Ueshiba aveva rivolto l'offerta di rilasciare l'8° Dan di Aikido nel caso in cui avessero deciso di cambiare il nome dello stile da loro praticato in Aikido, Mochizuki rifiutò e decise di continuare ad insegnare l'aikijujitsu, In seguito Ueshiba ritornò alla carica su Mochizuki offrendogli di essere suo successore, avrebbe però dovuto sposare sua figlia, notoriamente, a quanto dicono, brutta ! Mochizuki pare non abbia avuto "stomaco" causando una definitiva frattura col suo vecchio maestro :-P L'evoluzione nell'Aikido doveva ancora arrivare ! Andrea www.taai.it www.iwamaryu.it www.aikidogarda.it www.takemusuaikidokyokai.org Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
bardix 1 · Inserita: 26 settembre 2008 Caro Cagli0str0, in effetti all'epoca dei fatti che citi il termine Aikido era ancora di la da venire, posso però confermarti che negli ultimi decenni del suo insegnamento Mochizuki Sensei dava risalto al suo budo così come l'ho descritto. D'altra parte nessuno nasce "gia imparato"; ogni praticante, che raggiunga il livello di Maestro o meno, percorre il suo sentiero strettamente personale, io posso solo raccontare quello che ho visto, per il tempo che ho seguito "il Maestro", tutto il resto non è esperienza diretta. Quasi tutti i praticanti hanno in mente un modello (reale o idealizzato) a cui tendere: fra coloro che ho avuto la fortuna di incontrare, Minoru Mochizuki è stato il Praticante (e per certi versi anche l'uomo) che più si è avvicinato al mio modo di sentire. Un proverbio orientale recita: "La verità non suona bene all'orecchio". Le persone, in genere, tendono a preferire le cose piacevoli alle cose vere: Per quanto nelle mie possibilià, ricerco le cose vere ... anche se dovessi riscontrarle spiacevoli. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cagli0str0 7 · Inserita: 26 settembre 2008 Al di la di tutto... penso tu sia ben conscio dell'onore che hai avuto ad incontrare Mochizuki... incontrare grandi uomini e maestri ti segna la vita... riuscire ad incontrarli è un po la mia ambizione personale... magari capiterà il giorno in cui mi racconterai di questo tuo importante incontro davanti ad una bella birra :-P Andrea www.taai.it www.iwamaryu.it www.aikidogarda.it www.takemusuaikidokyokai.org Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
bardix 1 · Inserita: 26 settembre 2008 Caro Cagli0str0, hai perfettamente ragione. Di Lui ho anche grandi ricordi che solitamente non racconto, ma se girovagando per l'Italia (a Mantova o a Trieste) dovessimo incontrarci, sarò lieto di farlo ... anche perché l'aggiunta di una buona birra darebbe un "tocco" alla serata che apprezzerei molto. Un proverbio orientale recita: "La verità non suona bene all'orecchio". Le persone, in genere, tendono a preferire le cose piacevoli alle cose vere: Per quanto nelle mie possibilià, ricerco le cose vere ... anche se dovessi riscontrarle spiacevoli. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
zoo 0 · Inserita: 12 ottobre 2008 ragazzi abito a verona e piacerebbe avvicinarmi al kendo(anche il ju-do mi affascina molto),ma tenete presente che abito in questa città da poco e,sebbene sia una persona molto sportiva,non ho mai seguito discipline marziali(ho praticato il pugilato per molto tempo... ).Ogni suggerimento è bene accetto.Grazie a tutti Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti