Vai al contenuto
Kentozazen

Kento Togi Tachi Kamakura

Messaggi consigliati

Ora sto facendo il nugui e spero che stasera potrò fare foto comprensibili anche per la domanda di Yama.


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
è un mokume quindi in gtenerale direi più simile al secondo, però tieni presente che nella tachi c'è una variazione del tessuto che si allunga assimilandosi al masame nella sezione che ho evindenziato. Non è una cosa frequente. Interessa solo alcune scuole. Tieni presente che alcune lame mostrano il cosiddetto "ha hada" , lo ha hada è sempre diverso dal ji-hada, questo è dovuto alla diversa disposizione della materia procurata durate lo yaki-ire.

Spesso lo ha hada è più stirato, più allungato rispetto al jihada. Nel caso in questione la striscia di masame sul jihada indica una azione simle a quella descritta ma avvenuta nel ji. Parallelamente a questo la zona di masame del ji è di uno stato della materia differente dalle zone in mokume. Ha un colore differente e una resistenza differente al togi. Si tratta dunque di una zona di transizione tra lo stato martensitico e quello perlitico che solitamente viene definito utsuri. Tuttavia la particolarità di questa lama è che non sempre l'utsuri nelle sue multiple varianti presenta un tessuto differente, in questo caso sì.

Ora essendo una lama molto antica e (presumibilmente) di una delle scuole originarie si può supporre che la tecnica di yaki-ire fosse particolare per ottenere questo tipo di risultato.

Come dicevo scuole yamato come Shikkake ,Tegai ecc presentano proprio questa peculiarità. Non è da escludere che questo sia rilevabile anche in altre scuole però esse vengono indicate come esemplificative in questo senso.

Questa caratteristica mi aveva fatto ipotizzare all'inizio che la lama fosse composta con un gitae particolare , parlavo in particolare di soshu gitae, ma ora mi sento di escludere questa ipotesi.

Tuttavia la fascia in masame non è da imputare a sfondamenti , che sono evidenziati invece nelle altre immagini dove parlo delle zone più pallide e più fini.

 

 

 

Grazie Ken per la risposta, le foto postate le ho prese nel sito: Nihontocraft. com all'interno del glossario, è molto completo e interessante.

Grazie diu nuovo


"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Non badate allo shinogi nè agli hi che debbono ancora essere lucidati, le aperture dell'acciaio non si possono eliminare ovviamente ed anche lo hadori tende ad "nascondere" alcuni difettucci, si fa il meglio possibile su una lama di 700 anni. Siate comprensivi. ;)

IMGP4326.jpg

IMGP4328.jpg

IMGP4347.jpg

IMGP4349.jpg

IMGP4363.jpg

Nelle due seguenti foto spero si veda l'utsuri, è difficile da fotografare.

IMGP4331.jpg

IMGP4338.jpg

Qui invece si nota quanto si diverta il mio cane a mangiarmi il kakejiku! ...eeeeh lo so :tristissimo: ormai vedrò di aggiusticchiarlo.

IMGP4360.jpg

Modificato: da Kentozazen

Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Simone lo vedi? Confronta con la foto sopra.

utsuri.jpg

Modificato: da Kentozazen

Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

che hada particolare.. cambia consistenza

Bel lavoro! :numerouno:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Già Cecco particolare davvero, è un utsuri comunque.


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

L'utsuri si vede distintamente, il tuo lupetto dietro il pannello è per compagnia o per guardia alle lame'?

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Riguardo a cosa vedo io. Potremmo definirla MATSUKAWA, ma probabilmente dipende da ripetute politure.

Togishi.

Ken: la tua risposta a Paolo.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Riguardo a cosa vedo io. Potremmo definirla MATSUKAWA, ma probabilmente dipende da ripetute politure.

Togishi.

Ken: la tua risposta a Paolo.

Effettivamente ci sono aree simili a matsukawa ma come dice Togishi queste vengono in superlazione dove si rileva una condizione di miscelamento tra jigane e shingane, penso quindi che non siano da considerare di riferimento.

Osservando questa foto che rappresenta un'area ancora pienamente omogenea io vedo itame ( utilizzando la definizione dello stesso di NBTHK, se usassi il paramentro Nagayama direi mokume), diciamo dunque mix mukume/itame che diventa "masame nagare" vicino allo hamon.

Rif. Nagayama:

pag 132 3° capoverso

pag 154 , 155, 156

Nioi deki. Niente ji nie

Lo hamon è un suguha leggermente ondulato, lo hadori invece è molto ondulato perchè in alcune aree lo yaki-ire è sfumato oltre lo habuchi (causa stanchezza) seguendo le linee del masame, questo se da un lato è un peccato dall'altro mi ha permesso di "recuperare" un po' di spessore nell'hamon.

IMGP4347.jpg


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

nelle foto nuove in controluce l'utsuri si vede, questa lama nascondeva più sorprese di quelle che ci aspettavamo.

Questo restringe di molto le ipotesi sulle scuole di provenienza...

Consideriamo inoltre che la stanchezza della lama può creare falsi indizi, ad esempio siamo sicuri che il masame vicino all'hamon sia una caratteristica oppure è un segno di stanchezza?

Il fatto che non ci siano ji nie è indicativo? o sono stati politi via?

Gli hi sono originali o realizzati successivamente?

davvero molte incognite.

Anubis, questa lama sicuramente si merita di essere esaminata anche da NBTHK.

 

L'ipotesi Tegai comunque mi intriga, ma facevano utsuri?



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Consideriamo inoltre che la stanchezza della lama può creare falsi indizi, ad esempio siamo sicuri che il masame vicino all'hamon sia una caratteristica oppure è un segno di stanchezza?

Assolutamente no, non è shingane simo le aree di sfondamento sono indicate come zone più chiare nelle foto che ho postato, vai a dare un'occhiata.

Gli hi sono lì da sempre seguono le ondulazioni della lama in maniera precisa.

Ecco sui nie potresti anche avere ragione ma trovo strano che non ve ne sia alcuna traccia, potrei aspettarmi una riduzione ma la loro scomparsa totale...mmmm

 

Ecco come vedi il discorso dell'utsuri è arrivato come preannunciato. Ti riposto parte di un intervento che ho fatto per mauri.

...alcune lame mostrano il cosiddetto "ha hada" , lo ha hada è sempre diverso dal ji-hada, questo è dovuto alla diversa disposizione della materia procurata durate lo yaki-ire.

Spesso lo ha hada è più stirato, più allungato rispetto al jihada. Nel caso in questione la striscia di masame sul jihada indica una azione simle a quella descritta ma avvenuta nel ji. Parallelamente a questo la zona di masame del ji è di uno stato della materia differente dalle zone in mokume. Ha un colore differente e una resistenza differente al togi. Si tratta dunque di una zona di transizione tra lo stato martensitico e quello perlitico che solitamente viene definito utsuri. Tuttavia la particolarità di questa lama è che non sempre l'utsuri nelle sue multiple varianti presenta un tessuto differente, in questo caso sì.

Ora essendo una lama molto antica e (presumibilmente) di una delle scuole originarie si può supporre che la tecnica di yaki-ire fosse particolare per ottenere questo tipo di risultato.


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
alcune lame mostrano il cosiddetto "ha hada" , lo ha hada è sempre diverso dal ji-hada, questo è dovuto alla diversa disposizione della materia procurata durate lo yaki-ire.

 

 

Che possa dipendere anche dal tipo di Kitae?

post-134-1149595190_thumb.jpg

 

Vedi 3, 4, 6, 7, 9.. ovvio che la mia e' solo un ipotesi

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Avevo anche ipotizzato infatti un gitae complesso come il Soshu gitae, però mi risulta che sia presente molto più avanti in termini di tempo.

Modificato: da Kentozazen

Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Effettivamente ci sono aree simili a matsukawa ma come dice Togishi queste vengono in superlazione dove si rileva una condizione di miscelamento tra jigane e shingane, penso quindi che non siano da considerare di riferimento.

Osservando questa foto che rappresenta un'area ancora pienamente omogenea io vedo itame ( utilizzando la definizione dello stesso di NBTHK, se usassi il paramentro Nagayama direi mokume), diciamo dunque mix mukume/itame che diventa "masame nagare" vicino allo hamon.

..........................

 

 

Grazie Ken!

 

Credo che l'immagine, se pure ben a fuoco, non permetta di "leggere" quello che invece tu vedi dal vero.

Inoltre non so se hai terminato il lavoro oppure devi eseguire ancora altre fasi per migliorare la visibilità dello Hada.

 

Tenendo pur in conto queste considerazioni, ora come ora leggerei un Itame (anche se molto particolare e regolare), senza Mokume, ed un Nagare hada verso lo Hamon.

In ogni caso sarei proprio curioso di vedere questa lama dal vivo.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Tenendo pur in conto queste considerazioni, ora come ora leggerei un Itame (anche se molto particolare e regolare), senza Mokume, ed un Nagare hada verso lo Hamon.

In ogni caso sarei proprio curioso di vedere questa lama dal vivo.

Sì sono daccordo con la tua definizione itame (principalmente) e nagare hada...volendo sintetizzare direi così, il nagare direi che è quello che dice Nagayama quando si esprime così "...that tends to masame" ovvere tende al masame, tende ad allungarsi.

Lo hada è terminato , anzi è terminato anche hadori, direi che le difficoltà a "leggere" il tessuto sono date da un leggero sfocamento dell'immagine, vedrò di postare immagini migliori appena posizionerò il tutto su cavalletto per le foto finali.

Per vederla dal vivo è facile, basta che ti procuri una mezza giornata libera e ti prepari ai tortellini.

Modificato: da Kentozazen

Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Sì sono daccordo con la tua definizione itame (principalmente) e nagare hada...volendo sintetizzare direi così, il nagare direi che è quello che dice Nagayama quando si esprime così "...that tends to masame" ovvere tende al masame, tende ad allungarsi.

Lo hada è terminato , anzi è terminato anche hadori, direi che le difficoltà a "leggere" il tessuto sono date da un leggero sfocamento dell'immagine, vedrò di postare immagini migliori appena posizionerò il tutto su cavalletto per le foto finali.

Per vederla dal vivo è facile, basta che ti procuri una mezza giornata libera e ti prepari ai tortellini.

 

 

l'immagine che Ti avevo posto in precedenza viene definita nel sito come una variazione di base dei tipi d'Jigane, ed è classificata Itame Nagareru.

Forse quella su cui stai procedendo è una variazione nella variazione.

Però, sono veramente complicati questi Giapponesi.


"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Attenzione: il nagare è SOLO vicino allo hamon, il resto è itame.

Non è che tutto lo hada è "itame nagare", ci sono due tipologia di hada nella stessa superficie.


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy