pica 0 · Inserito: 6 ottobre 2010 Volevo saper se qualcuno ha informazioni riguardo Izumi Daijō Nobusada visto che ne su internet ne sui libri ho trovato qualcosa. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
marco.80 0 · Inserita: 6 ottobre 2010 Volevo saper se qualcuno ha informazioni riguardo Izumi Daijō Nobusada visto che ne su internet ne sui libri ho trovato qualcosa. guarda io per caso ho trovato questo spadaio Ise no Kami Nobusada, ovviamente ise no kami è un titolo onorifico (suppongo che gli fosse stata assegnata dal suo signore la regione di Ise), quindi resta aperta la possibilità che prima di diventare signore di Ise, il nome fosse un altro. Guarda questo link, chi è bravo con i mei forse può riconoscere i tratti e dirti se si tratta dello stesso spadaio: http://www.swordsofj...om/Nobusada.htm ciao spero di essere stato utile. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Gisberto 10 · Inserita: 6 ottobre 2010 (modificato) Ci sono 20 Nobusada nelle liste dei forgiatori. Con delle buone foto della lama forse si potrebbe restringere il numero. http://nihontoclub.c...l&start_era=All Gisberto Modificato: 6 ottobre 2010 da Gisberto Gisberto (ex nick Koala) Persevera nell'addestramento come se fossi una spada che deve essere forgiata con il più puro dei metalli. (Takuan Soho) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
pica 0 · Inserita: 6 ottobre 2010 Ci sono 20 Nobusada nelle liste dei forgiatori. Con delle buone foto della lama forse si potrebbe restringere il numero. http://nihontoclub.c...l&start_era=All Gisberto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
marco.80 0 · Inserita: 6 ottobre 2010 Ci sono 20 Nobusada nelle liste dei forgiatori. Con delle buone foto della lama forse si potrebbe restringere il numero. http://nihontoclub.c...l&start_era=All Gisberto accidenti la maggior parte di questi non riporta neanche la firma... beh mi auguro che riescano a capire qualcosa loro attraverso le foto. Bello il drago, anche se personalmente apprezzo la lama semplice. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 · Inserita: 6 ottobre 2010 Caro Marco, non voglio essere io a sminuire una lama di un utente di questo nostro forum, ma come moderatore non posso tacere di fronte ad affermazioni che poi rischiano in negativo di divenire parametri di giudizio nello studio delle lame. Mi riferisco alla tua affermazione "Bello il drago" , ora essendo appunto la bellezza un parametro superiore su cui puntare nella realizzazione di qualsiasi opera artigianale non voglio negare che forse quel drago fosse così appena realizzato, ma pur definire in questo modo una cosa bisognerebbe poterla vedere nella sua integrità. Ti sembra integro? La bellezza di un'Horimono può essere definito bello quando risulta armonioso nelle sue forme e in rapporto alla lama oltre a questo se ne può apprezzare il carattere nella fattura ed i particolari che colui che l'ha realizzato è riuscito a rendere nell'acciaio, senza mancanze o ripensamenti oltre alla lucidatura e rifinitura finale. Pensa che in alcuni casi in queste realizzazioni alcuni artisti riuscivano ad inserire una vera e propria firma nascosta che non era altro che una particolare lavorazione in un particolare dell'opera. Ora tornando al nostro mi sembra di vedere che tutto questo è sparito nelle politure che si sono succedute ed a questo punto non siamo in grado ,nel vederlo così come è di cercare di intuire come poteva essere quando è stato realizzato. Potremmo dire di un quadro come è bello vedendone solo la cornice? Meglio dire"A me piace" Perché questo più o meno è ciò che si vede e se quello è bello come poi dovremmo definire una cosa così: Preso da: http://www.japanese-katana.com/ "accorciati la firma". Ernst Jünger Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 6 ottobre 2010 (modificato) Ciao Pica, di questo forgiatore non possiamo avere notizie certe e precise, non ho trovato nessun Nobusada col titolo Izumi Daijo. Invece, io non partirei dalla firma (e dovremmo sempre fare così) per analizzare questa lama. Come Mauri ha fatto notare, l'horimono non solo non è bello - secondo me - ma in ogni caso mostra la scarsa bravura dell'incisore, il drago è un po' approssimativo. eccoti alcuni esempi di bei horimono: http://www.samuraisword.com/nihontodisplay/CUTTING_TEST/Munehiro/index.htm http://www.samuraisword.com/nihontodisplay/other/kiyomaro/index.htm Poi ci sono altri horimono di kanji sulla lama, penso che molto probabilmente siano serviti ad occultare gravi difetti della lama. Le foto non sono proprio soddisfacenti per fare altri commenti se non quello che la lama non meriterebbe, a mio parere, particolari attenzioni. Modificato: 6 ottobre 2010 da Musashi <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
yatoshiAmenutsu 0 · Inserita: 6 ottobre 2010 Salve, sono in armonia con i pensieri di Musashi e Mauri. Quando ho visto questa lama ho tralasciato la mei perchè mi hanno colpito "negativamente" proprio due cose. La prima l'horimono... mi sembrava fatto sucesssivamente e con una tecnica strana, nel senso che non mi sembra armonioso con la lama. Il secondo è stato, almeno dalle foto quindi posso sbagliare, la "deformazione" di alcune geometrie, quali boshi e del nakago, ma ripeto solo impressioni date dallo scatto fotografico. Credo in generale di poter dire che la presenza di un horimono è cosa al quanto impegnativa, nel senso che può cambiare notevolmente la bellezza e "importanza" di una lama.... Detto questo voglio sottolineare che sono solo impressioni di un appassionato sicuramente non esperto. Il pensiero sul non pensiero... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
marco.80 0 · Inserita: 6 ottobre 2010 Chiedo scusa per la mia dabbenaggine allora. Diciamo che per semplicità dei tratti mi aveva colpito favorevolmente quel drago, ma io parlo con la pancia quindi perdonatemi ancora :) . L'esempio riportato da Musashi è indubbiamente superiore in tutto e per tutto, così come quello di Mauri. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
yatoshiAmenutsu 0 · Inserita: 6 ottobre 2010 No perchè dabbenaggine :) pareri.... ma una critica di valore, si basa su specifiche dettagliate, cioè il limite che vi è tra soggettivo e oggettivo, obbligatorio nel giudizio di un opera...... cioè non vincolato dalle proprie percezioni. Il pensiero sul non pensiero... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
pica 0 · Inserita: 6 ottobre 2010 Ringrazio tutti, e mi scoso per l'imprecisione la spada in questione non è mia, ma mi è stata offerta, e cercavo informazioni a riguardo. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
yatoshiAmenutsu 0 · Inserita: 7 ottobre 2010 Ringrazio tutti, e mi scoso per l'imprecisione la spada in questione non è mia, ma mi è stata offerta, e cercavo informazioni a riguardo. Ahhhh!!! Il pensiero sul non pensiero... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti