Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2025
Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com
-
Numero di messaggi
122 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Contenuti inseriti da daniele83
-
Buona sera a tutti è passato un po di tempo ma forse ho trovato un probabile parente della famiglia Sonobe, almeno spero , lascio a voi ogni possibile commento Spero possa essere di vostro interesse. Un saluto, Daniele
-
Tanti tanti auguri a tutti.
-
Mostra della Token a Scarperia del Mugello 1 agosto 30 sellembre 2015
daniele83 ha risposto a Massimo Rossi alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Davvero grazie per aver condiviso il video, grazie ancora a Francesco ed a Massimo...spero davvero di riuscire a veder dal vivo questa splendida mostra. -
Ciao io mi sono copiato il link ed il video sono riuscito a vederlo...ti do un consiglio, prova a rifarlo semmai cambiando inclinazione e cercando di fare luce di modo che si possa vedere al meglio l'hamon.
-
Ciao, scusami a quale simbolo fai riferimento?
-
Tesori Nazionali ed Importanti Beni Culturali
daniele83 ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Nihon Tōken
Grazie mille della segnalazione Francesco -
7 Punti da considerare quando si sceglie la spada giapponese
daniele83 ha risposto a daniele83 alla discussione in Nihon Tōken
Ma figurati nessun problema ;). Ecco la versione in inglese come promesso. Saluti Daniele 7 Points to Consider when Choosing Your Japanese Sword.pdf -
7 Punti da considerare quando si sceglie la spada giapponese
daniele83 ha risposto a daniele83 alla discussione in Nihon Tōken
Quando mi é possibile inserisco quello in inglese, così è corretto. Un saluto Daniele -
7 Punti da considerare quando si sceglie la spada giapponese
daniele83 ha inserito una discussione in Nihon Tōken
Buongiorno a tutti, in allegato trovate un articolo (scritto da Pablo Kuntz) preso dal sito http://new.uniquejapan.com, mi sono permesso di tradurlo abbastanza velocemente in italiano e dargli un sistemata veloce come impaginazione e formattazione del testo (mi scuso in aticipo per eventuali errori ma penso che il succo del discorso si capisca ;) )...spero possa essere di vostro interesse. Un Saluto Daniele 7 Punti da considerare quando si sceglie la spada giapponese.pdf -
Aiutiamo la Nihontō
daniele83 ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Consigli e discussioni varie
Grazie Francesco per la segnalazione del post...sarebbe davvero un peccato se questa meravigliosa arte non potesse essere più tramandata alle future generazioni... -
Aiuto kanji indecifrabili
daniele83 ha risposto a daniele83 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Grazie nuovamente della precisazione . Un Saluto Daniele -
Aiuto kanji indecifrabili
daniele83 ha risposto a daniele83 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Sandro grazie di cuore davvero, non so come poterti ringraziare...sei un grande!!! Una domandina...ma questo Amada Makezo sarebbe chi ha commissionato la realizzazione del tanto? Buona giornata anche a te -
Aiuto kanji indecifrabili
daniele83 ha risposto a daniele83 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Ecco la scheda tecnica ancora incompleta (grazie del canovaccio a Francesco ). Sono riuscito solo a tradurre la mei lato omote (escludendo lo stampo)...il lato ura non sono riuscito a tradurre nulla. Forgiatore Mei: 肥前國忠孝 (Hizen no kuni Tadataka) Epoca: 昭 (Showa) Provincia: Hizen Scuola: maestro Masatsugu 正次 Tradizione: Misure Nagasa: 24,3 cm Sori: non presente Nakago nagasa: 9,90 cm Nakago sori: non presente Kissaki nagasa: non presente Motohaba: 2,30 cm Sakihaba: non presente Motokasane: 0,55 cm Sakikasane: non presente Peso: 160 grammi Caratteristiche tecniche Tsukurikomi: Hira zukuri Sori: non presente Mune: mitsumune Nakago: forma comune Nakagojiri: Kurijiri Yasurime: Kiri Hada: Mokume hada (è molto compatta e fitta difficile da vedere in foto purtroppo) Hamon: Suguha Boshi: Ko maru Kissaki: non presente Niku: Hi: --- Omote Ura -
Aiuto kanji indecifrabili
daniele83 ha risposto a daniele83 alla discussione in Consigli e discussioni varie
Certamente Sandro, grazie per avermelo chiesto...a breve posto una scheda tecnica (ancora incompleta) ed altre foto. Un Saluto Daniele -
Buona sera a tutti, chiedo a tutti voi se potete darmi un'aiuto a decifrare questi kanji stampati su questo nakago. Vi ringrazio in anticipo
-
Grazie davvero per lo stupendo lavoro Sandro.
-
Buon Natale e felice Anno Nuovo a tutti.
-
Grazie mauri, ne approfitto per postare un esempio anche io. Un saluto.
-
Caratterizzazione qualitativa di antiche spade giapponesi
daniele83 ha risposto a daniele83 alla discussione in Nihon Tōken
Grazie mille della tua spiegazione davvero molto utile -
Caratterizzazione qualitativa di antiche spade giapponesi
daniele83 ha risposto a daniele83 alla discussione in Nihon Tōken
Si in effetti hai ragione le lame che hanno utilizzato sono in un periodo breve...è comunque bello vedere dalle loro prove che la lama Osafune Sukesada del periodo Koto risulta meglio realizzata perchè con molta probabilità spettava ad un samuai di alto rango, inoltre mi sembra di capire che questa lama è tra le 5 selezionate la meglio realizzata. -
Caratterizzazione qualitativa di antiche spade giapponesi
daniele83 ha risposto a daniele83 alla discussione in Nihon Tōken
Sì sì, infatti sarebbe bello per esempio esaminare una lama di masamune [emoji4]. -
Caratterizzazione qualitativa di antiche spade giapponesi
daniele83 ha risposto a daniele83 alla discussione in Nihon Tōken
Prego non c'è di che [emoji4] ...comunque il bello di questo esame é che rivela anche i difetti di forgiatura situati nel cuore della lama anche se esternamente la lama risulta perfetta. Sarebbe bello se l'esame con costasse molto, esaminare le nostre nihonto per verificare il loro stato di salute ed eventuali difetti (sono però dell'idea che come dici tu la scienza potrebbe rivelare forse e non in tutti i casi amare sorprese!). -
Caratterizzazione qualitativa di antiche spade giapponesi
daniele83 ha inserito una discussione in Nihon Tōken
Ciao a tutti mi farebbe piacere condividere con voi questo documento che ho trovato in rete davvero interessante tratta di una indagine qualitativa attraverso un processo non invasivo chiamato "imaging neutronico risolto in energia" che permette di determinare, qualitativamente e quantitativamente, la presenza di fasi, così come la distribuzione di tessiture ed eventuali tensioni residue, l'articolo prende a campione 5 frammenti di antiche lame alcune firmate altre no...non vi dico altro, lascio a voi una buona lettura . Un saluto Daniele 1188-4595-1-PB.pdf -
L'ho notata anche io, ne avevo viste altre in rete di kozuka a forma di nakago ma questa è la prima che vedo con riproposte le mei...grazie per averla postata, se trovo la kozuka che avevo visto la posto. Un saluto
-
Bella tsuba, direi che potrebbe essere della scuola Kyo 京透, come tipo di lavorazione direi sukashi, il tema dovrebbe essere oche selvatiche onde e fiore. Un Saluto, Daniele
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)