G.Luca Venier 0 · Inserita: 2 gennaio Beh, a mio parere, considerata la posizione della firma e l’attacco dell’utsuri e dell’hamon, il suriage ha interessato più la lunghezza del nakago che altro. Quindi penso che lo hi possa benissimo essere originale. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 · Inserita: 2 gennaio Grazie GianLuca. con una risposta mi hai "illuminato" su due dubbi. ..non comprendevo, infatti, a fronte di un ipotetico suriage (incluso machi-okuri) che avesse avuto una dimensione all'incirca pari alla distanza tra i due "hole", come ciò potesse combinarsi con lo hamon che si trova in prossimatà dell'attuale ha-machi. Sii immobile come una montagna ...ma non trattare le cose importanti troppo seriamente. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 · Inserita: 3 gennaio Tanto per piallare un pò della leggenda su questa lama, pare che l'equivoco sull'esorbitante valutazione riportata da alcuni, risieda in qualche "storia ascoltata".. dove per roppyaku-kan (ovvero 600kan) si riferisse invece ai famosi "600volumi" del sutra, in quanto anche seicentovolumi si pronuncia allo stesso modo. (la lingua giapponese è un pò come le ns. leggi.. si lascia molto interpretare, anche quando ci sono di mezzo "dei salmi".) Così riporta Markus Sesko nei suoi racconti. Per chi volesse aggiungere un altro tassello .. Kannagiri and Daihannya-Nagamitsu | JAPANESE SWORD LEGENDS (wordpress.com) Sii immobile come una montagna ...ma non trattare le cose importanti troppo seriamente. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti