G.Luca Venier 0 · Inserita: 15 febbraio 2018 Questa spada è citata, sotto il nome di "Musashi Masamune", nel Kyōhō Meibutsu Chō. Questa pubblicazione in tre volumi è stata redatta nel 1714 (quarto anno dell'era Kyōhō) dalla famiglia Hon'ami, agli ordini dei Tokugawa, ed elenca le "migliori spade del Paese". Il testo riporta due spiegazioni a giustificazione del nome. 1) La spada, ad un certo momento, è stata di proprietà di Miyamoto Musashi 2) La spada, ad un certo momento, è stata donata dai Tokugawa di Kii al "ramo principale" dei Tokugawa, che risiedevano in Musashi Ad oggi, comunque, non vi sono prove a sostegno dell'una o dell'altra spiegazione. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 · Inserita: 15 febbraio 2018 (grazie.. l'avevo letto sul post di Markus Sesko... mi rimane il dubbio che tale spada e tale spadaccino qualcuno li avrebbe rappresentati...) e quindi propendo per la seconda... Sii immobile come una montagna ...ma non trattare le cose importanti troppo seriamente. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 15 febbraio 2018 I dati, le attribuzioni e le notizie "storiche" contenute in questo particolare libro vanno prese con le pinze. Leggende, verità e..convenienza vi si intrecciano. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 · Inserita: 18 febbraio 2018 La spada è veramente notevole.. viva.. ma non capisco cosa c'entri Musashi. Se Masamune è vissuto circa trecento anni prima, se nella scheda della lama si dice: Kamakura ... cosa c'entra Bennosuke, nato nel '584 ..forse "gli è arrivata ?? certo è che nelle varie stampe o nella rappresentazione (scultura a figura intera) la tsuba non è di certo "quadrata" (possibile che con tale lama.. a nessuno è venuto in mente di rappresentarla con MM ) Comunque mille grazie per il post .. i collegamenti e gli approfondimenti. Betadine, mi fai schiantare dalle risate, te ne esci con delle battute veramente forti. Per esempio quella di Masashi Masamune... Ti vengono o le pensi? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 · Inserita: 18 febbraio 2018 (in ogni caso, sempre dalla mia malata mente ... escono) Sii immobile come una montagna ...ma non trattare le cose importanti troppo seriamente. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 · Inserita: 18 febbraio 2018 (in ogni caso, sempre dalla mia malata mente ... escono) Sei simpaticissimo, soprattutto spari quello che pensi, e fai bene . Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 18 febbraio 2018 ...la discussione non decolla, vediamo se riesco a stimolarvi. Notate qualche affinità ? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Toshicb 0 · Inserita: 19 febbraio 2018 Grazie per aver condiviso questa tua grande esperienza!Comunque io purtroppo non l'ho mai vista dal vivo.. Ma se devo basarmi sui documenti che ho mi sembra un lavoro di scuola Hasebe.. O almeno mi ricorda.. Per il periodo sarei propenso verso la metà del nanbokucho.. Sperando di non offendere nessun kami con queste affermazioni! Grazie ancora! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 21 febbraio 2018 Grazie Cristiano per il tuo intervento. Nessun altro ha qualche riflessione da proporre ? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Toshicb 0 · Inserita: 3 aprile 2018 Scusami gian, ma le altre lame che avete visto di che scuola erano? Riesci a dirci qualcosa in più anche su di loro? Grazie Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 3 aprile 2018 Ciao Cristiano, sono in attesa che la regia mi invii gli oshigata e le schede tecniche. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Toshicb 0 · Inserita: 5 novembre 2018 Trovo un vero peccato che la discussione non sia andata avanti.. Massimo se non ricordo male all'ultimo kantei parlava di una lama che gli era piaciuta tantissimo, forse kunitoshi? vi andrebbe in attesa dell'oshigata di parlarci anche di lei? purtroppo non ero con voi, quindi cerco di assimilare il possibile dai vostri racconti..ho trovato le descrizioni della Shintogo e della Musashi Masamune illuminanti, perchè mi pareva di essere li con voi.. Grazie comunque! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 · Inserita: 5 novembre 2018 Trovo un vero peccato che la discussione non sia andata avanti.. Massimo se non ricordo male all'ultimo kantei parlava di una lama che gli era piaciuta tantissimo, forse kunitoshi? vi andrebbe in attesa dell'oshigata di parlarci anche di lei? purtroppo non ero con voi, quindi cerco di assimilare il possibile dai vostri racconti..ho trovato le descrizioni della Shintogo e della Musashi Masamune illuminanti, perchè mi pareva di essere li con voi.. Grazie comunque! Vedi Cristiano, farei di tutto per parlarti di quella Rai Kuni Toshi, il mio "problema" è il tempo per descriverla. Quando l'ho avuta tra le mani, per qualche minuto ho dimenticato tutto cio che seguiva, nel senso erano cinque lame, questa era la seconda (dopo Shintogo Kunimitsu). Immagina di vedere (per noi malati di mente) il celo dopo un temporale, a tarda sera, osservi l'orizzonte, ed in miniatura c'era tutto. Forse c'era anche una poesia ( Haiku). Comunque penso che al Kantei della N.B.T.H.K. del 23/24 novembre dovrei rivederla, prenderò appunnti scritti dopodiche li potrò riportare sul Forum. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Toshicb 0 · Inserita: 6 novembre 2018 Capisco perfettamente! Grazie..di certo per averti sbalordito così,era una lama davvero eccezionale!! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 15 gennaio 2021 Ho trovato una buona foto della Musashi Masamune, mi rendo conto che non sia assolutamente come averla in mano, ma ci dovremo accontentare "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 · Inserita: 15 gennaio 2021 Grazie Francesco. se non vi dispiace, aggiungo qualche altra foto (incluso un oshigata). Come ben saprete anche sul sito di MarkusSesko c'è un bell'articolo su questa lama. .. intanto questo (forse ho anche qualcosaltro) Sii immobile come una montagna ...ma non trattare le cose importanti troppo seriamente. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 · Inserita: 15 gennaio 2021 (modificato) .. in questo sito c'è anche la MusashiMasamune,) 刀剣博物館 ー多彩なるお国拵と日本刀五ヶ伝を巡る旅ー 分部志津も展示されているよ | 刀剣好きのゆるメモ (yn-elcielo.com) p.s. con un po' di ingegno sul sito del ns.amico di Tokyo (in quanto appassionato di token). Modificato: 15 gennaio 2021 da betadine Sii immobile come una montagna ...ma non trattare le cose importanti troppo seriamente. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 15 gennaio 2021 Rimanendo dentro il forum, qui le foto che le scattai qualche anno fa 🙂 Purtroppo Beta molte trasposizioni delle firme che ci riporti non sono corrette.. onestamente non vedo l'utilità di inserire questo elenco nel topic. "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti