-
Numero di messaggi
588 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Contenuti inseriti da dig1982
-
Katana "Yamato (no) daijō Fujiwara Ujishige" (shodai)
dig1982 ha risposto a Enrico Ferrarese alla discussione in Schede tecniche
Fidati che non sono bravo nemmeno io ma senza usare flash del telefono le giuste inclinazioni della lama ti stupirà cosa può fare un cellulare... -
Katana "Yamato (no) daijō Fujiwara Ujishige" (shodai)
dig1982 ha risposto a Enrico Ferrarese alla discussione in Schede tecniche
Io con l's4 riesco a fare buone foto...non usare flash e punta una luce calda... -
Katana "Yamato (no) daijō Fujiwara Ujishige" (shodai)
dig1982 ha risposto a Enrico Ferrarese alla discussione in Schede tecniche
Ma cosa usi per fare le foto Enrico? -
Katana "Yamato (no) daijō Fujiwara Ujishige" (shodai)
dig1982 ha risposto a Enrico Ferrarese alla discussione in Schede tecniche
Ottima scheda e bella lama! -
vecchia spada, spero giapponese
dig1982 ha risposto a giannibriciola alla discussione in Consigli e discussioni varie
Cosa intendi per un "onesto suguha con attività minima"? E lo yokote va risagomato per forza se la lama verrà polita. -
buonasera a tutti mi presento
dig1982 ha risposto a carli ballola stefano alla discussione in Presentazioni
Benvenuto -
vecchia spada, spero giapponese
dig1982 ha risposto a giannibriciola alla discussione in Consigli e discussioni varie
La lama di aoi sembra abbia un sori più accentuato, anche se da queste foto è difficile dire qualcosa. Comunque potrebbe essere una lama interessante. -
Sembrerebbe di si che la tempra si abbassi ma li hanno fatto un lavoraccio...la mia opinione è che questa lama avesse una politura vecchia e qualcuno ha voluto farci qualche cavolata. Io la vedo shobu, poi la mia è una semplice opinione...ed è per questo che volevo sapere cosa ne pensavate voi...
-
Comunque davvero Marco la mia non voleva essere una polemica, in questo campo diversi esperti hanno diverse opinioni, e io ho imparato a non fissarmi per forza con una, ma prenderle tutte e poi cercare di farsene una propria, quindi è condivisibile pure la tua opinione dello shinogi che termina proprio sulla punta della lama...un'altra cosa che ho imparato traducendo articoli vari è che i giapponesi usano mille termini per sottolineare minime differenze...ma non è questo il caso evidentemente...
-
Sicuramente le foto non aiutano...ma purtroppo queste sono eheh...il cambio di piano è molto poco visibile...
-
Ahahah ma va più scarso...nemmeno io volevo fare polemica...lo yokote sembra esserci ma potrebbe essere stata interpretata male la lama dal politore?
-
Non chiedevo consiglio ma la mia era semplicemente curiosità.
-
Non è la foto girata ma la lama girata. Lato ura e lato omote. Ok sul libro di Nakahara, vuoi stare strettamente alla sua definizione ok. Per esempio il Nagayama dice che è simile allo shinogi zukuri ma senza yokote punto. Detto questo io la mia opinione la ho. Ero curioso di sapere cosa ne pensavano gli altri membri di questo forum.
-
Se leggi le descrizione è lui che scrive sotto la foto che dicevi tu a pag 19 "questionable shobu zukuri" se comunque cerchi pure su internet troverai come shobu zukuri pure quello che Nakahara dice che non è propriamente uno shobu zukuri. La lama non è mia...è una foto presa da internet...vedo se ne trovo altre...
-
Ahahahah giusto, guardavo ora e mi sono ricordato che nakahara ha sempre le sue idee controcorrente...dice che è "questionable".... in ogni caso su kantei series è stato scritto che esistono due varianti...quella con lo shinogi che arriva fino alla punta e quella che si interrompe prima. Comunque tornando alla prima foto quindi come forma ci vedreste lo yokote o no?
-
Studiare...leggere...almeno i kantei series...
-
Quindi questa per voi come si chiama se la shobu zukuri lo shinogi corre fino alla punta?
-
A proposito di yokote, questo secondo voi è o-kissaki o shobu zukuri?
-
Era una lama lunga o corta? Magari era un nagamaki...
-
So che non c'entra molto con il wakizashi in sè, ma ho trovato molto interessante la parte dove dice che il bakufu a volte girava la testa dall'altra parte permettendo ad alcuni "fuorilegge" ed organizzazioni clandestine...
-
Niente di più facile...
-
Quindi se nemmeno il koshirae giustifica quelle cifre, il "pollo" non è solo quello del kodogu....
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)