Irako Seigen 0 · Inserito: 4 aprile 2016 Studiando la storia della katana sono inevitabilmente finito nell'argomento spade antiche, ho letto che possono essere definite Koto tutte le spade forgiate tra il 987 e il 1597, quindi le koto sono tutte tachi ? Se la katana è nata successivamente dovrebbe essere superiore ad un tachi giusto ? Ma allora perché le koto sono più ricercate e sono considerate l'apice delle spade giapponesi? Spero di essermi espresso bene per permettervi di aiutarmi a fare luce sulla questione. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 4 aprile 2016 Un coltello da pane è migliore di uno spelucchino? Tachi e katana sono nati per esigenze diverse. Non tutto quello che viene creato dopo è migliore di ciò che viene fatto prima... pensa alle kazuuchimono... Le spade del periodo kamakura in particolare hanno toccato i vertici della qualità ( in generale ), ecco perchè sono solitamente le più ricercate INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 4 aprile 2016 Ed ovviamente in periodo koto non vennero forgiate solo tachi anzi. INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Irako Seigen 0 · Inserita: 4 aprile 2016 Intanto grazie per l'esaustiva risposta Enrico! Ho erroneamente pensato che i tachi fossero "inferiori" perchè molti di essi vennero successivamente convertiti in uchigatana. Ma quindi i tachi venivano utilizzati anche nel periodo successivo alla nascita della katana? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 · Inserita: 4 aprile 2016 In realtà la uchigatana nasce già nei periodi antichi, principalmente come arma secondaria, agli yari, naginata, nagamaki e alle stesse tachi a volte. La nascita della katana come arma primaria del samurai parte dal tardo Muromachi (anche se a volte era lunga come una tachi e veniva affiancata ad una katana più corta), per poi diventare definitivamente l'arma primaria nel periodo Edo. Di conseguenza le tachi più antiche venivano adattate alle mode del periodo e quindi accorciate, infatti ad oggi trovare una tachi ubu è abbastanza difficile. A tal proposito consiglio di comprare il libro "uchigatana koshirae" del Tokyo national museum, è abbastanza costoso e fuori stampa, ma è un enorme fonte di informazioni a riguardo. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 4 aprile 2016 Grazie Manu! Ricordati che attendiamo qualche traduzione a proposito "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 4 aprile 2016 Ciao Irako, lo sviluppo della tecnica di forgiatura in Giappone segue una curva atipica. Come avrai già avuto modo di leggere, le prime lame giapponesi erano stilisticamente affini a quelle cinesi; anzi, con ogni probabilità molte di esse erano importate dalla Cina. Queste lame "arcaiche" mostrano però una tecnica esecutiva molto alta. Nel momento in cui venne sviluppata la peculiare forma della spada giapponese, a tutti nota, la tecnica di forgiatura era già eccelsa e non ai suoi albori. Per questo sono in molti a ritenere che il vertice qualitativo della nihonto sia stato tra la fine del periodo Heian ed il primo Kamakura, contrariamente a ciò che si potrebbe ragionevolmente pensare. In effetti per certi versi pare che la spada giapponese sia nata già al massimo della sua perfezione e che in seguito, invece che perfezionarsi, abbia gradatamente perso in qualità. Un parallelo europeo lo si potrebbe fare con la scultura lapidea, che ha visto il suo vertice nella Grecia classica e non è stata poi più superata, e raramente eguagliata. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Irako Seigen 0 · Inserita: 5 aprile 2016 Grazie Manuel e G.Luca, avete chiarito ogni mio dubbio. Non ho più alcuna domanda al momento :) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 5 aprile 2016 la scultura lapidea, che ha visto il suo vertice nella Grecia classica e non è stata poi più superata, e raramente eguagliata. Beh non so se un michelangelo, un donatello, un bernini o un canova se non siano stati in grado di uguagliarla o superarla addirittura... INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 5 aprile 2016 Si, certo Enrico. Mi sono spiegato male: si tratta del giudizio di alcuni, non di una posizione assoluta ed univoca. :-) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
dig1982 0 · Inserita: 5 aprile 2016 Beh è il medesimo discorso, alcuni non considerano nemmeno le lame per esempio shinshinto, c'è invece chi le trova al pari delle lame koto. Diego T. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 5 aprile 2016 A questo riguardo ho cominciato a rivalutare tantissimo le lame moderne.... Sappiamo quanto poco valga la mia opinione, chiaro, ma se devo giudicare una lama anche per l'hamon in sè, comprese ogni genere di attività.... beh... tanto di cappello. Ovvio poi che manca se vogliamo, soprattutto nelle lame contemporanee, il valore storico... ma se una lama è ben fatta è ben fatta.... INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Walter Pozzecco 0 · Inserita: 5 aprile 2016 Caro Enrico, magari averne di gendaito, come penso io, Masamine, Gassan, Yoshindo,Tsuguhira, Ono Yoshimitsu, Ozawa Masatoshi, ecc ripeto MAGARI Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 5 aprile 2016 mica solo gendaito... le uniche finora fatico che veramente ad amare come le altre sono le gunto... cmq anche tardo edo ce ne e sono di strepitose... per dirne una, ne ho addocchiato una dell'era meiji... costa uno sproposito.. sto lottando con me stesso per non prenderla, dovrei vendermi un rene al mercato nero INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti