Massimo Rossi 3 · Inserita: 6 gennaio 2015 Chi scrive così! Maurizio,se ti riferisci a # 26 è senzaltro un errore di inserimento e non voluto, simo anche un pò elastici, o no!! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 · Inserita: 6 gennaio 2015 Queste sono due lame Di Yoshindo Polite da Takaiwa la politra è identica a quella postata da Gian. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 · Inserita: 6 gennaio 2015 (modificato) Ok Massimo. Le due lame postate da te mi sembrano meno "contrastate" mi piacciono molto di più che quella di questa discussione.Può essere un problema di contrasto fotografico o utilizzo delle luci? Modificato: 6 gennaio 2015 da mauri "accorciati la firma". Ernst Jünger Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 · Inserita: 6 gennaio 2015 Ok Massimo. Le due lame postate da te mi sembrano meno "contrastate" mi piacciono molto di più che quella di questa discussione.Può essere un problema di contrasto fotografico o utilizzo delle luci? Al 99% sono le luci ed il contrasto, anche quella che ho postato (il Tanto nella discussione ) visto dal vero l'acciaio è scuro con bei riflessi. Purtroppo, le foto anche se ottime, trattengono sempre qualcosa. (non mi riferisco alle mia dato che con la macchina sono una schiappa bisogna accontentarsi) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 6 gennaio 2015 Se l'avvicinarsi o meno dell'hadori all' hamon è una scelta stilistica che può piacere o meno, il contrasto cromatico offerto sull'hamon nei lavori di karita mi sembra cmq buono e abbinarlo a una buona risoluzione della hada è molto difficile. Il pregio dei lavori di Karita invece, che dalle foto è molto difficile notare, sta proprio nel risalto della hada. In un paio di lame che ho visto polite da lui, ho notato come sue caratteristiche proprio queste, un hadori molto netto e vicino all'hamon e buoni equilibri cromatici che esaltano la hada e gli hataraki. Le sue politure è come se fossero molto contrastate, è come quando si usa photoshop su un immagine per evidenziare la saturazione. Ancora più evidente nei suoi lavori in sashikomi, sicuramente i migliori che ho mai visto in questa tecnica. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 6 gennaio 2015 Quanto allo stile di Yoshindo, io direi che le sue lame sono nello stile Yoshihara :))) Giochi di parole a parte, il suo stile di riferimento, lo ha detto più volte, è quello di bizen Kagemitsu, ma comunque lo stile in cui forgia è il proprio, non fa utsushi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 · Inserita: 6 gennaio 2015 Proprio così Simone con l'utsuri ci prova, raramente ci riesce. Una delle ultime volte che eravamo insieme mi ha detto che è molto difficile e ancora sta studiando. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
GianC.B. 0 · Inserita: 7 gennaio 2015 le politure si assomigliano, anche se probabilmente è possibile, anche dal vivo, notare qualche differenza nella finitura. Simone, quello che dici è molto vero, Yoshindo forgia in uno stile "contemporaneo". Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Renato Martinetti 1 · Inserita: 7 gennaio 2015 sembrerebbe che Yoshindo, da giovane, apprezzasse la tradizione Soshu, ma fu "consigliato" di lavorare in Bizen. Ovviamente, nella migliore tradizione giapponese, l'allievo obbedisce sempre ai consigli dei maestri.. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 · Inserita: 7 gennaio 2015 Ho visto ultimanìmente, dei lavori di Yoshindo in Soshu veramente eccelsi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
GianC.B. 0 · Inserita: 7 gennaio 2015 comunque, per essere precisi, anche Yoshindo Yoshihara gli utsushi li fa eccome. http://www.samuraisword.com/nihontodisplay/other/yoshindo/ Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 · Inserita: 7 gennaio 2015 Infatti il mio tanto Gassaku, che abbiamo temprato insieme, ha utsuri ben evidente. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 7 gennaio 2015 Questa è una sua copia al ''millimetro'' del famoso Kokuho Hocho Masamune (immagini prese da facebook) "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Leonardo Buffa 0 · Inserita: 4 agosto 2015 Peccato che quei due fratelli che riprendevano con una telecamera professionale non abbiano più consegnato il firmato per fare un eventuale montaggio. O meglio ... io non ne ho avuto più notizie dopo diversi solleciti fatti. Voi ne sapete qualcosa ? E' un peccato che restino nell'archivio di chi non le usa e non nell'archivio INTK. Shirojiro Ciao Gianfranco, sono d'accordo con Francesco e spediro' al piu' presto le cassette, non e' una scusante ma purtroppo tutto questo non e' dipeso da me 武士に二言無し Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 10 agosto 2015 bhè, lo hocho originale non ha gli hi passanti ;) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Walter Pozzecco 0 · Inserita: 10 agosto 2015 Ho sempre saputo che gli hi sono passanti, detto anche dai luminari della spada! Ma il tanto dove si trova attualmente? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 10 agosto 2015 aspita, non lo sapevo, urge un controllo Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 10 agosto 2015 Sisi lo Hocho Masamune è con gli hi passanti, infatti nel #49 c'è un confronto tra l'originale e l'utsushi di Yoshindo "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti