rob 0 · Inserito: 22 novembre 2016 PROVA IMMAGINI nuovo peso 1990x1157 300dpi 24bit largh.2600 largh.2600x1200 2600x1700 1900x1140 2600x1060 2600x1070 2300x1400x300 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 22 novembre 2016 Ostia....proprio un naufragio dovevi scegliere....mannaggiazzz.... :-) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 · Inserita: 22 novembre 2016 E che naufragio..... "accorciati la firma". Ernst Jünger Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
rob 0 · Inserita: 22 novembre 2016 te l'ho fatto appoosta Scherzi a parte, era l'unica immagine di un certo peso che avevo in studio e volevo provare la modifica d Simone. Comunque questi se la sono cercata, hanno fatto tutto quello che non va fatto navigando a vela: pensa che andavano di notte a 300 metri da riva, con una libecciata, hanno incocciato sul secco della salina. Il mare formato li ha portati oltre il secco dove un pò a ridosso hanno acceso il motore ma poi sono andati a cozzare su una piana di scogli, li, dove li vedi. Comunque la tua tachi è tanto bella quanto schiva, è difficile fotografarla!!! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 22 novembre 2016 Eh, quest'anno diversi colleghi hanno fatto discrete performances...è che in Sardegna, lo dico sempre a tutti, gli scogli (e le secche) spuntano come i funghi. Uno passa di lì cento volte senza danno e la centunesima.... Si, è una lama che si svela piano piano. Ad esempio ho scoperto solo oggi che oltre a vari nijuba c'è anche un sanjuba. Comunque i dettagli della hada che hai catturato non si vedevano assolutamente in altre foto in mio possesso. Se me lo consenti vorrei inviare un paio dei tuoi macro a Kapp (che a sua volta li mostrerà a Yoshindo) per capire se questo effetto può essere il famoso "nettori" citato da Kunzan. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 22 novembre 2016 Ma quale nettori e nettori... hai uno spendido esemplare di tachi salmonata da kilo!!! L'ho detto che Rob fa delle foto coi contro! INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 22 novembre 2016 E c'hai ragione: è salmonata ! サーモントラウト Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
rob 0 · Inserita: 22 novembre 2016 Si, è una lama che si svela piano piano. Ad esempio ho scoperto solo oggi che oltre a vari nijuba c'è anche un sanjuba. Comunque i dettagli della hada che hai catturato non si vedevano assolutamente in altre foto in mio possesso. Se me lo consenti vorrei inviare un paio dei tuoi macro a Kapp (che a sua volta li mostrerà a Yoshindo) per capire se questo effetto può essere il famoso "nettori" citato da Kunzan. certamente, fai pure, però devo dirti che sono foto non buone, la definizione à scarsa rispetto a quanto avrebbe potuto: tempi lunghi, iso alti, mano libera- ora se è per farti un'idea della lama possono andar bene ma se vuoi entrare nei particolari, più ingrandisci e più i difetti saltano fuori. Mi sarebbe piaciuto fare la cosa in condizioni ottimali, ma in quel contesto non sarebbe stato possibile. Magari ci sarà un'altra occasione Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
elsagammata 0 · Inserita: 23 novembre 2016 certamente, fai pure, però devo dirti che sono foto non buone, la definizione à scarsa rispetto a quanto avrebbe potuto: tempi lunghi, iso alti, mano libera- ora se è per farti un'idea della lama possono andar bene ma se vuoi entrare nei particolari, più ingrandisci e più i difetti saltano fuori. Mi sarebbe piaciuto fare la cosa in condizioni ottimali, ma in quel contesto non sarebbe stato possibile. Magari ci sarà un'altra occasione Ciao rob... a proposito di foto ti ho inviato un MP con una piccola richiesta, se puoi. Juri In quiete ... come una montagna , in moto ... come un fiume Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 24 novembre 2016 comunque mi pare che siamo migliorati come qualità delle foto archiviate, che dite aumento ancora? puoi riscontrare se la dimensione in mb è stata ridotta o no? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 24 novembre 2016 (modificato) Provo a caricare anch'io un'immagine: Atsushi Toshiro. Originale: Dimensioni 7744x2332 240 dpi 24 bit 2.91 mb Grazie Simone, ora va decisamente meglio rispetto a prima Caricata: Dimensioni 4536x1366 96 dpi 24 bit 366 Kb Modificato: 24 novembre 2016 da Francesco Marinelli "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
rob 0 · Inserita: 25 novembre 2016 ho scoperto solo oggi che oltre a vari nijuba c'è anche un sanjuba. penso che per evidenziare quegli hataraki sarebbe stata utile una inquadratura lungo l'asse longitudinale con la lama leggermente inclinata e luce incidente. A me a prima vista sembrava ci fosse un utsuri e poi ho visto che c'era altro. Cos'è un nettori? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 25 novembre 2016 penso che per evidenziare quegli hataraki sarebbe stata utile una inquadratura lungo l'asse longitudinale con la lama leggermente inclinata e luce incidente. A me a prima vista sembrava ci fosse un utsuri e poi ho visto che c'era altro. Cos'è un nettori? Si, prima o poi capiterà di fare una sessione fotografica più accurata. C'è un utsuri molto evidente, di tipo shirake. Il nettori, in realtà, non sappiamo di preciso cosa sia. Homma Junji, solo in riferimento alle lame ko Naminohira (per il momento non ho trovato nessun altro caso in cui ne parla), dice che la hada ha una "nettori appearance" ossia, letteralmente, un "aspetto fradicio". Leon Kapp non conosce il termine e Fred Fimio, che teoricamente è un esperto di lame del Kyushu, non mi ha dato una risposta. Francesco de Feo pensa che possa essere un effetto simile agli aloni frastagliati che lascia l'acqua su un vetro: effettivamente si potrebbe anche interpretarla così. Il problema è che queste lame sono rare e pochissimo studiate, quindi si va un pò a tentoni. Chiederemo lumi nel prossimo viaggio in Giappone; se siamo fortunati forse troveremo delle risposte. E' anche possibile che sia un termine usato esclusivamente da Honma, sulla base della sua personale sensazione di fronte ad una particolare lama. Molto probabilmente si tratta di un aspetto tipico determinato dal materiale utilizzato, che è assolutamente locale, e dalla particolare lavorazione che facevano in Satsuma. Se riuscissimo a vedere da vicino una delle spade di riferimento sarebbe l'ideale. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
rob 0 · Inserita: 26 novembre 2016 grazie G.Luca, si imparano sempre cose nuove! bella foto Francesco! Ora è decisamente meglio, grazie Simone! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
elsagammata 0 · Inserita: 26 novembre 2016 Il nettori, in realtà, non sappiamo di preciso cosa sia. Homma Junji, solo in riferimento alle lame ko Naminohira (per il momento non ho trovato nessun altro caso in cui ne parla), dice che la hada ha una "nettori appearance" ossia, letteralmente, un "aspetto fradicio". Leon Kapp non conosce il termine e Fred Fimio, che teoricamente è un esperto di lame del Kyushu, non mi ha dato una risposta. Francesco de Feo pensa che possa essere un effetto simile agli aloni frastagliati che lascia l'acqua su un vetro: effettivamente si potrebbe anche interpretarla così. Perdonami Gianluca ...una domanda L' effetto a cui vi riferite è quello che ho cerchiato nella foto ? Giusto perchè sto cercando, pian piano ,di identificare anche alcune caratteristiche delle lame (per esempio l' utsuri.... ) Sicuramente l' avrai gia letto, comunque riguardo al Nettori avevo trovato questa definizione , di Jon Bowhay (togishi) con riferimento alla pietra da usare per far risaltare questo effetto: " The Jizuya is of a yellow brown cast and, as the name implies, is the stone used to deal with the Jihada. This stone helps capture the beauty of the steel by bringing up the highlights of the Jinie. This will give the steel the Nettori or moist, sticky appearance that is so prized in fine blades, and bring out the natural color of the steel." https://www.japaneseswordindex.com/hada.htm In realtà non si capisce se lui faccia riferimento al "classico" effetto bagnato , usando il termine a sproposito ...... però è strano che usi proprio la parola "Nettori" Juri Juri In quiete ... come una montagna , in moto ... come un fiume Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
getsunomichi 0 · Inserita: 26 novembre 2016 Non ci capisco granché di foto, ma l'utsuri è davvero un bel banco di prova. Ho fatto i complimenti a Movilli, per averla brillantemente superata con il testo della associazione. Mi ha davvero stupito. Japanese Swords di Saratti è forse il testo con le foto più belle che ho. Gli rinnovo i miei complimenti in questa sede. 月の道 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 26 novembre 2016 @Yuri, si avevo letto quel passo ma, secondo me, è fonte di ulteriore confusione. E' vero che il significato letterale del termine nettori, "fradicio", può far pensare ad un semplice sinonimo di "bagnato" (di questa idea è anche Kapp). Però, in genere, questo effetto viene definito col termine uruoi 潤い che significa letteralmente "umido", in inglese "moist", ed è generalmente riferito a lame con lavorazione tutta diversa rispetto a questa. Ecco perchè ci siamo fatti l'idea (magari sbagliata, non lo nego) che potesse essere in realtà un effetto differente. E' anche possibile che nettori sia un termine 'antiquato' per uruoi e che Bohway lo utilizzi perchè così faceva il suo maestro. Chissà. Il fatto è che lui dice "moist, sticky". Ora, moist si traduce propriamente con uruoi ma sticky significa appiccicoso (che è un curioso aggettivo da usare in riferimento ad una superficie metallica). D'altro canto esiste il termine mochi (che Hiroko Kapp traduce col termine sticky) che viene utilizzato per descrivere un certo tipo di hada che assomiglia, così dicono, ad una "torta di riso" (quindi, giustamente, sticky). Da non confondersi però con mochi tetsu che, invece, è un sinonimo di oroshigane. Quindi vedi che la faccenda è abbastanza complessa. Se avremo la fortuna di vedere da vicino la Yukiyasu del Sanage Jinjia, la Sasanuki, o comunque lame certamente realizzate in quel periodo in quella zona per fare dei confronti, potremo forse chiarire questo punto e definire correttamente l'uso di questi termini. Con una certa sicurezza posso solo dire che l'effetto che hai cerchiato non è un utsuri. Dato che le parti più scure sono zone molto ricche di nie, dal vivo lo si vede abbastanza distintamente, sono propenso a credere che si tratti di una sorta di jifu. Questo particolare effetto, assieme al globale "aspetto morbido" di questa hada, fa si che sembri, effettivamente, come bagnata. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 26 novembre 2016 Ho provato ad inserire una foto di 10,2 mb e una grandezza di 23622 x 2365, tuttavia il caricamento si ferma al 100% e non va oltre, si blocca la pagina... Provo ad inserirne altre, vediamo fin dove si spinge l'editor. <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti