Vai al contenuto

sandro

Membri
  • Numero di messaggi

    2905
  • Registrato dal

  • Ultima visita

  • Giorni ottenuti

    3

Contenuti inseriti da sandro

  1. sandro

    Dimenticato souvenir dal Sol Levante

    Di nulla Gianfranco, è un piacere. Quando posso essere utile lo faccio più che volentieri. Buona giornata.
  2. sandro

    Dimenticato souvenir dal Sol Levante

    Ciao Alex, quello che ci mostri viene chiamato Denkō Knife, ossia “coltello da elettricista”. La sua funzione è quella di tagliare la gomma che circonda i cavi elettrici. Gli ideogrammi riportati sono quelli del produttore Motogoma 本駒, mentre l’effige ad essi vicina rappresenta probabilmente il marchio di fabbrica. Il coltello risale verosimilmente all’epoca Shōwa.
  3. Ciao Danielsan, non preoccuparti affatto. Siamo qui per provare a ragionare insieme. Vediamo di dar risposta ai tuoi quesiti. 1) Esattamente. In particolare, le Mantetsutō vennero prodotte dalla Minami Manshū Tetsudō Kabushikigaisha (Ferrovie della Manciuria Meridionale S.p.A.). Il brevetto, di conseguenza, apparteneva a questa impresa. 2) Il numero potrebbe rappresentare sia il codice di registrazione del brevetto, oppure il seriale con cui era registrata la spada. Hai per caso modo di mostrarcelo? 3) La W, in questo caso, indica entrambe. A differenza di quello che si può immaginare, le Mantetsutō non erano prodotte con il metallo delle linee ferroviarie della Manciuria del Sud, bensì forgiate con un tipo di ferro naturale poi lavorato in maniera industriale. A detta di molti si tratta di un acciaio eccellente, che ha dato ottimi risultati nei test di taglio che vennero effettuati all’epoca. Gli ultimi due ideogrammi sembrerebbero un nome, 挹本 Yūmoto. Tuttavia, per come sono tracciati e per il fatto che un nome del genere non mi è mai capitato di vederlo, non mi convincono affatto. Mi auguro che non si tratti di un’imitazione.
  4. Ciao Danielsan, se possibile sarebbe opportuno vedere la lama per intero in modo da esprimere un giudizio più completo. Ad ogni modo, la W era uno dei simboli che identificavo le Kōa Isshintō (chiamate anche Mantetsutō), mentre i due ideogrammi riportati nell’altra foto sono quelli di Tokkyo 特許, traducibile con “brevetto, licenza speciale”. Come noto, durante la prima epoca Shōwa vi erano diversi produttori di guntō, sia statali che privati. I brevetti venivano registrati per far in modo che le caratteristiche intrinseche di una data produzione venissero rispettate.
  5. sandro

    Shinsengumi

    La Echizen Yasutsugu fu un dono ricevuto da Matsudaira Katamori per i servigi che Hijikata aveva reso, in qualità di vicecomandante della Shinsengumi, al Kyōto Shugoshoku. Il wakizashi di Horikawa Kunihiro, invece, non è quello riportato in fotografia (scusate se non lo avevo specificato prima). La lama che dovrebbe essergli appartenuta è andata persa, il che ha dato origine a diverse versioni sul possesso o meno della stessa. In quanto alla disponibilità economica di Hijikata, questa non era affatto un problema. Lo Hijikata di epoca Bunkyū non avrebbe potuto forse permettersi una lama del genere, ma negli anni finali della loro permanenza a Kyōto la Shinsengumi era un corpo estremamente ricco, con molta probabilità più facoltoso di molti fudai daimyō.
  6. sandro

    Shinsengumi

    E' esattamente come dici tu Francesco, anche le altre spade raffigurate sono state proprietà di Hijikata (l'articolo tratta appunto di ciò). In particolare è famoso il suo wakizashi di Horikawa Kunihiro.
  7. sandro

    Shinsengumi

    La Izumi no Kami Kanesada posseduta da Hijikata Toshizō L’ultima spada portata da Hijikata, dono dell’assegnatario del Kyōto Shugoshoku (l’ufficio di protezione della città imperiale), Matsudaira, daimyō del feudo di Aizu. Lunghezza: 2 shaku, 1 sun e 6 rin (circa 70,3 cm). Curvatura: 4 bu e mezzo (circa 1,3 cm). Un kitaehada in masame compone una trama simile ad una linea dritta. Nella zona del monouchi si intravede un hakobore che lascia immaginare l’impetuosità della battaglia. Le caratteristiche dell’undicesima generazione di Kanesada di Aizu ci sono tutte. Conservata nel museo di Hijikata Toshizō. Omotemei ed Uramei La firma sul lato omote recita Izumi no Kami Kanesada, mentre quella sul lato ura Keiō Sannen Nigatsu Hi (Un giorno di Febbraio del 3° anno dell’era Keiō – 1867). Tsuba “Se nel giorno di Tanabata si scioglie l’inchiostro insieme alla rugiada mattutina che si trova sulle foglie di gelso e si scrive il proprio desiderio sul tanzaku, quest’ultimo si avvererà”. Questo detto prende forma nella presente tsuba. In alto a sinistra troviamo il fiore di gelso, in basso la tavoletta d’inchiostro. Conservata nel museo di Hijikata Toshizō. Grazie per la segnalazione Francesco. La rivista è Rekishijin e lo speciale di questo mese è intitolato “La spada e la fedeltà della Shinsengumi”.
  8. sandro

    una nihonto vissuta

    Salve Rob. Volevo segnalarti che il Kanesada 兼定 che ha realizzato la lama è un altro spadaio rispetto a quello da te cercato 兼貞. Come noterai, il secondo ideogramma, nonostante si legga sempre -sada, è diverso nei due forgiatori.
  9. L’analisi fornitaci da Simone è senz’altro ottima, e ci aiuta a comprendere quanto l’argomento in questione possa essere profondo. In effetti, parlare di un un codice di condotta che ha rappresentato una classe guerriera per circa otto secoli ci impone di studiare la storia giapponese in senso più ampio, e di non limitarla ad un determinato periodo storico piuttosto che ad un altro. In effetti, è molto improbabile che il concetto di bushidō di epoca Sengoku possa essere totalmente sovrapponibile a quello di fine epoca Edo. La teoria dell’appertenenza ad un determinato han è sicuramente valida. Ciononostante, se agli odierni giapponesi si domandasse quali siano quei samurai del periodo bakumatsu che più incarnano il bushidō ci verranno elencati probabilmente, tra gli altri, Ryōma Sakamoto, Takasugi Shinsaku e Yoshida Shōin: tutti e tre dei dappan rōshi, ossia dei samurai che avevano abbandonato il loro feudo senza autorizzazione del daimyō.
  10. Ciao Hyōhō Niten Ichi Ryū. Il tuo quesito è senz’altro interessante. Quello che oggi noi chiamiamo Bushidō, altri non è che un concetto nato dopo la scomparsa della classe samuraica. Il famoso libro del professor Nitobe, scritto tra l’altro in lingua ingelse e pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti agli inizi del XX Secolo, aveva sostanzialmente due scopi: mostrare all’occidente che anche in Giappone era presente un codice cavalleresco simile a quello di stampo europeo (nonostante in quello nipponico l’influenza religiosa sia ridotta al minimo) e dare al popolo giapponese un codice morale da seguire, sul cui modello si sarebbe dovuto sviluppare uno stato moderno, forte ed indipentente. Nonostante la parola bushidō appaia in testi come il “Kōyō Gunkan” del periodo Azuchi-momoyama e nel “Buke Jiki” di epoca Edo, essa aveva un significato diverso rispetto a quello attuale. Anche il famoso “Hagakure” era un codice di comportamento per i samurai del feudo di Saga, e dunque ben lungi da essere una dottrina seguita a livello nazionale. La storia militare giapponese, volendo analizzarla dal periodo Kamakura alla fine della guerra del Pacifico, è costellata di errori, tradimenti e tutta quella serie di contraddizioni proprie dell’essere umano. Basti considerare che, ad esempio, due dei più importanti tesi di etica di epoca Tokugawa giudicano in maniera totalmente differente la vendetta dei guerrieri di Akō: in uno sono presi a modello di fedeltà ed esempio da seguire, nell’altro vengono additati come traditori per aver infranto il divieto del bakufu che gli impediva di uccidere il loro nemico. Molte volte l’immaginario collettivo ci porta ad idealizzare figure ben diverse da quelle che la storia ha conosciuto.
  11. Ciao Mirco, quello che ci mostri in foto è il Kyokujitsushō, ossia L’Ordine del Sol Levante. È il simbolo della polizia giapponese, oltre che di altri organi governativi. Venne utilizzato per la prima volta dall’esercito nipponico durante l’epoca Meiji, divenendo ufficiale nel 1882.
  12. In effetti vi furono svariati reparti, anche non appartenenti alla marina, che furono di stanza sulla corazzata Yamato. Non avendo altro posto dove andare vennero stazionati su questa corazzata in attesa di entrare in azione. A causa del tempo qui trascorso senza fare null’altro che bere, mangiare e dormire, la stessa nave venne ribatezzata ironicamente “Yamato Hotel”. Ancora oggi, essa rappresenta uno dei tanti enigmi della guerra del Pacifico. Gioiello della tecnologia marina giapponese dell’epoca non entrò mai in azione, se non per il suo unico attacco suicida a cui fu destinata senza, peraltro, giungere mai a destinazione.
  13. Salve a te e benvenuto sul forum. La spada in tuo possesso è firmata Kanemune 兼宗. Trattasi di Kiribuchi Kanemune, originario della prefettura di Gunma, spadaio riconosciuto dall’esercito (Rikugun Jumei Tōkō). La punzonatura che si intravede dalla foto reca inciso l’ideogramma di Gi 岐, il primo dei due che compongono il nome della prefettura di Gifu. Ciò significa che la spada fu realizzata nella fabbrica militare della città di Seki. La data, invece, riporta Novembre del 19° anno dell’epoca Shōwa (1944). Per quel che riguarda il tuo secondo quesito, i seppa utilizzati per questo tipo di spada non erano necessariamente neri. Puoi vederne un esempio anche in questa discussione, aperta pochi giorni fa da un nuovo utente anch’egli possessore di una guntō. http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=8770 Ti auguro un buona giornata.
  14. Ciao Mirco, con molta probabilità nell'ultima foto che ci mostri è riportato il nome del militare proprietario della spada, Moriie Yū. Inoltre, dato anche questo interessante, i due ideogrammi sulla destra sono quelli di Yamato; è possibile che essi si riferiscano al nome della famosissima corazzata presso cui il militare prestava servizio.
  15. sandro

    Saluti a voi

    Benvenuto tra noi Mirco.
  16. Ciao Mirco, grazie per averci mostrato la tua lama. Sarebbe interessante anche notare i dettagli della lama, a prima vista sembra ben conservata così come il koshirae. Ad ogni modo, la firma recita Nōshū Jū Kanetoshi (Kanetoshi residente in Mino) e la data riporta Shōwa Jūhachinen Haru (Primavera del 18° anno dell’epoca Shōwa – 1943). Kanetoshi, il cui vero nome era Murayama Kinokazu, fu un famoso spadaio del primo periodo Shōwa riconosciuto ufficialmente dall’esercito giapponese (Rikugun Jumei Tōshō), come anche dimostrato dalla stella incisa prima del suo nome sul nakago della tua spada. Era in forza alla Società per azioni Spade di Seki (Seki Tōken Kabushikigaisha), in cui entrò nel 13° anno dell’epoca Shōwa (1938). Fu anche membro d’onore dell’associazione nazionale dei forgiatori giapponesi.
  17. sandro

    Salute

    Benvenuto sul forum.
  18. Nessun problema Daniele, non ho fatto nulla di che. In merito alla tua domanda sul destinatario del tantō, potrebbe benissimo trattarsi di chi ha commisionato la lama come di un regalo offerto dallo spadaio stesso al suddetto. Per il tipo di ideogrammi utilizzati, io propenderei per la seconda ipotesi.
  19. Figurati Walter, anche a me capita di riuscire a comprendere alcune informazioni su dei libri antichi solo alcuni anni dopo averli letti e riletti.
  20. Figurati Walter, per così poco. Il 18° anno dell'epoca Shōwa è tuttavia il 1943. Massimo Sensei, sempre a tua disposizione.
  21. Grazie mille per aver inserito foto più dettagliate Daniele83. Gli ideogrammi che tanto ti hanno dato da pensare sono i seguenti 葉隠, e si leggono Hagakure. Questo è uno dei testi più famosi in merito al Bushidō, pubblicato a metà del periodo Edo da Tashiro Tsuramoto, il quale aveva messo per iscritto la tradizione orale appresa da un bushi di nome Yamamoto Tsunetomo. Costui era un vassallo del feudo di Nabeshima nella provincia di Hizen, la quale corrisponde all'attuale prefettura di Saga. Il Tadataka che ha realizzato il tantō in tuo possesso proviene esattamente da questa zona, quindi il suo volere incidere gli ideogrammi di Hagakure prima di Hishū (Hizen) è stato senz'altro un modo per rimarcare come grandissima parte della cultura bushi sia nata proprio lì. La mei sul lato ura recita: 行持 甘田負三君 昭和四十六年二月日 Gyōji Amada Makezō kun Shōwa Yonjūrokunen Nigatsu Hi (Per Amada Makezō, che segue la via del Budda senza alcuna deviazione. Un giorno di Febbraio del 46° anno dell'epoca Shōwa - 1971). Ti auguro una buona giornata Daniele.
  22. Di nulla Walter. Gli ideogrammi sono solamente due: Ken 賢 ed Ichi 一. Inoltre, la data non riporta "un giorno fortunato", bensì il 15 di Ottobre.
  23. Ciao Daniele83, saresti così gentile da mostrarci tutta la firma per intero? Grazie mille.
  24. Questa volta inquadrare correttamente lo spadaio è piuttosto arduo. Gli ideogrammi sono chiarissimi, come già indicatici dal nostro Francesco 賢一. Questi possono essere senz'altro letti come Yoshikazu, ma anche Ken'ichi. A dir la verità, non avendo trovato nemmeno io nessuna informazione a riguardo, opterei per la seconda lettura. In effetti, la lama in questione potrebbe essere un'opera giovanile di Takano Masataka, il quale divenne apprendista di Sakai Ikkansai Shigemasa nel 17° anno dell'epoca Shōwa (1942) dove rimase sino alla fine della guerra del Pacifico. Il vero nome di Takano Masataka era Takano Ken'ichi, con gli ideogrammi di Ken'ichi che sono gli stessi incisi sul tantō di Walter. Questa, tuttavia, è solamente una mia ipotesi, e mi scuso se non sono più preciso di così.

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy