Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2025
Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com
-
Numero di messaggi
35 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda Marco Benetti
-
Rango
Profile Information
-
Sesso
Uomo
-
Provenienza
Verona
-
Nihon no Bi: Nihonto (The Japanese Sword)
Marco Benetti ha risposto a dig1982 alla discussione in Libri e pubblicazioni
Mi è arrivato ieri, la prima impressione è super. Settimana prossima sono in ferie quindi avrò tempo per gustarmelo, poi vi farò sapere! -
Marco Benetti ha iniziato a seguire Info su forgiatura, Nihon no Bi: Nihonto (The Japanese Sword), Suishinshi Masahide e la Funzionalità della Nihonto e e 3 altri
-
Suishinshi Masahide e la Funzionalità della Nihonto
Marco Benetti ha risposto a dig1982 alla discussione in Nihon Tōken
Anche questo articolo postato tempo fa da mauri è per certi versi illuminante http://ohmura-study.net/994.html#3 -
Suishinshi Masahide e la Funzionalità della Nihonto
Marco Benetti ha risposto a dig1982 alla discussione in Nihon Tōken
Grazie Diego molto interessante! Mi fa un po' ridere (e piangere) il pensare che ci sono in giro spade da svariate migliaia di euro magari pronte a spezzarsi con piccoli urti... D'altronde penso che senza indagini costose sia impossibile intuire la resistenza di una lama -
Ciao Massimo benvenuto!
-
hahaha grande Antonio! Pensa che sia io sia Cristiano Boscaini siamo della Valpolicella!
-
Kantei Kansho primavera 2016
Marco Benetti ha risposto a Francesco Marinelli alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Ciao Alberto Io vado giù sicuro, probabilmente anche Cristiano. Se vuoi unirti scrivimi pm che ci mettiamo d'accordo. -
Info su forgiatura
Marco Benetti ha risposto a Mauro Rossi alla discussione in Consigli e discussioni varie
Da come si spezza il tamahagane temprato il forgiatore intuisce il contenuto in carbonio. I pezzetti con una frattura netta e pulita sono adatti per il kawagane. I pezzetti che si rompono con una linea frastagliata sono adatti a diventare shingane. -
Info su forgiatura
Marco Benetti ha risposto a Mauro Rossi alla discussione in Consigli e discussioni varie
Nel tatara la temperatura non è così alta da fondere l'acciaio (fase parzialmente fusa ma non liquida) ma sufficiente per fondere le scorie che scendono in basso Fonti: http://jsme.or.jp/tsd/ICBTT/conference02/TatsuoINOUE.html The craft of the japanese sword -
Info su forgiatura
Marco Benetti ha risposto a Mauro Rossi alla discussione in Consigli e discussioni varie
No, il risultato della fusione è un blocco unico, chiamato kera. Visto che la sabbia ferrosa che usano è di per se molto pura non ci sono molte scorie o impurità, quelle che ci sono si raccolgono in fondo al forno e di tanto in tanto vengono eliminate attraverso uno o più fori. Poi ci dovrebbe essere un altro foro, chiamato hodo-ana, dal quale il "supervisore", detto murage, controlla perennemente le condizioni interne della fornace. È il murage che da precise indicazioni su quanto carbone o sabbia aggiungere, e con che velocità. Si dice che le fiamme brucino del colore del sole nascente durante il primo giorno, del colore del sole di mezzogiorno il secondo giorno, e l'ultimo giorno del colore del sole che tramonta dietro le montagne dell'ovest... Immagine e info prese da http://www.hitachi-metals.co.jp/e/tatara/index.htm -
Info su forgiatura
Marco Benetti ha risposto a Mauro Rossi alla discussione in Consigli e discussioni varie
Si, vengono stratificati carbone e sabbia ferrosa di continuo. Ci sono dei fori sul lato lungo per l'immissione dell'aria, e un foro sul lato corto per il drenaggio delle scorie. Come hai giustamente scritto a fine fusione il tatara viene demolito per estrarre il blocco di acciaio -
Info su forgiatura
Marco Benetti ha risposto a Mauro Rossi alla discussione in Consigli e discussioni varie
Simone, un chiarimento: se non ho preso un abbaglio direi che siamo molto distanti dagli spessori molecolari. Anche se fossero 2^15 strati lo spessore del singolo strato sarebbe nell'ordine di 10^-4mm, ossia 0,0001mm. Parlando di molecole si scende almeno di altri 3 ordini di grandezza, 10^-7mm, quindi 0,0000001mm. Giusto o sto ancora dormendo? -
Festival dell'Oriente - Padova
Marco Benetti ha risposto a Marco Benetti alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Le prime 3 dall'alto se non ricordo male sono del 1940/1950 -
Festival dell'Oriente - Padova
Marco Benetti ha risposto a Marco Benetti alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Quoto in toto Alberto, anche per me Ero andato sopratutto per gli spettacoli, ma poi col pargolo appresso ho fatto fatica, sono riuscito a vedere solo la cerimonia del te Lame autentiche ne ho viste 6/7 ma da inesperto mi sono sembrate bruttine e non ben conservate. -
Se scorrete in giù nel programma si parla anche di una mostra sul Giappone antico (samurai) http://festivaldelloriente.net/programma-generale-padova-2015/
-
Gassan Sadatoshi in Italia
Marco Benetti ha risposto a Manuel Coden alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Evento davvero interessante! Mi ha colpito molto il Maestro Gassan, traspirava umiltà da tutti i pori! E' stato un piacere conoscere gli amici Cristiano e Francesco.
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)