G.Luca Venier 0 · Inserito: 20 aprile 2017 Siamo lieti di annunciare che, nel mese di aprile 2017, è nata la NBTHK Italian Branch, ossia la filiale italiana della Nihon Bijutsu Tōken Hozon Kyōkai. NBTHK Italian Branch – Manifesto costitutivo La Società Giapponese per la Tutela della Spada d’Arte, la ben nota Nihon Bijutsu Tōken Hozon Kyōkai (NBTHK), fu fondata ai tempi dell’occupazione americana del Giappone (1945-1952), dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il Generale MacArthur, Comandante supremo delle Forze Alleate, nominato Supervisore dell’occupazione ebbe tra i vari incarichi, come a suggello di una vittoria completa, anche quello di distruggere tutte le spade esistenti in Giappone. Delegò questa operazione al colonnello Caldwell, il quale si rivolse ad un “esperto di spade” del Paese. Questo esperto era il dr. Honma Junji (Kunzan). Dopo molte discussioni e riunioni tra le parti in causa si giunse alla decisione di salvare, tra tutte, le spade tradizionali, grazie all’impegno di Honma nel far comprendere agli Alleati come esse avessero la dignità di oggetti d’arte e di testimonianza culturale da salvaguardare. Ottenuto il consenso dell’Autorità di occupazione, Honma Junji fondò la NBTHK assieme ad un suo allievo, il dr. Sato Kanzan, con l’intento di conferire ufficialità al progetto di salvare le spade tradizionali, tutelandole con leggi specifiche. Dopo essere stata poco più che un ufficio in cui venivano censite e registrate le spade destinate a salvarsi, la NBTHK è divenuta poco a poco un organismo di primo piano per lo studio della tōken, grazie a pubblicazioni scientifiche fondamentali tra cui, basilari per completezza ed affidabilità, quelle realizzate degli stessi Honma Junji e Sato Kanzan. Attualmente la NBTHK è un’importante agenzia governativa e gestisce il Tōken Hakubutsukan - Museo della Tōken - forte di una collezione di migliaia di spade di altissima qualità (tra cui molti capolavori) ed è senz’altro un punto di riferimento insostituibile per gli studiosi di oplologia giapponese. Perpetuando la tradizione e senza cadere in una sterile musealizzazione la NBTHK sovrintende anche alla produzione dell’acciaio (tamahagane) secondo l’antico metodo (fornace tatara) e patrocina concorsi e mostre annuali di forgiatura, politura (togi) e realizzazione di accessori per la spada (tosogu). Ad oggi vi sono solo quattro filiali (Branch) della NBTHK al di fuori del Giappone. La filiale americana, la filiale europea (con sede in Germania), la filiale russa e, a partire da quest'anno, la filiale italiana. La NBTHK Italian Branch è nata con il preciso intento, stabilito nel suo statuto, di sviluppare gli studi e promuovere la preservazione della spada giapponese attenendosi scrupolosamente agli standard scientifici applicati dalla Sede di Tōkyō. Questo organismo è stato creato, su indicazione della Direzione della NBTHK, con l’obbiettivo di aprire un canale preferenziale ed attingere a risorse scientifiche altrimenti precluse a soggetti singoli o ad associazioni non riconosciute come filiali ufficiali. Esistono nel mondo numerose associazioni che si dedicano alla nihontō, alcune delle quali prestigiose: la Nihon Tōken Hozon Kai (NTHK), scissa in due diverse branche dopo la morte del presidente Yoshikawa Sensei, la Japanese Sword Society of United States (JSSUS), la Florida Tōken Kai, la Japanese Sword Society of Canada (JSSC), la Tōken Society of Great Britain, ecc.. Come ben sappiamo, in Italia è attiva la Itaria Nihon Tōken Kyōkai (INTK) che si occupa, da più di 25 anni, di divulgare la conoscenza e la cultura della spada giapponese nel nostro Paese. La NBTHK Italian Branch non è stata creata per sovrapporsi alle attività, peraltro bene avviate, di queste associazioni (di fatto molti di noi, certi dello scopo comune, sono iscritti ed operano contemporaneamente in diverse di queste) ma per poter accedere ad un livello superiore di collaborazione scientifica con la “casa madre” e, soprattutto, per avere accesso privilegiato alla sua importantissima collezione di spade. Come si sa, infatti, non è possibile progredire nello studio di una qualsivoglia categoria artistica se non si ha la possibilità di fare confronti diretti con i capolavori. La linea guida è, dunque, quella dell’approfondimento dello studio, secondo i canoni tradizionali tramandati dai più importanti studiosi della NBTHK, tenendo sempre presenti le profonde implicazioni storiche, filosofiche, tecnico-artistiche, simboliche e spirituali della spada giapponese. La NBTHK Italian Branch non ha nulla a che vedere con qualsiasi attività connessa, direttamente o indirettamente, al commercio delle lame e dei suoi accessori e tantomeno si occupa della certificazione o della stima delle spade, ambito che è riservato alla Sede centrale di Tōkyō. I membri dell’Italian Branch sono, tecnicamente, soci della NBTHK e accedono ai privilegi accordati ai normali affiliati. Oltre a ciò godono di uno sconto sulla tariffa standard di affiliazione ed hanno accesso ad iniziative altrimenti precluse, come ad esempio la possibilità di esaminare in via privata le lame della collezione. Dopo più di sessant’anni dalla sua nascita, nonostante l’irrimediabile perdita dei due fondatori, la NBTHK ha mantenuto un altissimo livello scientifico e didattico grazie ad importanti studiosi, quali Takayama Takeshi, Kobayashi Terumasa e Tanobe Michihiro (solo per citarne alcuni); siamo convinti che lo studio della tōken, di per sé evocativa del concetto di ryū, debba attenersi ai dettami di una Scuola precisa e come tale sia da considerarsi la via indicata da Kunzan e Kanzan, nel perpetuare una tradizione che affonda le radici nella storia e nell’anima stessa del Giappone. Organigramma Direttore: Gianluca Venier Soci Fondatori: Massimo Rossi Stefano Verrina Alberto Roatti Vittorio Donanzan Claudio Regoli Giorgio Movilli Francesco Marinelli Renato Martinetti Franco Fabian Mannello Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 20 aprile 2017 Questo è uno splendido punto di partenza, sono veramente onorato di farne parte. "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 · Inserita: 20 aprile 2017 Complimenti a tutti voi per questo risultato. "accorciati la firma". Ernst Jünger Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 20 aprile 2017 Finalmente ufficiale! Grande cosa :) Si dia fuoco alle polveri!! INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Altura 0 · Inserita: 20 aprile 2017 Onorato anche solo di poter fare i complimenti a tutti voi, siete e sarete dei punti di riferimento per tutti coloro che amano studiare la spada giapponese . Antonio Vincenzo Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
getsunomichi 0 · Inserita: 21 aprile 2017 Certamente il risultato di un gran lavoro svolto. I miei complimenti con l'augurio di un gran futuro. ...e la sostituzione delle polveri con una bottiglia di quel famoso prosecco... ;-) 月の道 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
takakage 0 · Inserita: 21 aprile 2017 Congratulations. A fanatastic job. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
kawari 0 · Inserita: 21 aprile 2017 Che sorpresa! Davvero complimenti ragazzi! Vi auguro ogni soddisfazione, ve la meritate! Fabrizio T. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Walter Pozzecco 0 · Inserita: 21 aprile 2017 Complimenti, veramente bravi, il lavoro paga!! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 21 aprile 2017 Anche la pazienza, e la tenacia. E credo che ci siano state entrambe... oltre anche ad un "lavoro" di un certo tipo, sicuramente! INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 29 giugno 2017 Se qualcuno volesse iscriversi potrà contattarci dall'anno prossimo. La sottoscrizione al nuovo museo è ben accetta. "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 · Inserita: 15 luglio 2017 Ques'anno a novembre, andremo a visitare la nuova sede della N.B.T.H.K., a Tokyo Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 15 luglio 2017 Il mio spirito sarà con voi. Assieme a 6 kg di invidia di prima scelta INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Luciano Seminaroti 0 · Inserita: 18 settembre 2018 Un onore avere un così prestigioso organo anche in Italia e che degli Italiani ne facciano parte con così grande competenza e amore per questo lavoro. In bocca al lupo e buon lavoro. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 · Inserita: 23 settembre 2018 Luciano, ti aspettiamo nella I.N.T.K. se sei appassionato della materia, un buon motivo, è partecipare ai nostri incontri, che si riducono a due all'anno, però molto intensi e produttivi. Vieni a trovarci il 13 ottobre a Sesto Fiorentino (Fi) al Kansho, (studio e spiegazione della Token). Se hai voglia di muoverti scrivimi ti do tutte le dritte per essere con noi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Luciano Seminaroti 0 · Inserita: 25 settembre 2018 Grazie Massimo non garantisco causa lavoro, dammi lo stesso le indicazioni che se riesco ben volentieri Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 26 gennaio 2020 Online la pagina dedicata alla N.B.T.H.K. Italian Branch, presenti articoli ed il resoconto dello Special meeting a Tokyo: http://www.intk-token.it/nbthk-italian-branch/ "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti